articolo
Yemen: l'Onu annuncia una tregua di 72 ore

L'accordo è stato accettato da tutte le parti del conflitto ed entrerà in vigore alla mezzanotte di mercoledì 19 ottobre. Se le cose andranno bene il cessate il fuoco potrebbe essere esteso. Si tratta della prima tregua da aprile.
La guerra in Yemen dura ormai da 18 mesi ed ha provocato finora, secondo diverse stime, quasi 10mila morti. Nel paese si combattono le forze del presidente yemenita Abdel-Rabbi Mansour Hadi (eletto nel 2012 dopo la fine del regime trentennale di Ali Abdullah Saleh), e i ribelli sciiti Houthi che controllano dal 2014 la capitale Sanaa. Assieme agli Houthi, sostenuti dall'Iran, combattono le forze fedeli all'ex presidente Saleh. Lo schieramento di Hadi è sostenuto da una coalizione di paesi arabi guidati dall'Arabia Saudita, e dagli Stati Uniti.
La tregua ha fatto seguito alle pressioni internazionali successive alla strage dello scorso 8 ottobre a Sanaa: un bombardamento aereo compiuto dall'Arabia Saudita aveva colpito il funerale di un familiare di un importante membro del governo ribelle degli Houthi, provocando almeno 140 morti. Come ritorsione gli Houthi avevano lanciato missili contro due navi statunitensi nel Mar Rosso. In risposta, giovedì 13 ottobre gli Stati Uniti avevano bombardato alcune postazioni dei ribelli sciiti.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aCtj