articolo
I seggiolini anti-abbandono diventano obbligatori. Previsti per i bambini fino a 4 anni

Approvata dal Parlamento - con voto di tutti i gruppi politici -, dalla Commissione Europea e dal Consiglio di Stato, il decreto attuativo dell'articolo 172 del Codice della Strada è stato firmato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli e da venerdì 7 novembre 2019 la legge è entrata in vigore. Sarebbe dovuta scattare il 6 marzo 2020, ma il Governo ha accelerato i tempi.
Il dispositivo potrà essere integrato all’origine nel seggiolino, essere un accessorio del veicolo oppure un sistema indipendente. Dovranno attivarsi automaticamente ed essere dotati di un allarme in grado di avvisare il conducente della presenza del bambino nel veicolo, attraverso appositi segnali visivi e acustici, percepibili all’interno o all’esterno del veicolo. In caso non sia già integrato nel veicolo e scritto nel fascicolo di omologazione della vettura, sarà importante chiedere al venditore la dichiarazione di conformità. Si tratta della prova da fornire alle forze dell’ordine per evitare la multa e mostrarsi in regola.
In caso di mancata regolarità la sanzione è compresa tra 81 e 326 euro, oltre alla decurtazione di 5 punti dalla patente. Qualora l'infrazione venga ripetuta per più di una volta nel giro di due anni, è prevista la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bcxc