articolo
Approvato il Decreto Rilancio: finanziamenti a fondo perduto, ecobonus, sostegno agli autonomi e aiuti al turismo

Il Decreto Rilancio conferma le indiscrezioni già trapelate nelle bozze del provvedimento dei giorni scorsi. Confermati nuovi bonus per gli autonomi, finanziamenti a fondo perduto per le piccole imprese, prorogata la cassa integrazione per altre 9 settimane, bonus vacanze fino a 500 euro, reddito di emergenza, ecobonus al 110%. Nel dettaglio, ecco i punti principali.
Lavoro: la cassa integrazione è stata estesa per altre 9 settimane, fino al 31 agosto. Confermato il bonus per le partite iva e per gli autonomi anche per il mese di aprile e, in modo più selettivo, anche per il mese di maggio. I congedi parentali retribuiti si allungano di altri 30 giorni e raddoppia fino a 1200 il bonus babyistter per chi non ne ha già usufruito e potrà essere utilizzato anche per i centri estivi.
Imprese: saranno stanziati finanziamenti a fondo perduto per le piccole imprese e aiuti con ricapitalizzazioni per le imprese più grandi. Cancellata la rata Irap di giugno per le imprese fino a 250 miloni di euro di ricavi, introdotto un credito di imposta al 60% per i canoni di affitto pagati dalle imprese fino a 5 milioni di ricavi o che hanno subito una perdita fino al 50% del fatturato ad aprile. Cancellata la prima rata Imu per gli alberghi, campeggi, terme, agriturismi, villaggi turistici e stabilimenti balneari.
Bonus vacanze: è previsto un bonus da 500 euro da spendere entro il 31 dicembre nelle strutture ricettive per le famiglie con Isee fino a 40 mila euro. Bonus che scenderà a 300 euro per i nuclei composti da due persone e a 150 euro per i single.
Ecobonus al 110%: super sconto sui lavori di efficientamento energetico, messa in sicurezza anti sismica, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici con una detrazione al 110% rimborsata in 5 rate annuali.
Reddito di emergenza: è stato introdotto un reddito di emergenza fino a 800 euro per i nuclei con Isee fino a 15 mila euro, è prevista una indennità mensile da 500 euro per colf e badanti, a patto di avere avuto almeno un contratto di lavoro al 23 febbraio 2020.

SHORT LINK:
https://vivere.me/blEb