Covid-19: perché qualcuno ha paura dei vaccini? La risposta degli psicologi

Il Sars-coV-2 continua a mietere molte vittime fra coloro che non hanno un sistema immunitario abbastanza forte da reggere l’invasione del virus; per tale scopo i vaccini ricoprono un ruolo fondamentale. Essi, infatti, permettono all’organismo di riconoscere il virus qualora esso lo incontri e gli forniscono la capacità di debellarlo.
Perché se i vaccini svolgono una funzione così importante e sicura per la nostra salute, c’è chi ne ha paura e decide di rifiutare la vaccinazione?
Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, ipotizza che “la paura del vaccino sia riconducibile alla tipologia delle informazioni diffuse sui diversi canali di comunicazione, alla tendenza ad un rapporto di sfiducia tra la popolazione e le autorità sanitarie, ai movimenti no-vax e alle “scorciatoie cognitive” che le persone utilizzano nelle situazioni critiche.
I dati di uno studio condotto dall’Agenas, l’Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali, in collaborazione con il MeS, Laboratorio Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, riportano che nel nostro paese il 17,6% della popolazione non ha intenzione di vaccinarsi.
Lo studio ha coinvolto 12.322 persone residenti in tutte le regioni e province autonome; nello specifico, la fascia più scettica della popolazione sarebbe quella compresa tra i 35 e i 44 anni.
Con l’avvento della pandemia da Covid-19, si è osservata l’esplosione di un’altra “epidemia”: si tratta del fenomeno dell’infodemia, ossia la circolazione di un’eccessiva quantità di informazioni, spesso non accuratamente vagliate, che rendono difficile riuscire ad orientarsi sulla conoscenza di un argomento a causa della frequente mancanza di fonti affidabili.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità si sta occupando da circa un anno di contenere l’ondata di fake news, che hanno cominciato a diffondersi da inizio pandemia.
Le fake news sono notizie deliberatamente false, costruite appositamente per creare confusione e che creano disinformazione; esse sono “contagiose” e viaggiano ad alta velocità, più delle notizie ufficiali.
La misinformazione invece è il fenomeno di diffusione di notizie la cui fonte risulta scarsamente attendibile e che, parallelamente alle fake news trovano terreno fertile su tutti i mass media, in particolare i social network sui quali il controllo delle fonti non è rigoroso.
La tragica conseguenza di questi due fenomeni è l’impossibilità per le persone e la società tutta di formarsi un’unica opinione forte, autorevole e affidabile (opinion leadership), restando in un limbo fatto di incertezza, confusione, cause di ansia, incertezza, scetticismo e sfiducia.
Anche le fonti istituzionali, sembrano tendere, a volte, a diffondere delle informazioni contraddittorie. Questa modalità comunicativa tende a generare un sentimento di diffidenza nei confronti delle autorità pubbliche e sanitarie, con possibili drammatiche conseguenze che riguardano le scelte che un individuo compie per la propria salute.
Di fronte ad una tale situazione di fragilità delle certezze, l’individuo si trova ad affrontare una condizione critica, di malessere e instabilità. Quando ci si trova in tali condizioni il sistema neurobiologico umano percepisce uno stato di allerta e questo porta la mente a valutare le informazioni disponibili nell’ambiente circostante in modo sbagliato. Si parla di bias, scorciatoie cognitive, che hanno come scopo evolutivo la valutazione di stimoli esterni in modo da preservare la sopravvivenza dell’organismo.
Qual è il bias che subentra di fronte alla decisione “mi sottopongo oppure no a vaccinazione”?
Essi in realtà sono molteplici. L’associazione con un evento avverso è uno di questi: di solito quando la mente umana si trova a dover valutare un rischio, la risposta dovrebbe risultare da un calcolo razionale fra la possibilità che una cosa avvenga e la gravità dell’avvenimento stesso; tuttavia questo calcolo non avviene sempre in maniera razionale, perché subentra la componente della “percezione di controllo” su quel determinato evento che conduce a scelte razionalmente sbagliate. Un esempio di valutazione irrazionale, dettata dalla percezione di scarso controllo, è la scelta di viaggiare in auto piuttosto che in aereo.
Statisticamente, i viaggi in aereo sono molto più sicuri di quelli in auto (nel senso che viene registrato un quantitativo di sinistri in auto maggiore di quelli in aereo), eppure la guida dell’auto risulta immediatamente più sicura per il semplice fatto che del mezzo si può avere maggior controllo.
Allo stesso modo, il non sapere con precisione cosa un vaccino contenga, sottrae all’individuo la percezione di controllo sulla propria salute: di fatto, ciò che una persona “vede” durante la somministrazione di un vaccino è solo del liquido sconosciuto che viene iniettato nel proprio corpo. La scarsa confidenza con le procedure mediche e i meccanismi sottostanti il funzionamento dei farmaci, in questo caso dei vaccini, è un altro bias cognitivo che destabilizza l’individuo e non gli permette di procedere con la vaccinazione.
Al momento della scelta riguardante il sottoporsi o no a vaccinazione, un altro errore cognitivo che può subentrare è quello del bilancio tra pro e contro dettato dalla percezione del proprio stato di salute in quel preciso momento.
È facile pensare a come un individuo sano, in buona salute fisica, privo di sintomi legati alla malattia per la quale dovrebbe vaccinarsi, tenda a non sentire la necessità di proteggersi e ad avere una percezione amplificata di quelli che sono i possibili effetti collaterali della vaccinazione.
Gli effetti collaterali, infatti, non sono da escludere, poiché con i vaccini è frequente osservare la risposta immunitaria dell’organismo con l’insorgenza di alcuni sintomi di breve durata e in piccola percentuale; tuttavia, tale possibilità, per una persona che nutre sfiducia e timore, è causa di rifiuto.
Su questo specifico timore, il movimento degli anti-vaccinisti, o no-vax, costruisce le sue teorie a favore del rifiuto delle vaccinazioni.
Non bisogna comunque dimenticare che i vaccini sono strumenti utili per la prevenzione di malattie che potrebbero anche essere mortali o comunque provocare gravi problemi di salute o disabilità permanenti. È grazie alle vaccinazioni che malattie come il morbillo, la parotite, la rosolia o la pertosse che secoli fa hanno avuto una diffusione epidemica, oggi sono state debellate.
È possibile immaginare come allo stesso modo, grazie alle vaccinazioni di oggi, anche il Covid-19 possa domani essere un lontano ricordo.
Qual’è dunque l’arma per sconfiggere lo scetticismo di massa e porre fine al sentimento di sfiducia nelle autorità?
La psicologa Maria Giovanna Ginni, sostiene che sia “necessario partire dall’ascolto dei dubbi e delle paure, favorendo la vicinanza comunicativa, chiara ed efficace tra esperti e non esperti. È importante aiutare il personale sanitario a migliorare la comunicazione con i propri pazienti, tenendo conto di tre fattori principali: l’analisi delle caratteristiche psicologiche associate all’esitazione e alla resistenza ai vaccini, il tener conto delle emozioni al momento della comunicazione dell’efficacia del vaccino, la capacità di fornire all’ascoltatore gli strumenti per sviluppare un pensiero critico. È necessario insegnare ai non esperti in materia sanitaria a saper scegliere tra le fonti attendibili e le fake news, a capire quali siano le reali evidenze scientifiche piuttosto che limitarsi a prescrivere pillole di verità da accettare acriticamente. Di fronte alla chiarezza, il dubbio si riduce. Di fronte alla fiducia che l’altro possa capire e imparare a pensare, si manifesta la razionalità del pensiero collettivo”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bZtR
Commenti

- Torna l’ora legale, e anche la petizione per tenerla sempre
- Vignetta su Francesca Mannocchi, Enrico Mentana: "Fa schifo"
- Superenalotto, centrato jackpot da 73,8 milioni con giocata online
- Carbonara e panettone, Financial Times contro cucina italiana
- Cremona, adottato e lasciato dopo 5 giorni: genitori condannati dopo 14 anni » altri articoli...
- Diffondere i gesti gentili: siglata intesa tra Napoli e Foggia capitali della Gentilezza 2024
- Cala la fiducia nel governo Meloni, continua l’ascesa del Pd – IL SONDAGGIO
- Smart working? Sì, ma a Hera solo per due giorni al mese. I sindacati: “Inspiegabile”
- SuperEnalotto, centrato il '6' da 73,8 milioni di euro
- MotoGp Portogallo 2023, Bagnaia vince con Ducati a Portimao
- Corse di cavalli clandestine a Palermo, denunciato 28enne
- Forza Italia, l'azzurro Ferrante vicino a Fascina: "Partito non è diventato meloniana"
- L’Italia torna a vincere: battuta Malta 2-0
- Inceneritori, Polizia locale, sanità di prossimità: ecco la strategia Rocca per la Regione Lazio
- Falsa cieca per 15 anni nel reggino, ecco come è stata scoperrta
- Guerra Ucraina, Biden: "Cina non ha dato armi a Russia"
- Armi nucleari tattiche in Bielorussia, la risposta di Putin a Londra
- Ucraina-Russia, allarme per Zaporizhzhia. Kiev: "Si rischia nuova Fukushima"
- Nomine partecipate 2023, tempi stretti per decisioni su vertici
- Sanità, decreto omnibus: le novità allo studio
- MotoGp Portogallo: Marquez, l'incidente e la 'profezia' di Rossi - Video
- Esg, micro aziende più attive sulle 3 dimensioni della sostenibilità
- Prestininzi (La Sapienza): "Fondamentale che 'scienza mainstream' si apra al confronto"
- Infratel tra le prime società pubbliche per risorse Pnrr assegnate
- VIDEO | Una targa per Mario Brega, “po esse piuma po esse fero”
- Carceri, interrogazione Pd all'Ue: "In Italia situazione allarmante, intervenite"
- Bagnaia vince il Gp del Portogallo, Bezzecchi terzo
- Medicina Top - 25/3/2023
- Ferrara, ferisce amico con dardo e colpi machete dopo lite
- Milano, accoltellato perché beve birra durante Ramadan
- Smart working? Sì, ma a Hera solo per due giorni a settimana. I sindacati: “Inspiegabile”
- Il Viagra compie 25 anni, andrologi: "Fu una rivoluzione, ma oggi ci sono altre terapie"
- Ascolti tv, 'Felicissima sera' debutta e vince la serata con il 19,5%
- Farine di grillo, l’allarme: “Pericolo reazioni allergiche per 800 mila persone”
- Conte lascia il Tottenham, divorzio club-allenatore
- Immigrazione, Piantedosi “Non arretreremo nel controllo del fenomeno”
- Maltempo Italia, venti forti in arrivo: allerta meteo in 5 regioni
- Governo, Salvini “Più ci attaccano più siamo uniti”
- Governo, Salvini: “Io e Giorgia ci sentiamo ogni giorno, gli attacchi ci uniscono”
- Scuola, Valditara: "Basta aggressioni a insegnanti, Stato si costituirà parte civile"
- Salvini: “Chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino”
- Bagnaia subito a segno, vince la gara sprint di Portimao
- Mancini cambia l’Italia “Contro Malta diverse novità”
- Auto, Salvini: "Su biocarburanti partita non finita"
- Incidente oggi Trapani, 6 morti e 1 ferito
- Industria, Urso “Per rispondere a sfida asiatica non basta il mercato”
- TheGate2023, due portali immersivi per Bergamo e Brescia
- Louise Michel fermata a Lampedusa: stop a nave di Banksy, ecco perché
- Pd, appello di 168 intellettuali: "Vogliamo dare una mano". Schlein: "Grata"
- Maternità surrogata, Roccella: "Gay possono essere ottimi genitori ma no a mercato"
- Governo, Salvini: "Più cercano di allontanarmi da Meloni più ci uniscono"
- TikTok, Cina: "Azioni Usa sono persecuzione politica e xenofoba"
- Kuhn (Bper): "Convinti al fianco di Bergamo Brescia Capitale della Cultura"
- Chiusi gli Assoluti di tennistavolo, Wenling e Mutti campioni
- Tornado devasta scuola in Mississippi - Video
- Crescenti (Univ. D'Annunzio): "Nostra visione controcorrente rispetto al catastrofismo"
- Poleggi (Pro Vita & Famiglia): "Diamo voce agli scienziati che non vengono ascoltati"
- E' morto Ivano Marescotti, l'attore aveva 77 anni
- Qualificazioni Euro 2024, Malta-Italia 0-2: gol di Retegui e Pessina
- Suicida in carcere, la denuncia della sorella: ''Lividi sul corpo ma negano autopsia''
- Varese, aliante cade nel giardino di una villa: salvo il pilota
- Sanità, microbiologo Clerici: "Antibioticoresistenza minaccia per salute pubblica prossimi anni"
- Ucraina, la Russia dispiegherà armi nucreali tattiche in Bielorussia
- Laporte vince Gand-Wevelgem 2023, Ganna cade
- Usa, 17enne vicentina muore investita in Colorado
- Migranti, Berlusconi: "Chi è in mare va soccorso, creare condizioni per ridurre partenze"
- Ucraina, Kiev: "Bielorussia ostaggio nucleare Russia"
- Putin: "Occidente costruisce nuovo asse come quello di Germania nazista"
- Ascolti tv Mediaset, 'Amici' cresce con oltre 4 milioni di spettatori
- Qualificazioni Euro 2024, Inghilterra-Ucraina 2-0
- Israele, proteste contro riforma giustizia: manifestazioni e tensione
- Zuccalà: "Nanomateriali il futuro dei trasporti marittimi"
- Francia, Sainte-Soline i 'bacini della rabbia'
- Padova, esplosione e incendio in casa: morta una donna
- Cospito, distributori sigarette hackerati: su display frase 'Fuori Alfredo dal 41 bis"
- Fontecchio da record, 26 punti nel ko di Utah coi Bucks
- Armi nucleari Russia in Bielorussia, il retroscena
- Ascolti tv Rai, quasi 3 milioni di telespettatori per Il Cantante Mascherato
- Gwyneth Paltrow alla sbarra per processo su incidente di sci
- Artigiani si 'arrendono', Cgia: "In ultimi 10 anni perse 300mila unità"
- Trump: "Elezioni 2024 saranno battaglia finale"
- Brasile, Lula ricoverato con la polmonite: rinviato il viaggio in Cina
- Del Bono: "Brescia e Bergamo possono crescere insieme"
- Rubrica Prometeo del 26 marzo realizzata in collaborazione con CNR MEDIA
- Madre Terra - Cucina italiana Unesco risposta ai cibi artificiali
- Utah al tappeto con Sacramento, solo 5 punti per Fontecchio
- MotoGP Portogallo, super pole Marquez: Bagnaia secondo
- Gori: "Bergamo e Brescia capitale unica della Cultura"
- Domenica 'Il punto di vista di Follini'
- Morto Gordon Moore, pioniere e filantropo Silicon Valley: aveva 94 anni
- Francia, scontri alla riserva idrica di Sainte-Soline: diversi feriti, uno è grave
- Cinema, a Roma una targa per ricordare Mario Brega
- Ucraina-Russia, Putin: "Armi nucleari tattiche in Bielorussia"
- Russia: "Esplosione a 240 km da Mosca per drone Ucraina"
- Rider, scoperto sfruttamento lavorativo nel settore della Gig Economy
- Bologna, ragazza cieca sfrattata per cane-guida riceve offerte casa
- Autonomia, Calderoli “Creato una piccola costituente, ne vado fiero”
- Naufragio Cutro, trovato corpo a Capo Rizzuto: vittime diventano 90
- Forza Italia, Berlusconi “Nesssuna rottamazione, decido io la linea”
- Ucraina: esplode mina navale a Odessa, raid Russia nel Donetsk
- Tornado in Mississippi e Alabama, almeno 26 morti
- Migranti, ancora sbarchi a Lampedusa: 2mila in 24 ore
- Ucraina, Zelensky: "Non possiamo lanciare controffensiva, nostre armi insufficienti"
- Inflazione, Bonomi: "Politiche Bce ci preoccupano"
- Il prezzo del gas cala, le famiglie respirano. Ma l’inflazione resta un problema
- Naufragio Cutro, un mese fa la tragedia. Il sindaco: "Riflettori non siano spenti"
- Auto benzina e diesel oltre il 2035, c'è l'accordo Germania-Ue
- Lecce, 78enne trovato morto in una cisterna: fermato il fratello
- Incidente su A30 Caserta-Salerno, scontro tra auto e ambulanza: un morto
- Gentiloni “Il ricatto energetico di Putin ha fallito”
- L'ora legale è tornata, ecco quanto si risparmierà in 7 mesi
- Ucraina, Conte: "Rischio guerra mondiale, Ue apra un negoziato"
- Licenziata in Usa per aver mostrato il David, Firenze la premia
- Chaarabi argento ai Mondiali di boxe "Non mi fermo qui"
- Maltempo in Campania, domani allerta gialla
- Ucraina, Nato: "Da Russia retorica nucleare pericolosa e irresponsabile"
- Argento mondiale per Guignard-Fabbri nella danza
- Auto green, accordo Commissione Ue-Germania sui carburanti sintetici
- Testa è oro ai Mondiali di boxe "Ripagati sacrifici"
- Migranti, naufragio in Tunisia: almeno 19 morti
- Usa, tornado nel Mississippi: almeno sette morti
- 'Ballando con le stelle', governo ordina a Rai di rendere pubblici i voti del pubblico
- Pd, Bonaccini a Schlein “Unità dipende da entrambi”
- Ucraina, Follini: "Da Lega a M5S politica in ordine sparso su temi strategici"
- Naufragio Cutro, trovato un altro corpo: vittime sono 91
- Ue, Gentiloni: "Attenuato rischio recessione, accelerare su Pnrr"
- Testa è oro ai Mondiali di boxe, argento per Chaarabi
- Boxe, Irma Testa oro ai Mondiali di Nuova Delhi
- Sorsi di benessere - Un estratto alleato della pelle
- Ucraina-Russia, Erdogan a Putin: "Negoziati e stop subito a guerra"
- In 24 ore sbarchi senza sosta di migranti tra Sicilia e Calabria
- Motomondiale 2023, la sprint a Bagnaia
- Concerti anche in Duo per Joe Barbieri, con il tour "30 anni suonati"
- Capurso (BA): Dardust alla XXI edizione del Multiculturita Summer Festival
