Preti sposati e sacerdozio delle donne: in Umbria un teologo controcorrente

Tre in particolare: può un uomo sposato diventare prete? Può un uomo già prete sposarsi e prendere moglie? Sarà mai possibile una donna prete? Queste le tre questioni che don Antonio Santantoni si pone e sui cui vuole aprire un dibattitto.
Don Antonio sostiene che oggi quelli che sono vissuti dalla Chiesa come gravi problemi, un tempo furono prassi comune nella Chiesa nascente. Per qualcosa più di mille anni (fino a tutta la prima metà del sec. XI) uomini sposati poterono diventare preti e vescovi. Quando qualcuno veniva scelto per diventare vescovo una delle prime domande era: sei sposato o no? Se la risposta era positiva, gli si poneva un’altra domanda: Hai sistemato le cose della tua casa? E questo allo scopo di evitare conflitti di interesse, naturalmente.
Da sempre l’Oriente, sia cattolico sia ortodosso, hanno preti sposati accanto a quelli celibi. Con una differenza: i preti sposati non possono diventare vescovi. Prima o poi, forse neppure tanto poi, un giorno sarà anche fra noi..
Un particolare unisce l’Oriente sia in Occidente: i preti sposati devono essere ammogliati già prima della ordinazione presbiterale. Una volta preti non si potranno più sposare, e se rimangono vedovi non possono risposarsi. Se si risposassero sarebbe visto quasi come una dichiarazione che Dio non gli basta. Inaccettabile... per ora.
Il sacerdozio alle donne. Sulla speranza che le donne possano salire all'altare e dire Messa Don Antonio sostiene che mai i testi liturgici ne parlano direttamente. In passato il problema non si poneva proprio. Ma, continua il teologo, la storia dei sacramenti a saperla leggere bene dice molte più cose di quanto solitamente non si pensi. È fuori di ogni dubbio: l’idea tradizionale che esclude le donne dall’esercizio del sacerdozio è, ancora oggi fortemente prevalente.
Gli argomenti sono noti e ambedue sono veri: 1. Gesù non ha avuto donne fra i dodici apostoli; 2. Allo stesso modo gli apostoli; 3. In due mila anni di storia mai donna fu ordinata prete o vescovo in una Chiesa ufficiale. Quanto a Papa Francesco, egli, rifacendosi a una parola di Giovanni Paolo II, dice che probabilmente l’argomento potrebbe essere considerato quasi chiuso, ma don Antonio ritiene d’aver trovato nella storia liturgica argomenti sufficienti per riaprire la questione.
Del resto don Antonio – che per 35 anni ha insegnato liturgia dividendosi fra Assisi e le università e le facoltà teologiche di Roma – ha prodotto lavori che ancora oggi, dopo decine d’anni, vengono tenuti presenti dai principali liturgisti d’Italia. Quanto al nostro argomento, egli ha documentato che nessun sacramento, nel corso dei secoli, è rimasto immune da profondi mutamenti per ciò che riguarda sia il modo di celebrarli sia il ministro della celebrazione (il celebrante). Solo qualche esempio. Ancora alla fine del sec. II alle donne non era concesso di battezzare. Da secoli ormai questo è consentito nei casi di necessità.
In Oriente per i primi quattro secoli non si parlava di cresima, poi hanno cominciato a praticarla anche loro. Con delle differenze rispetto all’Occidente. In Occidente all’inizio era solo il vescovo che la dava, in Oriente indifferentemente preti e vescovi. In Occidente la cresima si dava imponendo le mani sul capo, in Oriente ungendo la fronte.
Battesimo, cresima e comunione: in antico i bambini ricevevano insieme battesimo cresima e comunione proprio come gli adulti convertiti. In Oriente ancora oggi è così, e se la mamma che va a fare la comunione con il bambino di un anno in braccio, la comunione viene data anche al bambino. Da noi invece, fra battesimo e cresima oggi passano dai dodici ai sedici anni. E ancora per la cresima. L'unzione degli infermi (già estrema unzione): nel sec. V i preti di Gubbio negano al vescovo il diritto di dare l’olio santo ai malati. Il papa dà ragione al Vescovo e anzi ricorda con forza che anche i laici ne possono fare libero uso nei propri malanni. Oggi in pratica sono solo i preti a darla; quanto ai laici nemmeno a parlarne.
Riguardo al sacramento del matrimonio don Antonio ricorda che per i primi due-tre secoli la Chiesa non se ne occupava affatto; “i cristiani si sposano come tutti” gli altri. Qualche vescovo desiderava esserne informato. A partire dal sec. IV-V è certo che la sera delle nozze gli sposi ricevevano una benedizione in casa loro. È solo nel sec. X che il matrimonio comincerà a essere celebrato “sulla porta” della Chiesa (né fuori né dentro). La Penitenza (confessione) ha conosciuto cambiamenti sensazionali: per i primi 150 anni si ritiene che non ci fossero né riti né precetti penitenziali. Il primo grande segno di novità è del sec. II: il perdono dei peccati si potrà concedere una sola volta nella vita e solo dopo mesi o anni di durissime penitenze. La durezza della penitenza era tale e la paura di morire senza riconciliazione (si ricordi: una volta sola), nessuno chiedeva più il sacramento se non in punto di morte. Questo durò fino ai sec. VI-VII.
Fu quando in Irlanda, dove vivevano solo monaci, la gente prese a confessare ai monaci i peccati, a ricevere una penitenza e a ottenere sempre la riconciliazione. Le penitenze erano ancora durissime, ma si mise un atto un sistema di commutazione che faceva sconti sensazionali alla pena da scontare. Così fra molti contrasti la nuova forma prevalse. Ancora 5 o 6 secoli, e nacque la confessione come tutti noi la conosciamo. Infine con la riforma del Vaticano II si è introdotta anche la possibilità di dare l’assoluzione dopo una confessione generale e prima della confessione individuale dei peccati.
Infine sul sacramento dell’ordine, argomento sul don Antonio è considerato un vero specialista, per circa 1000 anni la Chiesa sceglieva i suoi vescovi preti e diaconi indifferentemente fra uomini celibi e uomini sposati. Se si trattava di un laico egli veniva ordinato subito per quello che doveva essere, vescovo prete o diacono, senza tirocinio di sorta da laico a vescovo, da laico a prete e così via. A partire dal IV secolo, in Occidente, se egli era sposato avrebbe avuto l’obbligo di osservare la castità nel matrimonio. Le cose rimasero così finino al sec.XI, quando la legge del celibato divenne universale per la Chiesa latina, senza più eccezioni.
In Oriente dove ci sono preti sposati e non sposati, quelli sposati non hanno nessun obbligo di castità, ma se restano vedovi, non potranno risposarsi. Chi invece non è sposato, non potrà più sposarsi. Un prete sposato però, non potrà maidiventare vescovo. Una curiosità importantissima per dare un’idea di come possono cambiare le cose nella Chiesa: per nove secoli un vescovo che accettava il trasferimento a un'altra sede, fosse anche quella di Roma, veniva scomunicato. Era considerato come un adulterio. Oggi invece è la regola.
A don Antonio questo fa dire che tutti questi cambiamenti dicono chiaramente una cosa: che il Signore, lasciando i suoi, si è fidato della sua Chiesa e a essa ha dato tutto il potere sul come gestire i suoi doni.
Don Antonio conclude il suo libro ponendo la fatidica domanda: perché solo per la donna non dovrebbe mai cambiare niente? Gesù non le avute tra gli apostoli? Forse perché i tempi non lo avrebbero permesso. Perché allora fra i miracoli del Vangelo non includere anche questo: la fine della discriminazione verso le le donna e la sua totale pari dignità? Il suo potere la Chiesa l’ha avuto subito chiaro e infatti ha preso subito iniziative audaci e profetiche. La istituzione dei diaconi e la sostituzione di Giuda non gliel’aveva comandate Gesù. Hanno fatto tutto da soli. E se ieri sì, perché oggi no?
Nella foto:
una donna sacerdote anglicana

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-12-2014 alle 02:57 sul giornale del 16 dicembre 2014 - 3101 letture
In questo articolo si parla di chiesa, religione, attualità, donne, redazione, marsciano
Commenti

- L'indagine, per 1 italiano su 2 sanità è priorità Governo davanti a lavoro ed energia
- Papa Francesco oggi in Congo
- Prezzi carburanti, ribassi per benzina e diesel
- Immigrazione clandestina, arresti legati ad attentato a Berlino del 2016
- Apprendere nuove parole e interpretarle, progetto Bicocca da 1,4 mln » altri articoli...
- Coppa Italia, Inter in semifinale: Atalanta ko 1-0 grazie a Darmian
- Inter in semifinale, il gol di Darmian elimina l’Atalanta
- Migranti, Meloni: "Urgente realizzare gestione Ue flussi"
- Malattie rare, nel 2021 ok Ema a 130 terapie, 122 disponibili in Italia
- Il Gruppo San Donato pronto a investire in Tunisia
- Meloni “In 100 giorni di Governo misure per Stato più equo”
- Migranti, Open Arms: "Governo istituzionalizza omissione di soccorso"
- Migranti, blitz contro favoreggiamento: arresti e perquisizioni in tutta Italia
- Asia Argento e Ambra Angiolini insieme in una nuove serie tv
- Agroalimentare, Lollobrigida: "Bene l'Osservatorio della mozzarella di bufala campana, proteggere la qualità"
- Mozzarella di Bufala Campana Dop, crescono produzione ed export
- Reale Mutua, Filippone "Sostenibilità centrale nel nostro modello"
- Scroccaro (Aifa), 'meno burocrazia regionale sull’accesso ai farmaci'
- Raimondo (Consorzio Mozzarella Dop): “Margini di guadagno ridotti per filiera trasformazione”
- SuperEnalotto, numeri estrazione vincente oggi 31 gennaio 2023
- Pantini (Nomisma): “Consumatore fedele al prodotto mozzarella anche quando economia rallenta”
- Cattani (Farmindustria), 'Paese leader non può prescindere da R&S forte'
- Viola (Pharma Value), 'Legge 648 poco usata per accesso farmaci orfani'
- Brusaferro, 'tante eccellenze ma occorre fare filiera'
- Areni (UniCredit): “Al fianco filiera mozzarella per promuovere eccellenze territorio”
- Cospito, Nordio su parole Donzelli: "Visite in carcere dovere oltre che diritto parlamentari"
- Mozzarella Bufala Campana formaggio Dop che cresce di più 2016-2022, +26%
- Nasce Osservatorio economico su filiera Mozzarella di Bufala Campana Dop
- Innovazione, Fondazione Mondo Digitale presenta programma 'Vivi Internet al meglio'
- Fisco, Int: "Preoccupa divieto compensazione tra debiti previdenziali e crediti erariali di alcuni tribunali"
- Truffa all'Unione Europea, sequestro beni per 7 mln nel palermitano
- Immigrazione clandestina, arresti e perquisizioni in tutta Italia
- Marani candidato alla presidenza della Lega Pro con Zola vice
- Mozzarella Bufala Campana, consumata da 9 italiani su 10 in ultimo anno
- Covid oggi Lazio, 1.114 contagi e 3 morti. A Roma 639 nuovi casi
- Spazio, Spacemind lancia in orbita con successo tre nanosatelliti italiani
- Incendio a Castel Romano, in fiamme lo store 'Orizzonte'
- Mamma sviene sopra il neonato di 4 mesi, tragedia sfiorata a Palermo
- Endometriosi, in Italia ne soffre il 15% delle donne in età fertile
- Covid oggi Italia, l'ordinanza: obbligo tamponi per chi arriva da Cina fino 28 febbraio
- Torna l'Anticiclone ma dalla Russia si avvicina nocciolo di aria gelida: previsioni meteo
- Qatargate, commissione Juri vota per revoca immunità Cozzolino e Tarabella
- Diffamazione a Salvini, Saviano: "Fiero di difendermi da orrore politica populista"
- Pil, nel 2022 crescita superiore alle stime del Governo
- Contributi editoria, Barachini incontra il comandante della Gdf Zafarana
- Aerotaxi, evasione milionaria a Olbia
- Ucraina, Russia di nuovo all'attacco di Crosetto
- Passera “Tassi negativi non potevano durare, ma serve prudenza”
- VIDEO | Pd, Matteo Ricci: “Conta la sostanza, non il nome”. Giarrusso? “Scivolone evitabile”
- Gas, Gazprom: export verso Europa via Ucraina ai minimi storici
- Schillaci, 'risorse, prevenzione e valorizzazione operatori nostre priorità'
- Sparatoria sul set, Alec Baldwin incriminato formalmente
- Il 5 febbraio torna la ‘Domenica al museo’: ecco quali visitare gratis
- Rapporto Ossfor, Trotta (Aifa): “Elevata e omogenea disponibilità di farmaci orfani"
- Ipsos: “La sanità è prioritaria per un italiano su due, viene prima di lavoro ed energia”
- Endometriosi, in Italia ne soffre il 15% delle donne in età fertile
- Agroalimentare, Raimondo (Consorzio Mozzarella Dop): "Osservatorio valorizza filiera"
- Gemmato, 'in 3 anni quasi 7 mld nelle casse del Fsn, mai così tanti'
- Luppi (Msd Italia), 'bene Governo su Fondo sanitario nazionale, ora nuova governance per spesa’
- Agroalimentare, Natali (Unicredit): "Mozzarella di bufala campana rappresenta icona per rilancio Sud"
- In aumento la produzione di mozzarella di bufala campana Dop
- Cospito, Cacciari: "41 bis non ha senso in questo caso"
- Confiscati beni per 850.000 euro a imprenditori marchigiani
- Luppi (Msd Italia), 'ampliare Fondo per farmaci innovativi'
- Nasce l’Osservatorio economico sulla filiera della mozzarella di bufala campana Dop
- Usa, sparatoria in Florida: 10 feriti, due sono gravi
- Australia, piccola e letale: allarme per capsula radioattiva persa in autostrada
- Alfredo Cospito resta al 41 bis. Tajani: "Regime carcerario non cambia"
- Juve, Lapo Elkann ai tifosi: "Vinceremo presto"
- Papa “L’Africa sia protagonista del suo destino”
- Ordinanza Schillaci, test obbligatori in partenza da Cina fino al 28 febbraio
- VIDEO | Polini (Civica D’Amato): “Impianti, trasporti e turismo per la crescita del Lazio”
- Meloni: "In primi 100 giorni provvedimenti per Stato più equo e giusto" - Video
- Shoah, Valditara: "Chiesta relazione su prof negazionista"
- Messina Denaro, il mistero delle carte identità
- Alfredo Cospito, il medico: "Con carcere duro morirà"
- Salute, Grassi (Gsk): “Contro Lupus, Belimumab presidio efficace e sicuro”
- Spari ad Alatri, il testimone: "Due colpi, poi il sangue a terra"
- Agroalimentare, Saccani (Consorzio Mozzarella Dop): "Con Osservatorio abbiamo un'analisi dei dati della filiera"
- Altroconsumo, 70 mila reclami a aziende in Spagna e Italia grazie progetto Ue Cicle
- Infantino: "Al Mondiale per club arbitro spiegherà decisioni Var"
- Tajani "Non scendiamo a patti con chi usa la violenza"
- Cospito e 41 bis, Nordio chiede ricostruzione urgente su quanto riferito in Aula
- Meloni "Varati provvedimenti per uno Stato che sia più equo e giusto"
- Roma, incendio in capannone Orizzonte a Castel Romano - Video
- Ucraina: "127.500 soldati Russia uccisi da inizio guerra"
- Innovatec, via libera a Green Up per impianto Lazzate per trattamento e recupero rifiuti
- Immigrazione clandestina, arresti e perquisizioni in tutta Italia
- Pakistan, sale a 87 morti bilancio attentato moschea Peshawar
- Migranti, Sea Watch: "Italia pronta a finanziare alleati trafficanti, stop accordi con Libia"
- Salute, Pelissero: ““Belimumab? Farmaco vantaggioso”
- Malattie rare: Boschi (Iv-Az), 'stanziare più risorse, non basta Fondo solidarietà'
- Superlega, Uefa su Tribunale Madrid: "Parere prevalente sarà quello Ue"
- Meloni "In 100 giorni cambio di passo su contrasto all'illegalità"
- Cospito, Piantedosi “Non ci faremo condizionare”
- Russia, l'ex speechwriter di Putin: "Possibile golpe nei prossimi mesi"
- Finanziamenti a fondo perduto, serve un Durc in regola
- Auto bruciate Milano, anarchici rivendicano: "Solidarietà a Cospito"
- Endometriosi non equivale a infertilità. Decisiva la diagnosi precoce
- Alfredo Cospito, legale ex ad Ansaldo: "Ha gambizzato mio cliente, ma carcere duro inutile"
- Ucraina, allerta per raid aerei in tutto il Paese
- Istat, Pil Italia a +3,9% nel 2022
- Spari ad Alatri, Thomas Bricca in coma irreversibile: ancora lieve attività cerebrale
- Legale Provenzano: "Fecero restare al 41 bis un malato grave"
- Piantedosi "Non ci faremo condizionare dal caso Cospito"
- Cospito, Pd: "Parole Donzelli con rilevanza penale". Lui "Non mi scuso"
- Pordenone, elicottero cade a Sequals: morto il pilota
- Giansanti "L'Italia ha bisogno di un'agricoltura forte"
- Arriva il test che svela l’età biologica e a che punto sei della vita
- Ucraina, Lavrov: "Nato coinvolta da tempo in guerra ibrida contro Russia"
- Associazioni autismo: "A rischio il diritto alla cura dei bimbi"
- La ‘vendetta’ di Rampelli: “Donzelli analfabeta? Non è un’ingiuria”
- "Test svela età biologica e dice come rallentare invecchiamento"
- Orlando vince a Philadelphia, 29 punti di Banchero
- Ucraina, Human Rights Watch: Kiev ha usato mine antiuomo a Izium
- Russia, visita Xi in primavera? Cina non conferma e ribadisce cooperazione con Mosca
- Le foche grigie nel Regno Unito sono sempre di più
- Papa “Porto in Africa un messaggio di pace”
- Covid oggi Toscana, 390 contagi e nessun decesso: bollettino 31 gennaio
- Dramma Hulk Hogan: "Non sente più le gambe"
- Cospito, Donzelli: "Mafia tifa per lui, Pd dica che 41 bis non va tolto"
- Ucraina, Biden: "Parlerò con Zelensky di sue richieste di armi"
- Salute, Bianchi: “Sintomi lupus? Silenziosi. Serve diagnosi precoce per permettere intervento e cura”
- Un'app contro lo spreco alimentare, arriva lo Sprecometro
- Rinasce l’intergruppo parlamentare “Amici dei Motori”
- Incendio in un centro commerciale a Castel Romano
- Autonomia differenziata oggi all'esame del pre Consiglio: ecco la bozza del ddl
- Assalto a Cgil, altre due condanne in abbreviato
- Il Regno Unito ripristinerà vasti habitat per la fauna selvatica
- Spari ad Alatri, l'amica di Thomas: "Colpito per sbaglio, confuso per giacchetto"
- Pil Italia sopra le attese, recessione scongiurata o solo rimandata?
- Cospito, ecco di cosa è accusato e quanti anni deve scontare
- Berlusconi "Con l'autonomia più risorse alle Regioni"
- Record di rinoceronti uccisi in Namibia
- Cospito, Nordio "Nessun cedimento contro le intimidazioni"
- Detriti spaziali, Politecnico di Milano studierà la sostenibilità delle missioni
- Malattie rare, Lenzi (Regione Lazio): “Garantire accesso a cure equo in tutte le regioni”
- Autonomia, Berlusconi “Alle Regioni più poteri e risorse”
- Fmi ottimista, per l'Italia spettro recessione più lontano
- Covid, BA.5.2 e BF.7 le varianti più frequenti in passeggeri Cina, no Kraken
- Mattarella “Aiuti all’Ucraina per fare cessare la guerra”
- Schiacciato sotto camion in officina, operaio morto a Lamezia Terme
- Alfredo Cospito, domani anarchici tornano in piazza a Roma
- Fisco, Sichetti (Caf Cia): "E' corsa italiani a Isee, finora abbiamo lavorato 50mila Dsu"
- Fusa, pancia e coda, come comunicano i gatti
- Medico di Pannella, 'dopo 100 giorni effetto digiuno grave ma reversibile'
- Che cosa è il 41-bis e in cosa consiste il carcere duro
- Sanremo 2023, Amadeus: "Da Zelensky dovrà arrivare messaggio di pace"
- Ucraina-Russia, Mattarella: "Aiuti a Kiev per far cessare guerra"
- Animali selvatici, i limiti da rispettare
- Farnesina a italiani: "Estrema cautela a Gerusalemme e nei Territori"
- Alfredo Cospito e 41 bis, scintille Fratelli d'Italia-Pd alla Camera
- Maschio, istruito e con reddito alto l'identikit consumatore Mozzarella Bufala Campana
- Infrastrutture, Salvini incontra ministro tedesco “Piena intesa”
- Agroalimentare, Bianchi (Svimez): "Mozzarella di bufala campana ha brand molto forte"
- Mozzarella Bufala Campana Dop più acquistata a Nord-Ovest, all'estero in Francia
- Mozzarella Bufala Campana Dop, vola export in congiuntura difficile
- Sanremo 2023, Ferragni si prepara con 'kit' di sopravvivenza e rito propiziatorio
- Aste, nel 2022 3,7 milioni di oggetti online su Catawiki, l'inflazione spinge le vendite
- La filosofia del design di Kia premiata ai Good Design Awards
- Iran, ballano in strada: coppia condannata a 10 anni - Video
- Cospito, Donzelli: "Né consultato né avuto documenti da Copasir"
- Pd, si aggiorna mappa interna: scelte Congresso oltre correnti
- PetNews Magazine - 31/1/2023
- Superlega, tribunale Madrid: Uefa e Fifa non possono sanzionare club
- Covid oggi Sardegna, 236 contagi e 5 morti: bollettino 31 gennaio
- Autonomia, Fontana "Se c'è Italia di serie A e B è colpa centralismo"
- Mattarella riceve al Quirinale presidente Ungheria
- Hi-Tech & Innovazione Magazine - 31/1/2023
- Acea, confermata la presenza nel Bloomberg Gender-Equality Index
- “Quando il lupus attacca il rene”: “Belìmumab efficace e sicuro contro nefrite lupica”
- Superlega, Reichart: "Protetti da sanzioni Uefa"
- VIDEO | Il meloniano Donzelli al Pd: “State con i mafiosi?”. È bagarre alla Camera sul 41-bis
- Arriva Citroen ë-C4 X Elettrica
- Cgil Sicilia, Mannino "Il lavoro torni al centro della politica"
- Agricoltura, nasce un fondo per la gestione dei rischi
- Energia, l’Europa è ancora dipendente dai combustibili fossili
- Pfizer, record ricavi nel 2022: "Oltre 100 miliardi di dollari"
- Biella, malore a scuola: muore a 18 anni
- Rapporto Ossfor, coordinatore Macchia: “L’osservatorio referente unico su malattie rare e farmaci"
- Nordio su Cospito: “Il 41-bis è indispensabile. Lo sciopero della fame non può incidere”
- Morta Cindy Williams, star di 'Laverne & Shirley': aveva 75 anni
- Covid, Iss: "Resta emergenza, non abbassare la guardia e vaccinarsi"
- Cospito, Tajani “Non scendiamo a patti con chi usa violenza”
- Alfa Romeo conquista i lettori della rivista Auto Illustrierte
- "Bambini non obbligati a vedere i nonni", la sentenza della Cassazione