SEI IN > VIVERE ITALIA > POLITICA

articolo
Colombia: firmato l'accordo di pace tra governo e ribelli delle Farc

1' di lettura
1678

Il governo colombiano e i ribelli marxisti delle Farc (Forze Rivoluzionarie Armate della Colombia) hanno firmato lunedì a Cartagena lo storico accordo di pace che mette fine a un conflitto durato oltre mezzo secolo.

Il presidente della Colombia Juan Manuel Santos e il comandante delle Farc Rodrigo Londono, detto Timochenko, hanno sottoscritto l'intesa nel corso di una grande cerimonia a cui hanno partecipato oltre 2.500 invitati, tra cui 15 capi di Stato dei paesi sudamericani, il segretario delle Nazioni Unite Ban Ki-moon e il segretario di stato statunitense John Kerry. Il leader delle Farc ha chiesto perdono per tutte le vittime e le sofferenze causate durante il conflitto armato. La cerimonia è stata trasmessa in diretta su maxischermi nella capitale Bogotà e in altre grandi città.

L'accordo tra il governo e i ribelli era stato raggiunto lo scorso 25 agosto, dopo quattro anni di colloqui tenutisi a Cuba, all'Avana. In base agli accordi, i circa 7mila combattenti delle Farc verranno trasferiti dalla giungla in campi allestiti dall'Onu, dove verranno disarmati e preparati per il rientro nella società civile. Verranno istituiti Tribunali speciali per esaminare e giudicare i crimini commessi dai ribelli durante il conflitto: per i reati meno gravi verrà concessa l'amnistia.

Le Farc diverranno un partito politico, a cui verrà garantito almeno 10 seggi in Parlamento nelle prossime elezioni del 2018. L'accordo di pace non riguarda l'altro gruppo ribelle di ispirazione marxista, l'Esercito di Liberazione Nazionale (ELN). L'intesa dovrà ora essere approvata dai cittadini con un referendum che si terrà domenica 2 ottobre.