SEI IN > VIVERE ITALIA > POLITICA

Elezioni in Grecia, vince il centrodestra

2' di lettura 754

Finisce in Grecia l'era del primo ministro Alexis Tsipras: il partito di centrodestra Nea Demokratia ha vinto nettamente le elezioni politiche anticipate che si sono tenute domenica 7 luglio.

I conservatori hanno ottenuto il 39,85% dei voti mentre Syriza, il partito di sinistra guidato da Tsipras, si è fermato al 31,53%.Con questi risultati, Nea Demokratia ha ottenuto con 158 seggi la maggioranza assoluta (151 su 300) nel parlamento greco.

Dietro il partito del primo ministro uscente le altre forze di sinistra: Kinal, la coalizione che comprende lo storico partito socialista Pasok, con il 8,1%, i comunisti del Kke al 5,3% e Diem 25, il movimento dell'ex ministro Varoufakis, con il 3,44%. Sopra la soglia di sbarramento del 3% anche la nuova formazione di estrema destra Soluzione Greca con il 3,7%. In caduta libera invece i neonazisti di Alba Dorata, rimasti fuori dal parlamento con il 2,93%.

La vittoria del centrodestra era ampiamente attesa e prevista da tutti i sondaggi: alle elezioni europee del maggio scorso Nea Demokratia era risultato il primo partito greco con il 33% dei voti. Proprio la sconfitta alle europee aveva indotto il premier Tsipras ad anticipare le elezioni politiche, previste per l'autunno. Il nuovo primo ministro della Grecia sarà quindi con tutta probabilità il leader dei conservatori Kyriakos Mitsotakis, 51enne ex banchiere, erede di una delle più ricche e potenti famiglie greche, che ha già espresso tre premier e diversi ministri.

Il primo ministro uscente in serata ha chiamato il rivale per fargli i complimenti per la vittoria. E ha rivendicato quanto fatto in questi anni: "Abbiamo assunto decisioni difficili per portare la Grecia dove è oggi e abbiamo pagato un pesante prezzo politico".

"Lasciamo a testa alta - ha detto Tsipras -, quattro anni fa ci siamo occupati di un Paese sull'orlo della bancarotta, e lasciamo un Paese libero, in crescita e con riserve nelle sue casse, con l'interesse del debito al minimo storico".



di Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni