SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Meteo: le previsioni per mercoledì 30 dicembre

2' di lettura
342

DALLE 06:00/UTC ALLE 24/UTC DI MERCOLEDI' 30 DICEMBRE 2020, SULL'ITALIA SI PREVEDE:

NORD:
- PER BUONA PARTE DELLA GIORNATA ESTESA NUVOLOSITA' BASSA SULLA PIANURA PADANA E SULLA LIGURIA CON PIOGGE DEBOLI NEL POMERIGGIO SULLE COSTE ADRIATICHE.
- VELATURE SOTTILI SULLE RESTANTI REGIONI CENTRALI E ORIENTALI, SERENO O POCO NUVOLOSO SULLE RESTANTI AREE;
- PRESENZA DI FOSCHIE DENSE O NEBBIE NELLE VALLI ED IN PIANURA IN TEMPORANEO DISSOLVIMENTO NEL CORSO DELLA MATTINATA ED IN NUOVA INTENSIFICAZIONE DOPO IL TRAMONTO.

CENTRO E SARDEGNA:
- CIELO MOLTO NUVOLOSO O COPERTO SU APPENNINO E AREE TIRRENICHE CON DEBOLI PRECIPITAZIONI, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE;
NEL POMERIGGIO POSSIBILITA' DI DEBOLI NEVICATE SUI RILIEVI DELL'ABRUZZO AL DI SOPRA DEL 1000 METRI.
- NUVOLOSITA' INIZIALMENTE ALTA ALTROVE MA IN AUMENTO DAL POMERIGGIO, CON QUALCHE DEBOLE PIOGGIA ED ISOLATI ROVESCI.

SUD E SICILIA:
- NUVOLOSO SULLA PUGLIA MERIDIONALE CON LOCALI PIOGGE DEBOLI;
PRECIPITAZIONI PIU' INTENSE SULLE AREE TIRRENICHE, PREVALENTEMENTE A CARATTERE DI TEMPORALE SU BASILICATA E CAMPANIA E, DAL POMERIGGIO, SULLA CALABRIA;
- CIELO VELATO SULLE RESTANTI AREE.

TEMPERATURE:
- MASSIME IN RIALZO SU PIANURA PADANA CENTRALE, VENETO, FRIULI-VENEZIA GIULIA E SALENTO;
IN FLESSIONE SU EMILIA-ROMAGNA, ARCO ALPINO OCCIDENTALE, SARDEGNA, COSTE TIRRENICHE CENTRALI, CAMPANIA E PUGLIA CENTROSETTENTRIONALE;
GENERALMENTE STAZIONARIE SULLE RESTANTI AREE.

VENTI:
- MODERATI SUDOCCIDENTALI SULLE REGIONI MERIDIONALI CON RAFFICHE SUI RILIEVI E SULLE COSTE ESPOSTE;
- DEBOLI OCCIDENTALI SULLA SARDEGNA, TENDENTI A RINFORZARE E A DISPORSI DA NORD DAL POMERIGGIO;
- DEBOLI VARIABILI AL CENTRO-NORD CON LOCALI RINFORZI SERALI SULLE COSTE DI ROMAGNA E MARCHE.

MARI:
- DA MOLTO MOSSI AD AGITATI IL MARE ED IL CANALE DI SARDEGNA, LO STRETTO DI SICILIA ED IL TIRRENO MERIDIONALE OCCIDENTALE;
- MOLTO MOSSI I RESTANTI BACINI.

C.O.MET.

Informazioni elaborate utilizzando, tra l'altro, dati e prodotti del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare pubblicati sul sito www.meteoam.it.

In allegato la grafica.