SEI IN > VIVERE ITALIA > ECONOMIA

articolo
Ancona: prima uscita pubblica da presidente di Confindustria nazionale per Boccia

3' di lettura 1988

Boccia e Squinzi, Confidustria
Sarà il designato presidente di Confindustria nazionale Vincenzo Boccia ad aprire l'evento dedicato al business delle imprese Marketplaceday che quest'anno si terrà al Palaindoor di Ancona il prossimo venerdì 27 maggio. Le Marche prima uscita pubblica del numero uno di Confindustria dopo Squinzi.

Conoscenza, relazioni e network tra imprenditori. Sono questi gli obiettivi che si pone Marchetplace che quest'anno vanta 500 desk tra area aziende, internazionalizzazione e fiera dell'Innovazione, ma anche start up, area credito, Retindustria e sponsor. "Siamo alla terza edizione - ha esordito il presidente di Confidustria Ancona Claudio Schiavoni - di un evento fortemente voluto dalla Piccola Industria che da 100 desk dello scorso anno passa a 500 di quest'anno". Ma la vera novità che metterà in contatto queste piccole e grandi aziende sarà proprio la partecipazione estera, mentre ancora più incisiva sarà la presenza dell'Università politecnica. Si tratta infatti di 50 delegazioni straniere più o meno istituzionali da Serbia, Croazia Montenegro (quasi a ricostruire la Macroregione), Repubblica Cieca, Russia, Gran Bretagna, così come i facilitatori per i mercati esteri come l'American Chamber of Commerce, Confindustria Russia e non ultima l'ICE nella persona del Responsabile Marketing nazionale La Spina e di quei 20 consulenti che hanno frenquentato il master per consulente gratuito in collaborazione con Confidustria.

"Sono particolarmente orgoglioso dei numeri di questa edizione - ha dichiarato il responsabile della Piccola Industria provinciale e regionale Diego Mingarelli ed ideatore dell'evento - tra le 300 aziende confermate molte appartengono al manifatturiero (il 60%) per un totale di quasi 15 mila dipendenti e di 14 miliardi di euro complessivi di fatturato". Aziende piccole che puntano a grandi visioni seguendo il leitmotif di quest'anno: la crescita aziendale, l'internazionalizzazione e la finanza (molti infatti gl istituti di credito presenti).

Ma ad aprire i lavori, dopo l'ok ufficiale a Roma, sarà il neo eletto numero uno di Confidustria nazionale Vincenzo Boccia salernitano di origini, ma proveniente da incarichi nazionali tra cui la presidenza della Piccola Industria. La prima uscita ufficiale da presidente. E se Boccia sceglie Ancona per l'affetto che nutre verso la Piccola Industria anche la Politecnica delle Marche riconferma la sua adesione all'iniziativa in modo ancora più incisivo con la fiera dell'Innovazione. "Uno strumento semplice ed efficace per far incontare le imprese e trasferire i valori della ricerca" afferma Sauro Longhi, Rettore dell'Università.

Presente come main partner anche la ESG89 azienda umbra nata appunto nell'89 che si occupa di analisi economiche e comunicazione. La piazza e la contaminazione che ne deriva: un binomio necessario sia per le piccole che per le grandi aziende stando a Giovanni Giorgetti Ceo and Founder di ESG89. "I giovani che vanno all'estero - ha continuato Giorgetti - ci debbono far riflettere", così come non bisogna più guardare al confine regionale perchè: "l'Italia di mezzo già esiste".





Boccia e Squinzi, Confidustria