articolo
E' morto Marco Pannella

Da tempo malato di cancro, era stato ricoverato mercoledì sera a causa dell'aggravarsi delle sue condizioni. Aveva 86 anni. Marco Pannella è stato uno dei più importanti esponenti politici italiani del dopoguerra. La sua lunghissima militanza politica, iniziata negli anni Cinquanta, è stata caratterizzata dalle innumerevoli battaglie combattute a difesa dei diritti umani e civili e della vita democratica del paese.
Decine le cause per cui ha lottato, spesso con lunghi scioperi della fame e della sete: aborto, divorzio, depenalizzazione delle droghe leggere, obiezione di coscienza alla leva, abolizione dei Patti Lateranensi, responsabilità civile dei magistrati, e tante altre.
"Mancherà a tutti, penso persino ai suoi avversari. Molto amato ma poco riconosciuto nei suoi meriti in questo paese che tanto gli deve", ha detto a Radio Radicale Emma Bonino, compagna di Pannella in tante battaglie.
Nato a Teramo il 2 maggio 1930, Marco Pannella si laureò in Giurisprudenza all’Università di Urbino nel 1953. Dopo le prime esperienze politiche nella sezione giovanile del Partito Liberale, nel 1956 lasciò il PLI assieme ad altri esponenti della corrente di sinistra del partito (Mario Pannunzio, Nicolò Carandini, Paolo Ungari, Eugenio Scalfari, Leone Cattani, Ernesto Rossi) per fondare il Partito Radicale, di cui divenne per la prima volta segretario nel 1963. E' stato a lungo parlamentare, dal 1976 al 1992, non è mai stato al governo. L'ultimo incarico lo aveva ottenuto nel 2004, quando subentrò ad Emma Bonino al Parlamento Europeo.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aw8X