SEI IN > VIVERE ITALIA > POLITICA

articolo
Elezioni in Olanda, vincono i liberali di Rutte

1' di lettura 538

Il partito liberale di centrodestra del primo ministro uscente Mark Rutte (VVD) ha vinto le elezioni politiche che si sono tenute mercoledì in Olanda.

I lberali hanno ottenuto il 21% dei voti e conquistato 33 dei 150 seggi del parlamento olandese, otto in meno rispetto alle precedenti elezioni. Secondo con il 13% il Partito per la Libertà (VVD) di estrema destra, dato tra i favoriti durante la campagna elettorale. Il partito xenofobo e antieuropeista di Geert Wilders ha conquistato 20 seggi, cinque in più rispetto al 2012. Appena dietro, con il 12% circa dei voti, i cristianodemocratici (CDA) e i liberali di centrosinistra (D66), che hanno ottenuto entrambi 19 seggi, rispettivamente +6 e +7 rispetto alle precedenti elezioni.

Crollano i laburisti del PvdA, che avevano governato in coalizione con Rutte: appena il 5,7% dei voti e 9 seggi, contro i 38 del 2012. Il partito socialista (SP) ha ottenuto il 9% e 14 seggi (-1), stesso risultato raggiunto dalla Sinistra Verde (GL) di Jesse Klaver, che passa da 4 a 14 seggi. Molto alta l'affluenza alle urne, attorno all'80%.

La legge elettorale olandese è un proporzionale puro senza soglia di sbarramento. La conseguente frammentazione del sistema politico porta quindi spesso a governi di coalizione sostenuti due o più partiti. Con questi risultati è probabile un nuovo governo di coalizione guidato da Rutte e sostenuto dai due partiti centristi CDA e D66. Dopo la vittoria nelle elezioni del 2012 i liberali avevano formato un'alleanza con i laburisti.