SEI IN > VIVERE ITALIA > SPORT

Nuoto, continua la leggenda di Federica Pellegrini: oro mondiale nei 200 sl. Oro anche per Paltrinieri negli 800

2' di lettura 1121

Federica Pellegrini
Immensa Federica Pellegrini: alla veneranda età (per una nuotatrice) di 31 anni compie l'ennesima impresa della sua carriera, andando a conquistare la medaglia d’oro ai Mondiali di nuoto che si stanno disputando a Gwangju, in Corea del Sud.

L'azzurra ha vinto la gara dei 200 stile libero con il tempo di 1:54.22, battendo l'australiana Ariarne Titmus e la svedese Sarah Sjostrom. Per la più forte nuotatrice italiana di tutti i tempi si tratta del quarto titolo iridato nei 200 sl, la "sua" gara, dove sale sul podio mondiale ininterrottamente da otto edizioni, dal 2005.

"Sono molto contenta perché è il mio ultimo Mondiale, piango non per dispiacere ma per felicità", ha detto Federica Pellegrini dopo la gara. Nel mirino dell'azzurra ora c'è Tokyo 2020: "Il prossimo sarà il mio ultimo anno che si chiuderà con l'Olimpiade: non avrei potuto chiedere di meglio, sono davvero in estasi. Sono stati anni bellissimi, sofferti, emozioni forti che vivrò in altri modi, spero".

Poco prima della gara di Federica Pellegrini era arrivata anche un'altra medaglia d'oro per l'Italia, conquistata da Gregorio Paltrinieri negli 800 stile libero. Il 24enne azzurro ha concluso la sua gara con il tempo di 7:39.27 che gli vale il nuovo record europeo, davanti al norvegese Henrik Christiansen e al francese David Aubry. Solo quinto il campione in carica della specialità, l'altro italiano Gabriele Detti. Per Paltrinieri, già due volte campione del mondo nel 2015 e nel 2017 sulla distanza dei 1.500, si tratta del primo successo nella gara degli 800 metri.

L'Italia è al momento quinta nel medagliere con 11 medaglie totali, di cui tre d'oro. La prima l'aveva vinta martedì Simona Quadarella nei 1.500 stile libero.

La 20enne romana, grande promessa del nuoto italiano, ha vinto la gara davanti alla tedesca Sarah Kohler e alla cinese Wang Jianjiahe, stabilendo anche il nuovo record italiano. Assente nella finale la grande favorita, la statunitense Katie Ledecky, che ha dato forfait per un virus intestinale. Due anni fa al Mondiale di Budapest Quadarella aveva ottenuto il bronzo nella stessa specialità. Agli Europei dello scorso anno aveva centrato una storica tripletta: oro nei 400, 800 e 1.500.





di Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni






logoEV