SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITà

Il Nobel per la fisica a Thouless, Duncan e Kosterlitz

1' di lettura 2050

Il premio Nobel per la fisica 2016 è stato assegnato ai britannici David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz per le loro ricerche sugli stati esotici della materia, in particolare per le scoperte delle transizioni di fase topologiche e delle fasi topologiche della materia.

Le scoperte teoriche che hanno fruttato il Nobel ai tre fisici risalgono agli anni ’80 e coinvolgono gli stati della materia, la fisica quantistica e la topologia, una branca della matematica moderna che descrive le proprietà geometriche delle figure quando queste sono sottoposte a deformazioni continue.

Thouless, Haldane e Kosterlitz hanno utilizzato complessi modelli matematici per descrivere fenomeni bizzarri che si verificano quando la materia assume particolari stati, come i superconduttori. Kosterlitz e Thouless hanno studiato i fenomeni che avvengono quando la materia è così sottile da poter essere considerata bidimensionale, mentre Haldane quando può essere considerata monodimensionale. I loro studi hanno aperto nuove opportunità per applicazioni pratiche nei campi delle scienze dei materiali, dell'elettronica e dell'informatica quantistica.

David Thouless, 82 anni, è professore emerito all'Università di Washington a Seattle, negli Stati Uniti. Duncan Haldane, 65 anni, insegna presso la Princeton University negli Stati Uniti. Michael Kosterlitz, 74 anni, è professore alla Brown University, sempre negli Stati Uniti.



di Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni






logoEV