SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Meteo: le previsioni per martedì 29 dicembre

3' di lettura
340

DALLE 06:00/UTC ALLE 24/UTC DI MARTEDI' 29 DICEMBRE 2020, SULL'ITALIA SI PREVEDE:

NORD:
- PARZIALMENTE NUVOLOSO SU PIEMONTE E VAL D'AOSTA CON TEMPORANEI AUMENTI DELLA NUVOLOSITA' E SCARSE POSSIBILITA' DI PRECIPITAZIONI, PIU' PROBABILI SUI RILIEVI DI CONFINE, A CARATTERE NEVOSO AL DI SOPRA DEI 600-700METRI SOPRATTUTTO AL MATTINO;
- NUVOLOSO O MOLTO NUVOLOSO SULLE RIMANENTI REGIONI CON AUMENTO DELLA COPERTURA NUVOLOSA DURANTE LA SECONDA PARTE DELLA GIORNATA A CUI SARANNO ASSOCIATE DELLE PIOGGE SPARSE O ISOLATI ROVESCI SU ROMAGNA, LOMBARDIA ORIENTALE, VENETO E FRIULI-VENEZIA GIULIA, CON DEBOLI NEVICATE AL DI SOPRA DEI 200-300METRI;
- PRECIPITAZIONI A CARATTERE NEVOSO SUL TRENTINO-ALTO ADIGE NEL CORSO DELLA SECONDA PARTE DELLA GIORNATA MA CON FENOMENI CHE SI ATTENUERANNO A FINE SERATA;
- NUVOLOSO SULLA LIGURIA CON ANNUVOLAMENTI PIU' BASSI E CONSISTENTI SUL VERSANTE DI LEVANTE A CUI SARANNO ASSOCIATE DELLE PRECIPITAZIONI A CARATTERE DI ROVESCIO TEMPORALESCO FINO AL TRAMONTO.

CENTRO E SARDEGNA:
- MOLTO NUVOLOSO SU REGIONI TIRRENICHE, UMBRIA E SARDEGNA CENTRO-OCCIDENTALE CON PRECIPITAZIONI ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO TEMPORALESCO AD INIZIARE DALLA TOSCANA SETTENTRIONALE, IN ESTENSIONE AL RESTANTE CENTRO E QUOTA NEVE SULLE AREE APPENNINICHE A PARTIRE DA 1000 METRI.
IN SERATA PARZIALE ATTENUAZIONE DEI FENOMENI;
- NUVOLOSO SULLE REGIONI ADRIATICHE MA CON POCA PROBABILITA' DI PIOGGE, SPECIALMENTE LUNGO I SETTORI COSTIERI.
NELLE ZONE INTERNE NUBI PIU' CONSISTENTI POTRANNO DAR LUOGO A PIOGGE SPARSE E A QUALCHE DEBOLE NEVICATA SUI RILIEVI ABRUZZESI CON QUOTA NEVE AL DI SOPRA DEI 1000-1100METRI.

SUD E SICILIA:
- MOLTE NUBI SU SICILIA OCCIDENTALE, CAMPANIA, BASILICATA TIRRENICA, ZONE INTERNE DEL MOLISE, CALABRIA E PUGLIA GARGANICA CON PRECIPITAZIONI SPARSE CHE POTRANNO ASSUMERE CARATTERE DI ROVESCIO TEMPORALESCO SU CAMPANIA E BASILICATA TIRRENICA.
SCARSE LE POSSIBILITA' DI FENOMENI SULLE RIMANENTI REGIONI MA CON CIELO NUVOLOSO;

TEMPERATURE:
- MINIME IN AUMENTO SU EMILIA-ROMAGNA E REGIONI CENTRO-MERIDIONALI, IN LIEVE CALO SU PIEMONTE, LOMBARDIA E COSTE NORD-OCCIDENTALI DELLA SARDEGNA, STAZIONARIE SULLE RIMANENTI ZONE;
- MASSIME IN LIEVE AUMENTO SU ROMAGNA, SICILIA E REGIONI IONICHE.
STABILI SUL RESTO DEL PAESE.

VENTI:
- DA BURRASCA A BURRASCA FORTE SUD-OCCIDENTALE O MERIDIONALE INIZIALMENTE SU LIGURIA, REGIONI CENTRALI E AL SUD MA IN ATTENUAZIONE DAL PRIMO POMERIGGIO;
- MODERATI SUD-OCCIDENTALI SULLE RIMANENTI REGIONI TENDENTI AD ATTENUARSI IN SERATA, SPECIE NELLE PIANURE DEL NORD.

MARI:
- AGITATI IL MARE E IL CANALE DI SARDEGNA, IL CANALE D'OTRANTO E IL VERSANTE ORIENTALE DELLO IONIO SETTENTRIONALE;
- AGITATI IL MAR LIGURE, IL MAR TIRRENO, LO STRETTO DI SICILIA E LE RIMANENTI ZONE DELLO IONIO MA CON MOTO ONDOSO IN CALO DAL POMERIGGIO;
- MOLTO MOSSI I RIMANENTI MARI SPECIE AL LARGO MENTRE SOTTOCOSTA, DAL POMERIGGIO, IL MOTO ONDOSO COMINCERA' A CALARE DALLA SERA.

C.O.MET.

Informazioni elaborate utilizzando, tra l'altro, dati e prodotti del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare pubblicati sul sito www.meteoam.it.

In allegato la grafica.