SEI IN > VIVERE ITALIA > ECONOMIA

articolo
Approvata nella notte la legge di Bilancio: manovra da 40 miliardi per contrastare gli effetti dell'epidemia

2' di lettura 360

bilancio
E' arrivato dopo tre ore di riunione notturna, tra sabato e domenica 18 ottobre, il via libera del Governo alla legge di Bilancio, "salvo intese", esaminata insieme al Dpb (documento programmatico di bilancio) da inviare a Bruxelles. Ecco in sintesi, le manovre da quasi 40 miliardi di euro per fornire un aiuto all'economia del Paese che soffre gli effetti devastanti dell'epidemia da Covid-19.

Rafforzare il comparto sanità con 4 miliardi, anche in vista di accessi più numerosi negli ospedali, fornire respiro (4 miliardi) alle imprese già in difficoltà per via dell'emergenza sanitaria - che, ricordiamo, è stata prorogata fino al 31 gennaio 2021- rifinanziare la CIG per 5 miliardi e 6 miliardi destinati alla scuola. Sono questi alcuni dei numeri contenuti nel disegno di legge di bilancio per il 2021, approvata dal Governo nella notte di sabato 17 ottobre 2020, con la formula "salvo intese", per fornire un aiuto ai settori che maggiormente stanno soffrendo o sono in difficoltà a causa dell'epidemia da Covid-19. Occorreranno circa altri 10 giorni per dare qualche colpetto di aggiustamento, ma nella sostanza sono queste le manovre chiave della manovra.

SANITA': 4 miliardi, che serviranno per assumere personale (si prevede la conferma dei 30mila tra medici ed infermieri già assunti a tempo determinato durante l'emergenza), istituito poi il fondo per i vaccini che dovranno essere acquistati insieme ad altro materiale per affrontare l'emergenza.

SCUOLA: fondi stanziati per l'edilizia scolastica e per le assunzioni (25mila insegnanti di sostegno). Riceveranno fondi anche le UNIVERSITA' (per ricerca ed edilizia).

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: nuovi fondi in arrivo per incrementare il tpl soprattutto per far fronte ai bisogni degli studenti.

PROROGA DELLA MORATORIA DEI MUTUI E ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA PMI E SACE: istituito un fondo da 4 miliardi

RIFINANZIATA LA CASSA INTEGRAZIONE COVID E PREVISTI AIUTI PER IL SETTORE CINEMA E CULTURA.

ASSUNZIONI UNDER 35: le imprese che assumeranno giovani, per tre anni non pagheranno i relativi contributi.

VANTAGGI FISCALI PER IL MEZZOGIORNO: nel triennio 2021-'23 sono previsti sgravi fiscali nelle regioni del Sud.

C'è poi il decreto di stop alle cartelle esattoriali sospese fino al 31 dicembre: le nuove non arriveranno fino a quella data, quelle già notificate potranno essere pagate ad anno nuovo, i pignoramenti legati a detti pagamenti sono sospesi.

Queste sono alcune delle manovre contenute nel disegno approvato, se ne saprà meglio e di più nei prossimi giorni.

Ti ricordiamo che è attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Jesi.
Per Whatsapp aggiungere il numero 371 4821733 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @viverejesi o cliccare su t.me/viverejesi.


di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it


bilancio