articolo
Ondata di maltempo sull'Italia: oltre 4mila interventi di soccorso dei Vigili del Fuoco

L’ondata di maltempo che sta ancora imperversando su gran parte del territorio della nostra penisola, ha richiesto oltre 4.000 interventi svolti nelle ultime ventiquattr'ore: alberi abbattuti, strutture pericolanti, allagamenti o aiuti agli automobilisti in difficoltà.
A Messina le squadre dei Vigili del fuoco sono state impegnate per far fronte ai disagi provocati specialmente dal forte vento che ha provocato la caduta di alberi con conseguente congestione della rete stradale e autostradale. Le zone più colpite risultano quelle dei paesi di Sant'Agata Militello, Acquedolci e Santo Stefano di Camastra. Altro intervento rilevante è stato effettuato al km124 dell’autostrada A20 in direzione Messina, all'altezza del viadotto Caronia, dove un autoarticolato si è ribaltato a causa delle forti raffiche di vento.
Il vento ha provocato danni e disagi anche in tutto il territorio della provincia di Palermo. I Vigili del Fuoco sono stati impegnati fin dalla mattina per espletare oltre 150 interventi che hanno riguardato soprattutto alberi caduti, tettoie pericolanti, pali della pubblica illuminazione divelti, distacco di intonaco e impalcature pericolanti, come quella che si trova momentaneamente installata a ridosso della Cattedrale di Palermo e utilizzata per il restauro di alcune parti della facciata. Il forte vento ne ha staccato alcune sezioni mettendo a rischio l’incolumità dei passanti e delle autovetture. Le raffiche hanno reso più difficoltosi gli interventi delle squadre su tutto il territorio della provincia. Tra gli interventi rilevanti, si segnala quello effettuato nel comune di Altofonte, dove un grosso albero si è abbattuto sui cavi elettrici lasciando parzialmente al buio alcune abitazioni e bloccando un tratto di strada provinciale.
Ad Avezzano, in provincia dell’Aquila, ai Vigili del fuoco sono pervenute richieste di soccorso soprattutto per tetti divelti e piante cadute, provocati dalla pioggia e dal vento forte. Particolarmente colpita l’area compresa tra i comuni di Avezzano, Luco dei Marsi, Trasacco e Collelongo. I corsi d’acqua sono sotto controllo anche se minacciosamente ingrossati per le abbondanti piogge. Gli interventi si sono susseguiti per tutta la giornata fino a sera inoltrata.
Anche in Friuli Venezia Giulia ha imperversato un’ondata di maltempo che ha provocato danni e disagi. Sono stati una settantina gli interventi di soccorso portati a termine dai Vigili del fuoco dei 4 comandi regionali, dalla mattina alle prime ore della sera. I Vigili del fuoco del comando di Udine sono stati impegnati soprattutto per assistere automobilisti e autotrasportatori bloccati dalla neve in alcune strade della Carnia e per liberare tetti e coperture di gazebi dalla neve caduta copiosa. In altre zone della provincia, invece, i disagi maggiori sono stati causati dalla caduta di alberi. Disagi anche nella provincia di Pordenone dove alcune squadre sono state impegnate in verifiche tecniche e assistenza alla popolazione a causa di una frana che ha isolato la frazione di Martiners, nel comune di Castelnovo del Friuli. Una decina gli interventi eseguiti dal personale dei comandi di Gorizia e Trieste. In considerazione delle attuali condizioni meteo e delle allerte regionali, tutti i comandi del Friuli Venezia Giulia sono costantemente in contatto con la sala operativa della direzione regionale che, in caso di necessità, è in grado di inviare al comando, personale e mezzi, anche reperendoli in altre regioni limitrofe.
I vigili del fuoco del comando di Monza hanno effettuato nella giornata del 28 dicembre più di centocinquanta interventi a causa della forte nevicata che ha colpito il territorio della provincia monzese. Per fronteggiare le diverse richieste sono state messe in campo più di 15 squadre, provenienti dalla sede di via Mauri e dagli otto distaccamenti permanenti e volontari, che hanno operato initerrottamente per tutta la notte. Nelle operazioni di soccorso sono state impegnate 10 autopompe, 2 autoscale, 1 piattaforma aerea di elevazione, 6 carri speciali con attrezzatura specifica per affrontare gli interventi legati al maltempo e 6 automezzi fuoristrada. Le richieste di intervento sono pervenute in modo uniforme da tutto il territorio della provincia, anche se la zona occidentale risulta essere quella più colpita, e hanno riguardato caduta di alberi o rami, rimozione di tegole e allarme per strutture rese pericolanti dal peso della neve caduta . Alcune squadre del comando sono state anche inviate a supporto delle provincia di Milano.
A Roma, i Vigili del Fuoco di "Prati" sono intervenuti in via Stern, per un albero che, cadendo sulla sede stradale, aveva ferito un passante colpendolo ad un braccio e alla testa.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bHko