SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITà

Prosecco, clima e immigrazione: tre esponenti italiani in 'missione' a Bruxelles

1' di lettura 403

Prosecco, emergenza climatica e immigrazione: tre rappresentanti italiani per tre 'missioni' durante la settimana di riunioni del CoR, il Comitato Europeo delle Regioni, a Bruxelles.

Piero Mauro Zanin, presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia e membro del Comitato europeo delle Regioni (CoR), commenta l'attuale diatriba Italia-Croazia sul Prosecco, minacciato dal "Prosek", e porta gli interessi dei produttori friulani direttamente a Bruxelles.
"L'Europa deve battere un colpo - ha dichiarato ai microfoni di TotalEU Production - per la difesa non solo di un prodotto commerciale ma di un qualcosa che è fortemente connaturato alla storia di una regione del nostro Paese".

Sulla necessità di conciliare lotta al cambiamento climatico ed esigenze delle aziende, Alessia Scotti, consigliere comunale e capogruppo della Lega nel Comune di Carate Brianza (Lombardia), riassume il suo intervento a Bruxelles durante un evento organizzato dal Comitato europeo delle regioni e trasmesso in diretta alla COP di Glasgow, in quanto membro del programma YEP (Young Elected Politicians) del CoR.
"Ho portato l'esempio della mia città: creare un bosco urbano. E' un piccolo passo, ma abbiamo riconosciuto l'importanza che anche noi nel nostro piccolo possiamo aiutare la natura e tutto ciò che riguarda il clima".

Vincenzo Bianco, membro del consiglio comunale di Catania e del CoR, chiede per le regioni un ruolo maggiore all'interno della conferenza sul futuro dell'Europa.
"Siamo molto preoccupati della piega che sta prendendo la conferenza, mancano coraggio e protagonismo". Ciò che chiede è "che non sia un'iniziativa ordinaria, ma ci sia il coraggio di fare quelle riforme che possono rilanciare veramente l'Europa".

Di seguito il servizio con le video-interviste





di Niccolò Staccioli
milano@vivere.news
@viveremilano






logoEV
qrcode