SEI IN > VIVERE ITALIA > ECONOMIA

Unione Europea e Giappone hanno raggiunto l'accordo per un trattato di libero scambio

2' di lettura 661

L'Unione Europea e il Giappone hanno firmato giovedì 6 luglio un'intesa di massima per un accordo di libero scambio commerciale.

Il trattato, che dovrà essere finalizzato nei prossimi mesi, prevede l'abbattimento di gran parte delle barriere tariffarie attualmente in essere tra le due aree economiche. L'eliminazione dei dazi avverrà su un ampio arco temporale, 10-15 anni, per permettere ai paesi e alle aziende di adattarsi.

Il pre-accordo raggiunto dopo quattro anni di trattative dalla commissaria Ue al commercio Cecilia Malmstroem e il ministro degli esteri giapponese Fumio Kishida è stato firmato a Bruxelles alla presenza del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, del presidente del Consiglio UE Donald Tusk e dal primo ministro giapponese Shinzo Abe. L'accordo verrà messo a punto nei prossimi mesi: la firma finale arriverà l'anno prossimo dopo l'approvazione da parte del Parlamento europeo.

Al centro dell'accordo ci sono le misure che riguardano i settori automobilistico e dell'agroalimentare. I produttori europei di alimentari avranno il via libera per la vendita nel mercato asiatico di parecchie categorie di prodotti, in particolare formaggi e latticini, vino e carne. In cambio le case automobilistiche giapponesi avranno un accesso più semplificato al mercato del vecchio continente. L'accordo contiene anche una serie di norme per la liberalizzazione dei mercati dei servizi e delle telecomunicazioni e delle gare di appalto pubbliche.

Il Giappone è la terza economia più grande del mondo e il sesto partner commerciale dell'Unione Europea, ed è reduce dal fallimento del Trattato Trans-Pacifico (TPP), bocciato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump lo scorso gennaio. Per l'Europa si tratta del secondo grande trattato di libero scambio dopo quello raggiunto con il Canada.



di Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni






logoEV