SEI IN > VIVERE ITALIA > CRONACA

articolo
Coronavirus, lo Spallanzani conferma: il tampone, strumento principe per la diagnosi del Covid-19

2' di lettura 1219

I test antigenici e molecolari su campioni di saliva, sulla cui efficacia la comunità scientifica sta dibattendo da settimane, "al momento difficilmente si prestano allo screening rapido di numerose persone in quanto richiedono un laboratorio attrezzato"; mentre il test molecolare, conosciuto come tampone, rimane a tutt'oggi il migliore per la diagnosi del Covid. Lo spiega l'Istituto Spallanzani sul suo sito, confrontando tra loro i vari metodi.

I test sierologici (o immunologici), di cui pure si sta parlando, permettono di accertare semplicemente se il soggetto, in passato, è entrato in contatto col virus: questo, misurando la presenza degli anticorpi che il sistema immunitario produce in risposta appunto all’infezione del virus SARS-CoV-2, e che garantiscono una qualche forma di immunità da una possibile seconda infezione.

In questo momento - precisa il bollettino n. 238 dell' Istituto, citato ancora dall' ANSA - sono ricoverati nell' ospedale 117 pazienti positivi al tampone. Quindici pazienti necessitano di terapia intensiva. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali erano, al 24 settembre mattina,720.

E il "Fronte scuola"? Due casi di Covid-19 sono stati segnalati all'istituto "Fratelli Bandiera", in zona piazza Bologna: si tratterebbe di due insegnanti, di cui una non aveva ancora preso servizio. La Asl Roma 1 sta effettuando tutti gli accertamenti per valutare i contatti stretti dei due casi positivi e procedere, se necessario, con la quarantena per i bimbi di una classe.

"Sono stati immediatamente attivati tutti i protocolli previsti e si è provveduto ad allertare la ASL di competenza che, dopo aver espletato tutti gli opportuni controlli e le necessarie verifiche, ha provveduto a contattare personalmente e a mettere in isolamento fiduciario precauzionale quanti ha ritenuto neccessari", si legge in una comunicazione della dirigente scolastica Cinzia Giacomobono, pubblicata sul sito della scuola. "Questa dirigenza ha provveduto, inoltre, ad affiancare alle procedure di sanificazione, già previste dalla consultazione referendaria, un'ulteriore sanificazione straordinaria di tutti i locali interessati... La Centrale Operativa COVID-19 della ASL Roma1, al termine delle indagini... svolte, il 22 Settembre 2020 ha formalmente comunicato a questa dirigenza parere favorevole alla normale ripresa delle attività didattiche da mercoledì 23 Settembre".



TOPIC