SEI IN > VIVERE ITALIA > SPORT

Roma: Al Centro di Roma, il 12 settembre sera, le celebrazioni della Giornata mondiale della Scherma

2' di lettura 67

Sabato 12 settembre, per la Giornata mondiale della Scherma, la Fédération Internazionale d' Escrime (il nome francese di questa disciplina si ricollega maggiormente al suo originario nome medioevale, "Scrima") ha pianificato una celebrazione globale, con iniziative in varie capitali del mond, tra cui Roma..

A Roma, l' "Accademia d'armi Musumeci Greco" ha organizzato, dalle 19,30 alle 20,30, un'esibizione in piazza della Rotonda, al Pantheon, a due passi dalla sua sede storica in Via del seminario. La "Musumeci Greco" è una delle piu' antiche scuole di scherma del mondo: nata nel 1878 a Roma, insignita dello Scudo d' onore d'Oro della FIS nel 2017 e, nel 2019, del Collare d'Oro al merito sportivo per il Presidente, Renzo Musumeci Greco (pronipote del fondatore, Salvatore Greco di Chiaramonte).

Si affrontano il 12 sera - informa l' ANSA - gli allievi più prestigiosi: da Lorenzo Roma, campione mondiale Under 20 di sciabola individuale e a squadre, nonché vincitore della Coppa del mondo, a Gabriele Foschini, campione del mondo militare; da Gianluca Filippi, campione italiano Master, a Pietro Miele, azzurro paralimpico. Si affronteranno in pedana anche alcuni bambini allievi dell'accademia.

Una pedana lunga 12 metri, montata in Piazza della Rotonda, sarà uno scenario spettacolare, per assalti tra campioni del mondo, normodotati e paralimpici. Così si aprirà la X edizione(anche se in forma ridotta, causa l'emergenza sanitaria) di 'A fil di spada': la maratona di scherma, in memoria di Enzo Musumeci Greco (nipote del fondatore Salvatore e padre di Renzo) che l'Accademia organizza dal 2005, portandola nei luoghi storici della Capitale.

L'evento, che si svolgerà nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, sarà condotto da Renzo Musumeci Greco e da Novella Calligaris, leggenda dello sport italiano; col contributo della Fondazione Terzo Pilastro-Internazionale di Emmanuele Emanuele, che sostiene il progetto "Scherma senza limiti".Progetto che l' Accademia ha avviato, negli ultimi anni, per favorire il piu' possibile l'accesso alla scherma anche ad atleti - dai 5 anni in su - disabili, in carrozzina, down, autistici; che si trovano a contatto quotidiano coi normoabili. Schermidori formatisi con questo progetto hanno partecipato alle Paralimpiadi di Rio del 2016 e ai Campionati mondiali di scherma del 2017; mentre un altro si è qualificato per le Paralimpiadi di Tokyo di quest'anno (rinviate, com'è noto, all'estate 2021, insieme - sempre nella capitale nipponica - alle XXXII Olimpiadi).



di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org






logoEV