SEI IN > VIVERE ITALIA > CRONACA

articolo
Uzbekistan: morto il dittatore Karimov

2' di lettura 2412

islam karimov
Dopo giorni di voci e indiscrezioni, il governo uzbeko ha confermato la morte del presidente Islam Karimov, a capo del paese dal 1991.

Il 78enne padre padrone dell'Uzbekistan è morto in seguito ad una emorragia cerebrale che lo ha colpito ad agosto. Le prime notizie riguardo l'ictus e il ricovero in terapia intensiva erano circolate il 27 agosto, confermate poi dal governo nei giorni successivi.

Nella giornata di venerdì due delle principali agenzie di stampa internazionali, Reuters e Associated Press, hanno dato la notizia della morte di Karimov, citando diverse fonti diplomatiche dei paesi dell'Asia centrale. Anche il premier turco Binali Yldirim ha confermato la notizia, offrendo le sue condoglianze agli uzbeki in diretta tv. La conferma ufficiale del governo uzbeko è però arrivata solo alcune ore più tardi. Non si sa ancora nulla su chi guiderà ora l'Uzbekistan, paese a maggioranza musulmana da 32 milioni di abitanti.

Islam Karimov, ex segretario del Partito Comunista locale, divenne presidente nel 1991, quando il paese ottenne l'indipendenza dall'Unione Sovietica. Da allora è sempre stato rieletto (l'ultima volta nel 2015) con più dell’80% dei consensi, nonostante il limite costituzionale di due mandati. Il regime uzbeko è stato accusato negli anni di sistematiche violazioni dei diritti umani e civili, torture e deportazioni degli oppositori politici. Anche schiavitù: il governo uzbeko ha costretto per anni milioni di cittadini a lasciare per un mese il proprio lavoro e la propria casa per andare a lavorare nei campi per la raccolta pubblica del cotone, di cui l'Uzbekistan è uno dei maggiori esportatori al mondo.

Nel maggio 2005 Karimov si rese responsabile di una delle più gravi stragi della storia recente, ordinando all'esercito di sparare su una folla di manifestanti riunitisi una piazza nella città di Andijan. Morirono oltre 700 persone. Nonostante la natura illiberale e autoritaria del suo governo, l'Uzbekistan è stato, in particolare durante la guerra contro i talebani in Afghanistan, ed è tuttora un prezioso alleato di Russia e Stati Uniti.



islam karimov