SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITà

Morbillo: nel 2017 in Italia quasi 5mila casi, sei volte quelli dell'anno precedente

1' di lettura 705

sanità generico
Nel 2017 ci sono stati in Italia 4.991 casi di morbillo, quasi sei volte di quelli registrati nei 12 mesi precedenti, con 4 decessi.

Secondo i dati contenuti nell'ultimo bollettino diffuso dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS), l'anno appena trascorso è stato di gran lunga quello con più casi di morbillo dal 2013, anno d'avvio della raccolta dei dati per il sistema della Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia. Nel 2013 sono stati segnalati 2.258 casi, 1.696 nel 2014, 258 nel 2015 e 862 nel 2016.

Quasi la metà (il 44,8%) dei casi registrati nel 2017 è stato ricoverato in ospedale, e il 35,8% dei casi ha riportato almeno una complicanza. Il 95% degli ammalati non era vaccinato o aveva ricevuto una sola dose. Ci sono stati quattro decessi: tre bambini di 1, 6 e 9 anni e una persona di 41, tutti non vaccinati e che presentavano altre patologie di base.

A livello europeo il nostro paese è stato il secondo per numero di casi dopo la Romania (5.966). Il terzo paese con più casi di morbillo è stata la Germania con 937, seguita dalla Grecia con 625. I casi in Italia e Romania sono stati rispettivamente il 35% e il 41% dei casi totali registrati in Europa. La Romania ha riportato il tasso di incidenza più elevato (301,9/milione di abitanti), seguita dall'Italia (82,2/milione) e dalla Grecia (58,0/milione). Le persone morte per morbillo sono state 34, di cui 23 in Romania, 4 in Italia e 2 in Grecia.



di Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni






logoEV