SEI IN > VIVERE ITALIA > SPETTACOLI

articolo
Venezia: via ufficiale alla 73esima Mostra del Cinema

3' di lettura 1527

Dal 31 agosto al 10 settembre il Lido di Venezia ospietrà la 73esima Mostra del Cinema. Film d'apertura "La La Land" con Ryan Gosling e Emma Stone. Tre i film italiani in concorso: "Piuma", di Roan Johnson; "Questi Giorni", di Giuseppe Piccioni; "Spira Mirabilis"di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti.

Mai come quest'anno la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia farà rima con il glamor holliwoodiano: tante sono infatti le star attese sul Lido ad iniziare da Emma Stone e Ryan Glosing, attesissimi protagonisti del film di apertura La La Land di Damian Channelle, registra dell'acclamatissimo Whiplash. Assieme a loro arriveranno al Lido Michael Fassbender e Alicia Vikander, Monica Bellucci, Denzel Washington, Chris Pratt e Kit Harrington (quello di Game of Thrones), Natalie Portman e Andrew Garfield.

Ma il glamour quest'anno si fermerà qui. Dopo il terremoto che ha colpito Umbria, Marche e Lazio, si è infatti deciso di annullare la cena di galà.

Occhi quindi tutti sui film in concorso, 20 per l'esattezza, a contendersi il Leone d’Oro. Tre sono italiani: "Piuma", un film italiano del regista britannico Roan Johnson;" Questi Giorni", di Giuseppe Piccioni e con Margherita Buy; "Spira Mirabilis", un documentario di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti. I film più attesi sono però "Arrival" (una storia di fantascienza di Denis Villeneuve), "Voyage of Tim: Life’s Journey" (un molto ambizioso documentario di Terrence Malick, che ci lavora da quarant’anni), "Jackie" di Pablo Larraín (in cui Natalie Portman interpreta Jackie Kennedy dopo la morte del marito), "The Light Between Oceans" di Derek Cianfrance (un film drammatico con Michael Fassbender e Alicia Vikander), "Les Beaux Jours d’Aranjuez" (un film in 3D di Wim Wenders) e soprattutto "La La Land", il musical con Ryan Gosling ed Emma Stone, che è stato scelto come film d’apertura della Mostra e sarà proiettato questa sera in anteprima mondiale.

Oltre ai film del concorso principale ce ne sono 18 fuori concorso.In questa sezione verrano proiettati i primi due episodi della serie tv di Paolo Sorrentino "The young pope", che racconta il pontificato immaginario di Pio XIII, il primo papa americano, interpretato da Jude Law. La serie andrà in onda nell’ottobre 2016 su Sky Atlantic. Nel cast anche Diane Keaton, Silvio Orlando e Scott Shepherd. Fuori concorso anche "Tommaso", diretto da Kim Rossi Stuart, con Camilla Diana, Jasmine Trinca e Cristiana Capotondi, "Monte", il primo film girato in Italia dal regista iraniano Amir Naderi, e "One more time with feeling", un documentario che racconta la registrazione dell’ultimo album di Nick Cave, Skeleton tree. Tra i fuori concorso ci sarà anche il ritorno di Mel Gibson con "Hacksaw ridge", a sei anni di distanza da Apocalypto. La storia del suo nuovo film ruota attorno alla vita di Desmond Doss (Andrew Garfield), un noto soldato statunitense e obiettore di coscienza durante la seconda guerra mondiale.

La scorsa edizione fu vinta dal film venezuelano "Ti guardo" film ritenuto troppo elitaria e poco attento ai gusti del pubblico; quest’anno sembra invece che ci siano film interessanti e originali ma anche cose capaci di piacere sia alla critica che al pubblico. Una linea che comunque il festival sta seguendo da alcuni anni. In fondo, due pellicole come "Birdman" e "Spotlight" - presentati proprio a Venezia - vinsero l' Oscar rispettivamente en 2015 e nel 2016. Riuscirà anche quest'anno la magia?

Il programma completo sul sito della Mostra del cinema di Venezia.