SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITà

L'Italia invia 300 militari in Libia per realizzare un ospedale da campo

2' di lettura 1396

Il governo italiano invierà in Libia trecento uomini per allestire e proteggere un ospedale militare da campo

Lo ha annunciato il ministro della Difesa Roberta Pinotti davanti alle commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato. La struttura verrà realizzata a Misurata, nei pressi dell'aeroporto, e sarò destinata a curare i militari del governo di unità nazionale libico che combattono lo Stato Islamico a Sirte. Il contingente italiano coinvolgerà 300 militari: 60 tra medici e infermieri, 135 per supporto logistico e 100 paracadutisti della Folgore a protezione dell'ospedale. La missione italiana, denominata "Ippocrate", potrà inoltre contare sulla copertura aerea della portaerei Garibaldi e dei droni e dei caccia dell’Aeronautica militare schierati nelle basi siciliane di Trapani e Sigonella.

"L'ospedale da campo - ha detto Pinotti - garantirà il triage, il primo soccorso, visite ambulatoriali, analisi, trasfusioni ed evacuazione medica. A regime opererà in sinergia con l'ospedale civile di Misurata, con la possibilità di mandare in Italia pazienti che ne avessero bisogno". La decisione del governo italiano è stata presa in seguito alle pressanti richieste del governo di Tripoli. La ministra ha ricordato che la richiesta di una struttura sanitaria era stata formalizzata dal premier libico al-Serraj con una lettera al premier Renzi inviata l'8 agosto.

La decisione italiana è arrivata a poche ore di distanza dall'offensiva delle milizie del generale Haftar, che ha complicato ulteriormente la situazione in Libia. Le milizie di Bengasi e della Cirenaica, che sostengono il governo di Tobruk, hanno attaccato e preso il controllo delle infrastrutture petrolifere di Sidra e Ras Lanuf, controllate in precedenza da una milizia alleata con il governo di unità nazionale di Tripoli, sostenuto da Onu, Ue e Stati Uniti. Si è trattato del primo scontro militare diretto tra le forze che sostengono i due governi rivali di Tripoli e Tobruk.



di Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni






logoEV