SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

Editoriale
Gli egoisti del vaccino e le conseguenze geopolitiche

1' di lettura 199

Vax Days
A parte gli Stati Uniti, il Regno Unito e Israele l'Unione Europea sarà l'unica a riuscire a vaccinare tutta la propria popolazione entro il 2021.

Giappone, Australia, Russia, Cina e India probabilmente completeranno i loro piani vaccinali solo entro il 2022. E per molti paesi del Sud America, dell'Africa e del Sud-est asiatico si dovrà attendere addirittura il 2023.

Eppure mentre noi ci lamentiamo per la scarsità di dosi (e il resto del mondo ne ha molte meno di noi) gli unici vaccini che i paesi extra europei riescono ad ottenere sembrano essere solo quelli russi e cinesi.

È evidente che un regime, come quello del Partito Comunista in Cina e quello di Putin in Russia, possa decidere di lasciare la popolazione senza vaccino e mandarlo all'estero per motivi economici e politici.

Ma cosa succederà ai rapporti tra i paesi che hanno ricevuto il vaccino da Russia o Cina con gli USA o con l'Unione Europea? Questa "generosità" probabilmente interessata di Russia e Cina cambierà gli equilibri politici internazionali lasciando USA e UE sempre più isolate?



Vax Days