SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

articolo
Dal 1° gennaio 2021 non sarà più possibile ascoltare la radio FM sugli smartphone

2' di lettura
25020

La legge 205/2017 proibisce l'ascolto della radio in fm sui propri telefoni cellulari, e i produttori, Samsung in primis, si stanno già adoperando per eliminare questa funzione dagli smartphone.

Con l'avvento del 2021, ascoltare la radio sui telefoni sarà dunque vietato. La limitazione è stata imposta dalla legge 205/2017, e dal successivo decreto che, all'articolo 28 comma 5 ne stabilisce la decorrenza: "Per gli apparati di telefonia mobile e per i veicoli nuovi di categoria N gli obblighi di commercializzazione al consumatore, di cui all'articolo 1, comma 1044, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, decorrono dal 31 dicembre 2020".

Questo significa che il divieto si riferisce a tutti gli smartphone che saranno venduti a partire da gennaio 2021, inclusi quelli che siano stati già consegnati ai rivenditori ma che "attendono" ancora nei magazzini o negli espositori.

Tra le intenzioni del legislatore, quella di favorire l'innovazione tecnologica permettendo ai consumatori di acquistare dispositivi compatibili con il Dab+, ovvero il formato di radio digitale che raggiunge oltre il 70% della popolazione. Si tratta di un'evoluzione tecnologica della modalità di trasmissione radiofonica che permette di ascoltare la radio in auto anche all'interno di tunnel e di ricevere contenuti multimediali. Per funzionare, il Dab+ necessita però di una antenna aggiuntiva e di un chip dedicato. Considerando la flebile domanda di questa funzionalità sui cellulari, la produzione di dispositivi compatibili con il Dab+ si era rivelata, fino ad ora, economicamente svantaggiosa. Soltanto Lg, con lo Stylus 2 del 2016, decise di integrare questa tecnologia; operazione però, che svanì in un flop.

Pronti e solerti ad adeguarsi ai nuovi dettami normativi, sono stati gli orientali della Samsung che, tramite aggiornamento software, provvederanno gradualmente alla disabilitazione della radio in Fm.

Per continuare a ricevere la radio in modulazione di frequenza sul proprio telefono, una soluzione (non consigliabile), sarebbe quella di non aggiornare il software del cellulare, oppure, più giudiziosamente, ci si potrebbe affidare all'ascolto in streaming, sia dalle specifiche app, sia dai siti internet delle singole emittenti.