SEI IN > VIVERE ITALIA > POLITICA

Elezioni: assegnati i seggi di Camera e Senato

1' di lettura 2188

Parlamento Italiano
Nonostante le operazioni di scrutinio siano ancora in corso e manchino i risultati di alcune sezioni, la composizione del Parlamento che uscirà dalle elezioni di domenica 4 marzo è ormai chiara.

E' stato ultimato il conteggio ufficiale della ripartizione dei seggi eletti con il sistema proporzionale, che vanno ad aggiungersi ai seggi già determinati con il meccanismo uninominale (109 per il centrodestra, 88 per il Movimento 5 Stelle, 24 per il centrosinistra). Restano ancora da assegnare i seggi di 16 collegi uninominali (10 alla Camera e 6 al Senato).

Assegnati anche i seggi delle circoscrizioni estere. Dei 12 seggi alla Camera 6 vanno al centrosinistra (5 PD e 1 +Europa), 3 al centrodestra, 1 al Movimento 5 Stelle e 1 ciascuno al Movimento Associativo Italiani all'Estero (MAIE) e all'Unione Sudamericana Emigrati Italiani (USEI). Dei 6 seggi al Senato, 2 vanno al centrodestra, 2 al centrosinistra e uno ciascuno a MAIE e USEI.

Complessivamente alla Camera (la maggioranza è di 316 seggi) il centrodestra arriva a 263 deputati, il Movimento 5 Stelle a 222, il centrosinistra a 118, Liberi e Uguali a 14, MAIE a 1, USEI a 1. Al Senato, con la maggioranza a 161 seggi, il centrodestra ottiene 137 senatori, il Movimento 5 Stelle 112, il centrosinistra 59, Liberi e Uguali 4, MAIE 1, USEI 1.

Nessun schieramento ha quindi la maggioranza nei due rami del Parlamento necessaria per sostenere un governo.



di Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni






logoEV