SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Meteo: le previsioni per lunedì 28 dicembre

2' di lettura
332

ALLE 06:00/UTC ALLE 24/UTC DI LUNEDI' 28 DICEMBRE 2020, SULL'ITALIA SI PREVEDE:

NORD:
-MOLTO NUVOLOSO SU TUTTE LE REGIONI CON FENOMENI DIFFUSI ED IN PREVALENZA NEVOSI ANCHE A QUOTE PIANEGGIANTI.
I FENOMENI SARANNO PIU' INTENSI SULL'APPENNINO EMILIANO E SUL TRIVENETO.
TRA LA TARDA MATTINATA E IL POMERIGGIO TENDENZA AD ATTENUAZIONE DEI FENOMENI SULLE PIANURE PIEMONTESI E SULLA LIGURIA DI PONENTE;
TRA POMERIGGIO E SERA TEMPORANEE SCHIARITE SUI SETTORI MERIDIONALI DI PIEMONTE, LOMBARDIA, VENETO E FRIULI-VENEZIA GIULIA E GENERALE ATTENUAZIONE DEI FENOMENI, TRANNE SU VAL D'AOSTA E RILIEVI DI OVEST PIEMONTE.

CENTRO E SARDEGNA:
-MOLTO NUVOLOSO SU REGIONI TIRRENICHE, UMBRIA E CENTRO NORD SARDEGNA CON PRECIPITAZIONI ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO TEMPORALESCO AD INIZIARE DALLA TOSCANA SETTENTRIONALE, IN RAPIDA ESTENSIONE AL RESTANTE CENTRO E QUOTA NEVE SULLE AREE APPENNINICHE SOPRA AI 1000 METRI.
IN SERATA ATTENUAZIONE DEI FENOMENI AD ECCEZIONE DELL'ALTA TOSCANA E PARZIALI SCHIARITE SU SARDEGNA, TOSCANA E SETTORI SETTENTRIONALI DI MARCHE ED UMBRIA.

SUD E SICILIA:
-MOLTE NUBI SU SICILIA, CAMPANIA, BASILICATA TIRRENICA, MOLISE E PUGLIA GARGANICA CON LOCALI ROVESCI SULLE AREE PENINSULARI ED IN TEMPORANEA INTENSIFICAZIONE POMERIDIANA;
-AMPIE ZONE DI SERENO ALTROVE.

TEMPERATURE:
-MINIME IN RIALZO SULLE REGIONI CENTRALI, SPECIE SU SARDEGNA, TOSCANA ED ALTO LAZIO;
STAZIONARIE OD IN LIEVE CALO SULLE RIMANENTI ZONE;
-MASSIME IN TENUE CALO SU LIGURIA E VALPADANA ED IN GENERALE AUMENTO SUL RESTO DEL PAESE, IN PARTICOLAR MODO SU REGIONI CENTRALI E PUGLIA SETTENTRIONALE.

VENTI:
-DA BURRASCA A BURRASCA FORTE SUD OCCIDENTALE INIZIALMENTE SU LIGURIA, EMILIA ROMAGNA, REGIONI CENTRALI, COSTE VENETE E FRIULANE E SUCCESSIVAMENTE ANCHE AL SUD CON ATTENUAZIONE POMERIDIANA AL NORD EST;
-MODERATI VARIABILI SUL RESTANTE SETTENTRIONE.

MARI:
-DA MOLTO AGITATI A LOCALMENTE GROSSI IL MAR DI SARDEGNA E IL TIRRENO CENTRALE;
-MOLTO AGITATI IL MAR LIGURE, IL CANALE DI SARDEGNA E L'ALTO TIRRENO;
-DA AGITATI A MOLTO AGITATI I RESTANTI MARI.

C.O.MET.

Informazioni elaborate utilizzando, tra l'altro, dati e prodotti del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare pubblicati sul sito www.meteoam.it.

In allegato la grafica.