SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITà

E' morto Dario Fo

2' di lettura 12923

Dario Fo 550
E' morto a Milano Dario Fo, autore, regista e attore teatrale, premio Nobel per la letteratura nel 1997.

Aveva 90 anni ed era ricoverato da una decina di giorni all’ospedale Sacco di Milano per problemi respiratori. Artista poliedrico, Dario Fo è stato uno dei principali protagonisti della scena teatrale e satirica del dopoguerra. Nella sua lunga carriera è stato anche scrittore, scenografo, pittore e attivista politico. Fo vinse a sorpresa nel 1997 il premio Nobel per la letteratura, "perché, seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi".

Nato nel 1926 a Sangiano (Varese), Fo studiò all'Accademia delle Belle Arti di Brera. Iniziò a lavorare nel teatro a Milano nei primi anni Cinquanta. Lavorò anche in Rai, come autore e attore, e per il cinema, realizzando alcune scenegiature e scrivendo e interpretando Lo Svitato di Carlo Lizzani del 1956.

Nel 1954 Dario Fo sposò l'attrice Franca Rame, con la quale ebbe un figlio, Jacopo, l'anno successivo. La coppia rimase assieme per quasi sessant'anni, condividendo il lavoro e l'attivismo politico, fino alla morte di lei nel 2013. Iniziarono a lavorare assieme fondando nel 1958 la "Compagnia Fo-Rame". Nel 1968 fondarono il collettivo “Nuova Scena", e due anni dopo un nuovo gruppo di lavoro, "La Comune". Nel 1969 portò in scena la sua opera più famosa, Mistero Buffo, che gli valse la notorietà internazionale.

Negli anni Settanta Dario Fo e Franca Rame furono molto impegnati anche nell'attivismo politico di sinistra. Nel 1970 misero in scena per la prima volta la più nota opera di impegno politico del periodo, Morte accidentale di un anarchico, ispirata alla vicenda dell'anarchico Giuseppe Pinelli, morto il 15 dicembre 1969 dopo essere precipitato da una finestra del quarto piano della questura di Milano. Nel 1973 Franca Rame venne rapita e violentata da un gruppo di estremisti di destra come ritorsione per l'attivismo politico della coppia.

Fo rallentò l'attività teatrale nel 1995, quando venne colpito da un ictus. Negli anni successivi realizzò alcune opere satiriche incentrate sulla figura di Silvio Berlusconi. Nel 2006 partecipò alle primarie del centrosinistra per il candidato a sindaco di Milano, arrivando secondo dietro Bruno Ferrante, che poi perse contro Letizia Moratti. Negli ultimi anni Dario Fo ha sostenuto il Movimento Cinque Stelle, scrivendo un libro, Il Grillo canta sempre al tramonto. Dialogo sull’Italia e il Movimento 5 Stelle, con Grillo e Casaleggio.



di Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni






logoEV