SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

articolo
Dal 15 giugno la Grecia apre le frontiere all'Italia

2' di lettura 394

Dal 15 giugno la Grecia apre ufficialmente le frontiere all'Italia, ma con precise condizioni:

Le condizioni da rispettare per gli italiani che decideranno di andare in vacanza in Grecia, coinvolgeranno in particolare chi arriva dalle regioni a rischio: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, che dovranno fare i test, più un periodo di quarantena.

A partire dal 15 giugno, i voli internazionali saranno ammessi negli aeroporti greci di Atene e Salonicco, e se l'aereo proviene da una delle regioni italiane a rischio contagio, i passeggeri al loro arrivo, saranno sottoposti a un test per verificare l'eventuale contagio; se il risultato sarà negativo, il passeggero si metterà in autoisolamento per sette giorni, se invece il risultato sarà positivo al Covid, la quarantena sarà di 14 giorni.

L'assessore regionale al Turismo dell'Emilia-Romagna, Andrea Corsini, commenta così la decisione della Grecia: "Se per andare in Grecia queste sono le regole, è uno stimolo a trascorrere le vacanze balneari in Italia, e la nostra costa è da cinque anni la destinazione estiva più apprezzata dagli italiani". Anche il presidente del Veneto ha commentato similmente: "Mi chiedo cosa pensano gli operatori turistici greci, perché è chiaro che non ci vedono più. Noi non siamo degli appestati, ci mancano anche di rispetto. La Grecia deve togliere la nostra regione dal bando, non esiste. Non si fa così, la Grecia è in Europa, ma fa anche parte di Schengen", dice Corsini.

La risposta del ministro della Salute, Roberto Speranza, ospite nel programma "In mezz'ora in più" su Rai3, è stata: "Non si giustificano atteggiamenti punitivi da altri paesi europei. La nostra situazione è a livello superiore rispetto alla media dei paesi europei. L'Italia sta molto meglio rispetto alle settimane passate. Abbiamo avuto una fase difficile -dice Speranza- abbiamo dovuto prendere decisioni durissime poi seguite anche da altri paesi. Stiamo superando la fase più difficile, ma la fase 2 è una fase di convivenza con il virus", conclude il ministro della Salute.


di Hazelnut
redazione@viverepuglia.it