articolo
Prezzi al consumo in lieve risalita a novembre, inflazione moderata

L'Itstat ha cominucato, proprio in queste ore, i nuovi dati economici relativi al mese di novembre e che ci dicono come nei primi mesi del 2019 si sia registrato, in termini macro economici, un deciso calo degli investimenti e un inevitabile rallentamento della produzione industriale causata da un elevato grado di incertezza che ha investito un pò tutto il commercio mondiale.
Prosegue, tuttavia, quella fase di debolezza che si trascina dall'anno precedente e che sembra non voler mollare la nostra economia nazionale anche a causa di una fisiologica dipendenza dall'export verso la Germania che sta attraversando una fase di recessione economica da non sottovalurtare anche per il 2020.
Ma le famiglie italiane come percepiscono nella vita di tutti i giorni questa crisi?
Se da una parte diminuiscono i risparmi delle famiglie che risentono di una generale sfiducia nel futuro sia economico che politico dall'altra, la spesa delle famiglie ha segnato un aumento congiunturale significativo fra luglio e settembre. Per quello che riguarda invece l'inflazione, sempre l'Istat, rivela come lo stesso permanga moderato anche se fra gli operatori si delinea una maggiore propensione a prevedere che si possa generare un recupero dell'inflazione nei prossimi mesi.
La percezione che il carrello della spesa sia sempre più leggero è cosa nota ma fra pochi giorni inizieranno le festività natalizie che, storicamente, vedranno gli italiani spendere di più esclusivamente per allietare le giornate che ci condurranno dolcemente nel 2020.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bdLw