SEI IN > VIVERE ITALIA > CRONANCA

Aziende e villaggi turistici: sequestro da 55 milioni alla cosca Accorinti

2' di lettura 309

I militari della Guardia di finanza di Catanzaro hanno dato esecuzione a sette provvedimenti di sequestro di beni per un valore di oltre 55 milioni di euro a persone ritenute affiliate o contigue della cosca di 'ndrangheta Accorinti di Briatico.

L'operazione è stata condotta in collaborazione con il Servizio Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata (Scico) della Guardia di Finanza e con il coordinamento del procuratore della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro Nicola Gratteri, dell'aggiunto Vincenzo Capomolla e dei sostituti Annamaria Frustaci e Andrea Mancuso.

I destinatari dei sequestri sono Antonino Accorinti, 64 anni, Antonio Accorinti (40), Francesco Marchese (34), Salvatore Muggeri (43), Francesco Giuseppe Bonavita (74), Giuseppe Granato (55), Leonardo Francesco Melluso (55), Emanuele Melluso (35), Simone Melluso (35), Filippo Niglia (60), Salvatore Prostamo (44), e Saverio Sergi (62).

Sono tutti esponenti degli Accorinti, clan satellite dei Mancuso di Limbadi, operante in provincia di Vibo Valentia. Ed erano stati coinvolti nella operazione “Costa pulita”, avviata nei primi mesi del 2013, che aveva riguardato le attività del potente clan Mancuso e delle consorterie collegate Accorinti, La Rosa e Il Grande, attive nei comuni del litorale tirrenico del Vibonese. Nel 2018 il processo di primo grado si era con una serie di condanne, per un totale di 218 anni di carcere, nei confronti di 30 imputati.

I beni immobili e le società colpite dai provvedimenti di sequestro, localizzati nelle province di Vibo Valentia e di Cosenza, costituiscono l'intero patrimonio della cosca. Si tratta di 67 fabbricati, 16 terreni, quote di 8 aziende e complessi aziendali di 7 società operanti prevalentemente nel settore turistico/alberghiero, 6 ditte individuali, un’associazione sportiva di calcio, 4 navi, 19 automezzi, 7 autobus e diversi rapporti bancari e finanziari. In particolare tra i beni sequestrati ci sono un lussuoso villaggio turistico a Briatico, un complesso residenziale a Zambrone, tre società di navigazione titolari di imbarcazioni e di un sommergibile.

___________________________________________
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Telegram, cliccando nei link della tabella sotto e iscrivendosi GRATUITAMENTE.
Sono attivi anche i nostri canali social: Facebook e Twitter, per trovarli basta cliccare nei link della tabella sotto.

Città Telegram Social
Catanzaro @viverecatanzaro FB - Twitter
Corigliano Rossano @viverecorigliano FB - Twitter
Cosenza @viverecosenza FB - Twitter
Crotone @viverecrotone FB - Twitter
Lamezia Terme @viverelamezia FB - Twitter
Reggio Calabria @viverereggio FB - Twitter
Vibo Valentia @viverevibo FB - Twitter


di Redazione






logoEV