SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

articolo
Il 2018 è stato l'anno più caldo di sempre in Italia

1' di lettura 523

clima
Il 2018 è stato l'anno più caldo in Italia dal 1800 ad oggi, secondo l'analisi dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR di Bologna.

L'anno appena trascorso è stato più caldo di 1,58°C rispetto alla media del periodo di riferimento (1971-2000), superando il record precedente che era stato registrato nel 2015 con +1,44°C.

Tranne a febbraio, con un'anomalia negativa, e a marzo, con un dato in media rispetto al periodo di riferimento, nei restanti dieci mesi dell'anno ha fatto più caldo rispetto alla media e nove di essi hanno fatto registrare un aumento di almeno 1°C. Le principali anomalie sono state aprile, il più caldo di sempre da quando si registrano i dati (1800) con +3,50°C rispetto alla media, e gennaio, il secondo più caldo di sempre con +2,37°C rispetto alla media.

Michele Brunetti, responsabile della Banca dati di climatologia storica del Cnr, ha spiegato che l'anomalia del 2018 "se vista nel contesto degli ultimi 220 anni di storia climatica dell’Italia è l’ennesima conferma del fatto che siamo in presenza di un cambiamento climatico importante per il nostro paese".

La serie storica mostra infatti un netto aumento delle temperature negli ultimi decenni: i 30 anni più caldi dal 1800 ad oggi sono stati registrati dopo il 1990. Il 2018 è risultato l'anno più caldo da quando esistono le rilevazioni anche in diversi altri paesi europei.



clima