SEI IN > VIVERE ITALIA > CULTURA

Libri: ecco un po' di proposte se avete voglia di leggere in queste giornate

6' di lettura 1331

libri
C’è la storia (assai stramba) di una famiglia di circensi e la vita (molto avventurosa) del mugnaio eretico giustiziato per ordine del Papa. Ci sono i libri di scienza e i fumetti dedicati alla parità di genere, ma c’è spazio anche per i classici e per gli ebook, in alcuni casi scaricabili gratuitamente. Le possibilità di lettura, in questi giorni, non mancano. Anche perché il tempo a disposizione, per gran parte di noi, è decisamente aumentato.

Scienza

  • Impossibile non partire dai saggi. Pubblicato qualche tempo fa con Adelphi, è tornato sotto la lente di giornali e lettori perché ha raccontato in anticipo i rischi del "Big One", la grande epidemia che molti osservatori temevano. Ma cos'è lo "spillover"? E' il salto di specie, la scintilla da cui parte la grande emergenza e di cui l’uomo è in parte responsabile. “Là dove si abbattono gli alberi e si uccide la fauna, i germi del posto si trovano a volare in giro come polvere che si alza dalle macerie. Un parassita disturbato nella sua vita quotidiana e sfrattato dal suo ospite abituale ha due possibilità: trovare una nuova casa, un nuovo tipo di casa, o estinguersi. Dunque non ce l'hanno con noi, siamo noi a esser diventati molesti, visibili e assai abbondanti".
  • Di questo libro e di molti altri parla un altro saggio, pubblicato da Laterza. Si intitola “Leggere la terra e il cielo”, lo firma Francesco Guglieri ed è una guida personale alla letteratura scientifica per i non addetti ai lavori. Il viaggio di Guglieri è intrigante per almeno due ragioni: racconta aspetti poco conosciuti; lo fa con la chiarezza e l'entusiasmo dell'appassionato (rifuggendo da tutto lo strumentario dell'addetto ai lavori).

Storia

Volete restare tra i saggi, orientandovi sulla storia? Tre suggerimenti.

  • Il primo è dedicato alla "Grande Vienna ebraica" (Bollati Boringhieri), lo firma Riccardo Calimani e racconta i venti anni in cui la capitale dell’impero austro-ungarico fu uno straordinario laboratorio affollato da scrittori, artisti e intellettuali di primo piano.
  • Il secondo lo ha scritto Emilio Gentile, ad oggi il più autorevole storico del fascismo, ed è dedicato a "Quando Mussolini non era il duce" (Garzanti). E' un'indagine sul primo Mussolini: racconta come fu in grado di intuire le tendenze del proprio tempo ma spiega anche come all’inizio non ruscì a scegliere le vie da seguire per realizzare le sue ambizioni. E, soprattutto ricostruisce bene come dovette rinnegarsi pur di conquistare il potere.
  • "Il formaggio e i vermi" (Adelphi) racconta invece l'odissea di Menocchio, uno dei pochissimi contadini che in Friuli nel Cinquecento sapevano leggere e far di conto e che si trovò al centro di due processi per aver diffuso idee sovversive, finendo sulla forca.

Racconti senza spendere un euro

Leggere senza spendere? Non è una pretesa così irrealizzabile. Ci sono un po' di opzioni che potrebbero fare al caso vostro. Adelphi, per esempio, ha reso disponibile gratuitamente “In cerca di guai” di Mark Twain: “Per esplorare - dicono dalla storica casa editrice milanese - il Far West senza muovervi da casa, visti i tempi difficili”. Per chi apprezza invece la misura breve del racconto ma vuole declinarla su scrittori contemporanei, segnaliamo che su Ibs si può scaricare gratuitamente l’ebook “Questione di spazio” di Mauro Corona.

Fumetti gratis

Chi vuole invece orientarsi sui fumetti senza toccare il portafogli potrà orientarsi su una buona dose di scelte. La casa editrice italiana Coconino Press, per esempio, ha deciso di rendere disponibili per tutta la durata dell’emergenza sanitaria, dei fumetti gratis sul portale Issuu.

Non è gratis ma merita senz'altro la lettura "Bastava chiedere!": dieci storie della fumettista Emma edite da Laterza e che raccontano quanto la strada per una reale parità di genere sia ancora lunga. Non ne siete convinti?

Romanzi sopra le mille pagine

Se il tempo che avete a disposizione è molto, e la volontà di leggere è altrettanto, si può pensare di affrontare anche qualche lettura considerata proibitiva. Proviamo a suggerire allora tre libri che superano quota mille pagine, ma che lo fanno felicemente e con grande tenuta narrativa. Partiamo da un classico: "Il Conte di Montecristo" di Alexandre Dumas. Citatissimo, d'accordo, ma fino a quanto letto? Gli altri due sono "Il ragazzo giusto" di Vikram Seth (Tea) e "Una vita come tante" di Hanya Yanagihara (Sellerio). Il primo è ambientato a Brahmpur, nell'India settentrionale, il secondo ha per protagonisti 4 ex studenti del college. Entrambi sono entrati nelle grazie dei critici del "Times" che non hanno fatto fatica a innaomarsene.

Romanzi contemporanei

Se cercate invece qualche buona storia senza imbarcarvi in lunghissime letture, vi suggeriamo questi due romanzi.

  • “Perché il bambino cuoce nella polenta” di Aglaja Veternayi (Keller) racconta la storia di una famiglia di circensi con la grazia tipica dei grandi autori e senza mai annoiare il lettore.
  • "La straniera" di Stefan Hertmans è un romanzo storico ambientato nella Francia dell’XI secolo. Protagonisti, un figlio di un rabbino e un’aristocratica cristiana che scappano braccati dalle rispettive famiglie riparando in Provenza prima di finire vittime del fanatismo religioso.

Tre autori del Novecento

Nessuno di questi titoli vi ha convinto? Vi suggeriamo allora tre grandi autori del Novecento. Partiamo dall'Italia, con due nomi: Giorgio Scerbanenco ed Aldo Buzzi. Il primo è universalmente considerato il maestro del noir italiano ma è stato anche uno scrittore di romanzi rosa, oggi assai rivalutati. Di Buzzi, un autore cult rimasto inevitabilmente prigioniero della sua originalità, sempre La Nave di Teseo ha pubblicato l'intera opera, riportando così in libreria almeno un paio di spigolature che meritano la lettura. Il terzo nome arriva invece dal Belgio ed è un intramontabile: Georges Simenon, l'inventore del commissario Maigret e l'autore di numerosi altri godibilissimi romanzi, come "Marie la strabica".

Ascoltare senza leggere

Gli ultimi consigli sono destinati a chi non ha voglia di leggere ma di ascoltare delle storie. Ogni giorno alle 12 in diretta sull'account Instagram degli editori Laterza si apre #CasaLaterza: si tratta di alcuni brevi “Conversazioni d’autore" con scrittori e storici come Alessandro Barbero. Per chi vuole invece altri suggerimenti, vi è una sorta di staffetta letteraria in cui diversi scrittori raccomandano o segnalano un titolo. Se alla fine di questo articolo non avete trovato ancora ciò che vi inteeressa, potete proseguire la ricerca nel nostro speciale dedicato alla lettura.



di Edoardo Diamantini
www.vivere.news



logoEV