comunicato stampa
Meteo: le previsioni per giovedì 31 dicembre

NORD:
-RESIDUA NUVOLOSITA' AL MATTINO CON LOCALI BANCHI DI NEBBIA SU VENETO E FRIULI-VENEZIA GIULIA, IN RAPIDO MIGLIORAMENTO CON SCHIARITE ANCHE AMPIE E NUBI IN NUOVO AUMENTO DA OVEST NEL CORSO DEL POMERIGGIO;
-FOSCHIE DENSE E NEBBIE IN BANCHI SULLE RIMANENTI PIANURE IN DIRADAMENTO DALLA TARDA MATTINA E POCHE NUBI SPARSE SULLE RESTANTI AREE, MA CON NUVOLOSITA' IN AUMENTO DALLA TARDA MATTINA/META' GIORNATA SU VALLE D'AOSTA, PIEMONTE E LIGURIA E IN ESTENSIONE VERSO EST TRA POMERIGGIO E SERA.
LOCALI NEVICATE DAL POMERIGGIO/SERA SULLE AREE PIU' ESPOSTE A OVEST DI VALLE D'AOSTA E ALPI PIEMONTESI, CON ISOLATE PRECIPITAZIONI DALLA SERA ANCHE SU LIGURIA DI LEVANTE E CONFINANTE APPENNINO EMILIANO, NEVOSE DA 400-500 METRI.
CENTRO E SARDEGNA:
-SULLA SARDEGNA NUVOLOSITA' VARIABILE, PIU' CONSISTENTE SUL SETTORE OCCIDENTALE E CON POSSIBILITA' DI BREVI PIOVASCHI IN PROSSIMITA' DELLE AREE COSTIERE E NELL'IMMEDIATO ENTROTERRA;
-NUVOLOSITA' IRREGOLARE SULLE REGIONI PENINSULARI IN DIRADAMENTO DAL MATTINO E NEL POMERIGGIO A ECCEZIONE DELLA TOSCANA DOVE IL TEMPO PEGGIORERA' SUL SETTORE NORD TRA POMERIGGIO E SERA CON PRECIPITAZIONI VIA VIA PIU' FREQUENTI.
AL PRIMO MATTINO FOSCHIE ANCHE DENSE E LOCALI NEBBIE IN BANCHI SU AREE PIANEGIATI E VALLI INTERNE.
SUD E SICILIA:
-MOLTO NUVOLOSO SU CAMPANIA E SETTORI TIRRENICI DI BASILICATA E CALABRIA CON ISOLATE PRECIPITAZIONI ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, IN GENERALE MIGLIORAMENTO DAL POMERIGGIO E IN SERATA SALVO LOCALI PIOVASCHI POSSIBILI FINO TERMINE GIORNATA SU CAMPANIA MERIDIONALE E SETTORI TIRRENICI DI BASILICATA E CALABRIA;
-NUVOLOSITA' VARIABILE SULLA SICILIA CON LOCALI PIOGGE O BREVI ROVESCI FINO LA PRIMA SERATA SUL SETTORE NORD-ORIENTALE E CON ISOLATE PIOGGE O TEMPORALI NEL POMERIGGIO SU QUELLO OCCIDENTALE;
-POCHE NUBI SPARSE E PREVALENTI SCHIARITE SUL RESTO DEL SUD, SALVO RESIDUI ADDENSAMENTI FINO AL PRIMO MATTINO SU MOLISE E PUGLIA.
TEMPERATURE:
-MINIME IN CALO SU LIGURIA DI LEVANTE, ISOLE MAGGIORI E CENTRO-SUD PENINSULARE, SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO SUL RESTO D'ITALIA;
-MASSIME IN LIEVE AUMENTO SU LIGURIA CENTRALE, EMILIA-ROMAGNA MERIDIONALE E SARDEGNA OCCIDENTALE, IN CALO SU EST SICILIA, CENTRO-SUD PENINSULARE, PIEMONTE, TRENTINO-ALTO ADIGE E ALPI LOMBARDE, STAZIONARIE SUL RESTANTE TERRITORIO.
VENTI:
-MODERATI DA NORD-OVEST SULLA SARDEGNA TENDENTI A DIVENIRE DEBOLI SUD-OCCIDENTALI, RINFORZANDO PER FINE GIORNATA;
-MODERATI OCCIDENTALI SU SICILIA E SUD PENINSULARE, CON RINFORZI SPECIE SULLE AREE DEL BASSO TIRRENO MA IN GRADUALE E GENERALE ATTENUAZIONE;
-DEBOLI VARIABILI SUL RESTO D'ITALIA, SALVO RINFORZI DA NORD-OVEST SULLE COSTE DEL MEDIO-ALTO ADRIATICO E DEL BASSO LAZIO FINO AL PRIMO POMERIGGIO E IN GENERALE ROTAZIONE DAI QUADRANTI MERIDIONALI PER FINE GIORNATA SU LIGURIA, EMILIA-ROMAGNA E CENTRO-PENINSULARE.
MARI:
-AGITATO IL MARE DI SARDEGNA CON MOTO ONDOSO IN RAPIDA DIMINUZIONE;
-DA MOSSI A LOCALMENTE MOLTO MOSSI MAR LIGURE E ALTO ADRIATICO, CON QUEST'ULTIMO TENDENTE A LOCALMENTE MOSSO;
-MOSSO L'ALTO TIRRENO;
-MOLTO MOSSI I RIMANENTI MARI, ANCHE LOCALMENTE AGITATO FINO LA TARDA MATTINA IL SETTORE EST DEL TIRRENO CENTRO-MERIDIONALE, CON MOTO ONDOSO IN GENERALE DIMINUZIONE PER FINE GIORNATA A ECCEZIONE DEI JONIO SETTENTRIONALE E SETTORE EST DEL TIRRENO CENTRO-MERIDIONALE CHE RIMARRANNO ANCORA LOCALMENTE MOLTO MOSSI.
C.O.MET.
Informazioni elaborate utilizzando, tra l'altro, dati e prodotti del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare pubblicati sul sito www.meteoam.it.
In allegato la grafica.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bHAg