SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITà

L'isola che c'è: quella della cucina!

2' di lettura 264

Carissimi lettori di ‘’Mi sento a casa’’, questa volta affronteremo un altro grande dubbio amletico spesso riscontrato da chi sta per decidere di acquistare o ristrutturare il luogo in cui vive.

Spesso si parla di cucina: più o meno grande, di cucina lineare, di cucina con penisola o con isola! In questo momento quella che va per la maggiore ed è più di tendenza è sicuramente quella con l’isola. Forse tutti siamo stati rapiti dalle immagini delle grandi cucine con isole sugli attici dei film Hollywoodiani, piuttosto che dalle isole dei grandi show televisivi; insomma, l’isola sembra fare sempre di più da padrona nel mondo della cucina. Ma non è solo questione di tendenza, è anche questione di praticità e di spazi: se da un lato la cucina con isola permettete di dare centralità alla stessa divenendo la protagonista della zona giorno; dall’altra, per essere la vera protagonista, occorre dello spazio minimo necessario per darle la giusta importanza. L’isola si può fare sempre? Non sempre è consigliato realizzare un’isola: quando lo spazio è molto frastagliato e irregolare; quando la stanza è stretta e lunga oppure quando si ha una stanza con superficie inferiore a 4x4metri. Il grande vantaggio di un’isola, soprattutto se attrezzata con lavandino o fuochi, è quello di istaurare un rapporto conviviale con gli invitati, di continuare tranquillamente a cucinare mentre sono arrivati gli ospiti o di finire le faccende quando ancora i propri amici non se ne sono andati. Tutto questo è possibile averlo anche quando non è possibile sviluppare una cucina insulare: c’è la penisola! La cara e vecchia penisola, attaccata a muro oppure come allungamento della cucina lineare, permette di organizzare ugualmente angoli snack e di vivere la cucina come spazio in cui colloquiare e non più solo come luogo di mera preparazione dei pasti. Ovviamente anche nel caso della penisola è necessario più spazio rispetto ad una classica cucina lineare; oltre allo spazio poi tutto dipende dal famoso ''De Gustibus'' e quindi dal fatto che piaccia o meno far vedere la cucina come una stanza che vive e comunica con il resto piuttosto che riservarla ad un angolo nascosto per la preparazione dei pasti (come fungeva il vecchio cucinino). E voi? Come vedete la cucina? Come spazio conviviale e come uno dei fulcri della vostra abitazione oppure lo preferite vedere come uno spazio per la preparazione e preferite tenerlo il più defilato possibile? Scrivete a gianninihomes@gmail.com per curiosità, consigli, idee o perplessità e magari potrete trovare il prossimo articolo dedicato a voi come risposta!



da Giacomo Giannini



logoEV