SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITà

Alla Festa del Cinema, ”Francesco”, documentario del russo Afineevsky in cui il Papa fa passi avanti su omosessualità e diritti civili

2' di lettura 345

Papa Francesco apre alle unioni civili per le coppie omosessuali. Nel documentario “Francesco”, del regista russo Evgeny Afineevsky, presentato mercoledì 21 ottobre alla Festa del Cinema di Roma, il Pontefice – riferisce l’ ANSA - pronuncia parole inequivocabili e in un certo senso storiche.

: "Le persone omosessuali - dice, nel film, Papa Francesco I - hanno il diritto di essere in una famiglia. Sono figli di Dio e hanno diritto a una famiglia. Nessuno dovrebbe essere estromesso o reso infelice per questo. Ciò che dobbiamo creare è una legge sulle unioni civili (legge che, peraltro, in Italia già esiste, è la n. 76 del 2016, N.d.R.)”.
“In questo modo – prosegue il Pontefice nel documentario - sono coperti legalmente. Mi sono battuto per questo". Lo dice parlando ad una coppia gay, invitandoli anche a continuare a portare i bambini in parrocchia al di là degli eventuali giudizi della gente.

"Il regista del film 'Francesco' mette insieme una serie di interviste che sono state fatte a Papa Francesco nel corso del tempo, dando una grande sintesi del suo pontificato e del valore dei suoi viaggi. Tra l'altro ci sono vari brani tratti da un'intervista a Valentina Alazraki, una giornalista messicana, e all'interno di questa Papa Francesco parla di un diritto alla tutela legale di coppie omosessuali ma senza in nessun modo intaccare la Dottrina". L’ha detto il direttore di "La Civilta' Cattolica", padre Antonio Spadaro, in un'intervista al Tg2000, il telegiornale di Tv2000.

Osserviamo però che, in ogni caso, Bergoglio ha compiuto obbiettivi passi avanti sul tema omosessualità e diritti civili. Anche se non parlava "ex cathedra" in modo completamente formale, un'intervista è un documento pubblico, che rimane agli atti. Dal “Chi sono io per giudicare?” di qualche anno fa, pronunciato peraltro in riferimento solo a uno specifico caso individuale, il Papa è passato ora ad enunciazioni di carattere generale, che in qualche modo iniziano a modificare, sia pur gradualmente, le posizioni della Chiesa su questi temi.



di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org






logoEV