SEI IN > VIVERE ITALIA > POLITICA

Germania: raggiunto l'accordo per una nuova grande coalizione

1' di lettura 729

Angela Merkel e Martin Schulz
A oltre tre mesi di distanza dalle elezioni politiche in Germania, l’Unione Cristiano-Democratica (CDU) e il Partito Socialdemocratico (SPD) hanno raggiunto un accordo per formare di nuovo un governo di coalizione.

L'intesa tra i due principali partiti politici tedeschi è stato raggiunto nella notte tra giovedì e venerdì, dopo giorni di trattative. L'accordo mette fine a un lungo periodo di incertezza nella politica tedesca.

Dopo aver vinto le elezioni del settembre scorso, la cancelliera uscente Angela Merkel aveva ricevuto l'incarico di formare il governo. Aveva inizialmente provato a creare una coalizione che comprendesse la sua CDU e il partito fratello bavarese CSU, i Verdi e i liberali (FPD). Dopo il fallimento delle trattative a novembre sembrava che si dovesse ritornare alle urne, ma il presidente della Repubblica tedesco aveva insistito affinché le trattative proseguissero.

I conservatori e i socialdemocratici di Martin Schulz hanno ora raggiunto un accordo per dare vita nuovamente alla "grande coalizione" che ha governato la Germania nell'ultima legislatura e nel primo governo Merkel. L'intesa è stata raggiunta attorno ad alcuni punti centrali: il rafforzamento dell'Unione Europea, un limite all'ingresso dei migranti (si parla di 220mila all'anno), la riforma dell'assicurazione sanitaria e nessun intervento sulle pensioni.

Quello raggiunto tra CDU-CSU e SPD è però solo un "pre-accordo" che deve essere ancora formalmente approvato dai membri del partito socialdemocratico in un congresso che si terrà il 21 gennaio prossimo. Serviranno inoltre diverse settimane per concordare e stilare un programma di governo condiviso in ogni dettaglio.



di Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni






logoEV