SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

articolo
Ancona: i discepoli di Padri della Fisica quantistica questa estate a Portonovo, unica tappa italiana

3' di lettura 2677

portonovo
Simposi Internazionali in onore del fisico matematico Jean-Pierre Vigier approdano alla baia di Portonovo quest’estate ad Ancona. Un meeting per trattare argomenti fondamentali, ma soprattutto per presentare e discutere teorie ed evidenze sperimentali, la punta meno standardizzata della Fisica e della Filosofia Naturale.

Tutto parte dal fisico matematico Vigier (Parigi, 16 Gennaio 1920 – Parigi 4 Maggio 2004) una presenza critica della Scienza del XX secolo e dei primissimi anni del XXI che ha lavorato non solo al fianco del Nobel Louis De Broglie (noverato fra i padri della Fisica Quantistica ma critico verso l’interpretazione detta "di Copenaghen"), ma anche invitato, uno dei pochissimi, da Einstein in persona a diventare suo assistente. La critica di Einstein verso l’interpretazione “di Copenaghen” può essere riassunta - dicono alcuni esperti - nella sua famosa frase “Dio non gioca a dadi”.

Proprio a Vigier, dunque, saranno dedicati questi simposi dal carattere internazionale ad Ancona nella splendida cornice di Portonovo. Si tratta in particolare della decima edizione (10th International Symposium Honouring Mathematical Physicist Jean-Pierre Vigier) che si terrà dal 25 al 28 luglio 2016 presso l'Hotel Excelsior La Fonte. Non semplici congressi, ma simposi dove all'ordine del giorno ci saranno sia argomenti fondamentali, ma anche teorie ed evidenze sperimentali che costituiscono la punta meno standardizzata della Fisica e della Filosofia Naturale. A scegliere l'Italia ed in particolare Portonovo è stata l'associazione americana stessa del Noetic Advanced Studies Institute di Oakland. Sicuramente un grande onore per l'Italia.

Un onore a cui dovrebbe seguire una degna accoglienza. E' per questo che il comitato scientifico locale presieduto dal prof. Gianni Albertini dell’Università Politecnica delle Marche e composto da ricercatori provenienti da tutta Italia e da varie istituzioni Italiane è in cerca di fondi. Tra gli esperti del comitato possiamo annoverare il l'ingegnere e Ph.D. Domenico Bassani Sidom di Cervasca, il Prof. Giovanni Cherubini dell'Università La Sapienza di Roma, il Prof. Andrea Manuello Università di Cagliari, il Prof. Roberto Mignani dell'Università Roma Tre, il Prof. Eliano Pessa dell'Università di Pavia, il Ph.D. Andrea Petrucci ENEA Roma, il Ph.D. Filippo Ridolfi (Geologo), l'Ingegnere e Ph.D. Massimo Rogante di Civitanova Marche, il perito chimico Alberto Rosada ENEA Roma, l'AD Valter Sala Startec di Osnago, il Prof. Guido Spera CRA - IS.Pa.Ve. di Roma, l'Ad Meccano di Fabriano Letizia Urbani.

Il Simposio ha già ottenuto il sostegno dalla Veneto Banca di Fabriano, nonchè il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Università Politecnica delle Marche, dell’Accademia Marchigiana di Scienze Lettere e Arti, dell’Accademia Georgica di Treia e della Camera di Commercio di Ancona. Ma la raccolta fondi è ancora aperta per le aziende interessate che mirano ad un pubblico internazionale. Per info: http://www.noeticadvancedstudies.us/index10.html

Qui il programma scientifico.



portonovo