23 ottobre 2020

22 ottobre 2020

...

Giuseppe Conte: ''No a chiusure, la scuola rimarrà in presenza''

"Voglio sottolineare che nei mesi successivi alla fase più acuta della pandemia non abbiamo mai abbassato la guardia: l'Italia è stata la nazione che per prima con coraggio e determinazione ha deciso di chiudere e il paese più prudente anche...
...

Conte: ''Possibili prime dosi del vaccino ad inizio dicembre''

In l'Italia è stato il premier Giuseppe Conte ad aprire alla possibilità che le prime dosi arrivino già a dicembre, e anche negli Usa si spera in una approvazione entro l'anno, mentre in Cina già si parla di produzione di massa.

21 ottobre 2020

...

Ministro Speranza: ''La situazione è molto seria''

Risalgono i nuovi casi di positività al coronavirus. Nelle ultime 24 ore sono stati 10.874 i contagiati (ieri erano stati 9.338). I tamponi effettuati sono stati 144mila. Sono 89 i deceduti (ieri 73). Rende noto il bollettino del ministero della...

20 ottobre 2020

...

Dpcm: I sindaci in rivolta

Chiusure temporanee, una sorta di 'coprifuoco' deciso dai sindaci, in piazze e vie dopo le 21 di fronte ad eventuali rischi di assembramenti, didattica a distanza solo in situazioni critiche e possibili turni pomeridiani per le classi.

19 ottobre 2020

17 ottobre 2020

16 ottobre 2020

...

È morta la presidente della Calabria, Jole Santelli

Avrebbe compiuto 52 anni il prossimo dicembre, Jole Santelli, presidente della regione Calabria. La donna si è spenta nella notte tra mercoledì e giovedì nella sua casa di Cosenza
...

Pesaro: Valentino Rossi positivo al Covid

Valentino Rossi è risultato positivo al Coronavirus. Lo ha annunciato lui stesso attraverso i social. Il pilota di Tavullia salterà il Gp di Aragón.

15 ottobre 2020

...

Coronavirus: quasi 6000 casi in un giorno

Schizza l'aumento dei pazienti ricoverati in terapia intensiva: in sole 24 ore ci sono 62 pazienti in più in rianimazione per un totale di 514 (lunedì erano 452).

14 ottobre 2020

...

DPCM: Situazione trasporto locale in bilico

Con una riduzione ulteriore della capienza dei mezzi pubblici, ora 80%, sarebbe difficile per il trasporto locale conciliare il rispetto dei protocolli anticovid con il diritto alla mobilità di centinaia di migliaia di utenti.

13 ottobre 2020