SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
METEO: le previsioni per domenica 26 dicembre

2' di lettura 317

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMENICA 26 DICEMBRE 2021:

NORD:
- SPESSE VELATURE SULLE AREE ALPINE E PREALPINE, MENTRE ESTESA NUVOLOSITA' BASSA INTERESSERA' LE RESTANTI ZONE CON LIEVI PIOGGE SU LEVANTE LIGURE, PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA PIANURE LOMBARDA E VENETA, NONCHE' LUNGO LE AREE COSTIERE FRIULANE;
FENOMENI PIU' DIFFUSI E CONSISTENTI INTERESSERANNO INVECE I RILIEVI DELL'EMILIA-ROMAGNA.

CENTRO E SARDEGNA:
- MOLTE NUBI COMPATTE SU TUTTE LE REGIONI ASSOCIATE A PIOGGE E ROVESCI DIFFUSI, ANCHE TEMPORALESCHI, DAPPRIMA SULLA SARDEGNA, E POI DAL POMERIGGIO, SU TOSCANA, UMBRIA E MARCHE;
I FENOMENI RISULTERANNO LOCALMENTE INTENSI SULLE REGIONI TIRRENICHE E SUL SETTORE UMBRO.
ATTESA UNA ATTENUAZIONE DELLE PRECIPITAZIONI DALLA SERA SULL'ISOLA E SULL'AREA TOSCANA.

SUD E SICILIA:
- ADDENSAMENTI NUVOLOSI COMPATTI SU MOLISE, CAMPANIA, PUGLIA SETTENTRIONALE E BASILICATA TIRRENICA CON PRECIPITAZIONI SPARSE, PIU' DIFFUSE SU MOLISE OCCIDENTALE E SETTORE CAMPANO, CON TEMPORALI LOCALMENTE ANCHE INTENSI SU QUEST'ULTIMA REGIONE;
- VELATURE ANCHE SPESSE SUL RESTO DEL SUD, SALVO ANNUVOLAMENTI PIU' SIGNIFICATIVI ASSOCIATI A ROVESCI SPARSI CHE INTESSERANNO IN SERATA IL RESTANTE TERRITORIO PUGLIESE, LA CALABRIA SETTENTRIONALE E L'ENTROTERRA SICILIANO.

TEMPERATURE:
- MINIME IN FLESSIONE SU COSTE ROMAGNOLE E MARCHIGIANE;
IN RIALZO SU PONENTE LIGURE, VAL PADANA, ENTROTERRA SARDO, CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA E SICILIA ORIENTALE;
STAZIONARIE ALTROVE;
- MASSIME IN LIEVE RIALZO AL NORD, SU GRAN PARTE DEL MERIDIONE E SULLA SICILIA SETTENTRIONALE;
IN DIMINUZIONE SULLA SARDEGNA;
SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO SUL RESTO D'ITALIA.

VENTI:
- DEBOLI VARIABILI AL NORD E SETTENTRIONALI SULLA TOSCANA CON RINFORZI SERALI DI BORA SULLE COSTE ADRIATICHE;
- MODERATI DAI QUADRANTI MERIDIONALI SUL RESTO DEL PAESE CON ULTERIORI RINFORZI SU SARDEGNA, UMBRIA, LAZIO, RILIEVI ABRUZZESI, MOLISE E CAMPANIA.

MARI:
- DA MOSSI A MOLTO MOSSI MAR E CANALE DI SARDEGNA, TIRRENO, BASSO ADRIATICO E IONIO;
- DA POCO MOSSO A MOSSO L'ADRIATICO SETTENTRIONALE- MOSSI I RESTANTI BACINI.

C.N.M.C.A.

Informazioni elaborate utilizzando, tra l'altro, dati e prodotti del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare pubblicati sul sito www.meteoam.it.

In allegato le grafiche.

Telegram: @vivere_news










qrcode