Malattie rare, bando Telethon per finanziare 6 progetti di ricerca

I risultati della terza edizione del “Seed Grant” vengono annunciati in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare: in oltre trent’anni Fondazione Telethon ha investito in ricerca più di 592,5 milioni di euro, ha finanziato 2.720 progetti con 1.630 ricercatori coinvolti e più di 580 malattie studiate in quest’ambito.
A finanziare i 6 progetti “Seed” sono stati l’Associazione Con Giacomo contro vEDS e l’Associazione ARSACS che ne hanno finanziati due a testa, l’Associazione Gene PIGA Italia e una famiglia di una giovane ragazza con una rara forma della malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) di tipo 3. In ciascuno dei casi, il termine seed indica che si tratta di progetti in cui un finanziamento annuale di 50 mila euro rappresenta appunto un seme che possa germogliare per iniziare un percorso di ricerca su un tema scarsamente studiato, come spesso accade per malattie molto rare.
Costituita una commissione scientifica ad hoc per ciascuna patologia, formata da ricercatori di fama internazionale esperti della malattia, ciascun progetto è stato valutato per il proprio merito scientifico.
Per ciascuna patologia, la rispettiva commissione ha individuato tra i progetti presentati quelli meritevoli di finanziamento, che sono stati poi presentati alle rispettive associazioni per la decisione finale.
Lanciata come progetto pilota alla fine del 2019 in collaborazione con l’associazione italiana GLUT1, l’iniziativa Seed Grant si è poi consolidata con tre edizioni del bando; una quarta edizione sarà lanciata a breve in primavera. Ad oggi sono complessivamente 24 i progetti di ricerca finanziati, tutti di durata annuale per un investimento complessivo di quasi 1,2 milioni di euro.
‘In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare siamo felici di proseguire il nostro impegno al fianco delle associazioni che si attivano per raccogliere fondi da investire in ricerca sulla malattia di loro interesse. Negli ultimi tre anni, dall’avvio del progetto “Seed Grant”, abbiamo messo a disposizione delle associazioni le competenze che abbiamo maturato in oltre trent’anni nel finanziamento della ricerca. Le abbiamo, così, aiutate a indirizzare il loro investimento nella maniera più efficace tramite la selezione di progetti sulla base della qualità scientifica e dell’impatto sui pazientì, ha dichiarato Francesca Pasinelli, direttore generale di Fondazione Telethon.
‘E’ per noi prioritario – ha aggiunto – essere al loro fianco poichè lavoriamo per un obiettivo comune: trovare risposte alle tante domande ancora aperte sulle malattie genetiche rare. Ancora oggi sono 300 milioni le persone nel mondo con malattie rare, 2 milioni solo in Italia: di queste 1 su 5 ha meno di 18 anni. Il bando Seed Grant vuole proprio essere un seme affinchè si possa presto raccogliere nuovi frutti stimolando la ricerca su patologie poco studiate e aggiungendo cruciali contributi di conoscenza utili a fronteggiare quella che ancora oggi rappresenta una delle principali emergenze sanitariè.
‘La vicinanza alle persone con una malattia genetica rara e alle associazioni di pazienti è alla base della nostra missione. Siamo nati come espressione dell’ascolto dei pazienti, che per noi rappresentano da oltre trent’anni un punto di riferimento – ha dichiarato Alessandra Camerini, responsabile Relazioni con i Pazienti e le Associazioni – Con il bando Seed Grant vogliamo consolidare ulteriormente questa vicinanza attraverso un progetto molto concreto e volto a mettere a disposizione la nostra esperienza e le nostre conoscenze affinchè le associazioni possano identificare e finanziare i progetti di ricerca più in linea con le loro esigenzè.
‘Lo facciamo promuovendo l’eccellenza e cercando di evitare di disperdere fondi, tempo e speranze. Siamo ormai giunti alla terza edizione e con 24 progetti di ricerca finanziati, siamo felici di aver tracciato una strada nuova. in linea con l’obiettivo di rispondere all’appello di chi lotta contro una malattia genetica rara attraverso la ricerca, vero patrimonio collettivo. Tutto questo con il consueto forte spirito di collaborazione, che da sempre contraddistingue la vera e propria impresa collettiva che è Fondazione Telethon’, ha sottolineato.
Tra i progetti finanziati, quello del team guidato da Nicola Chiarelli dell’Università di Brescia, finanziato dall’Associazione Con Giacomo contro vEDS, si occuperà di studiare i meccanismi patogenetici e identificare nuovi target terapeutici nella sindrome di Ehlers-Danlos di tipo vascolare: si tratta di una malattia ereditaria del tessuto connettivo a trasmissione autosomica dominante, causata da mutazioni nel gene responsabile della produzione del collagene di tipo III (COL3A1). Attualmente i meccanismi patogenetici coinvolti in questa patologia sono ancora da definire: questo progetto ha fra i suoi obiettivi proprio quello di colmare il vuoto nella conoscenza della malattia attraverso l’analisi pionieristica del profilo di espressione globale dell’RNA (trascrittoma) in fibroblasti dermici.
Anche l’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Pozzuoli si occuperà della sindrome di Ehlers-Danlos vascolare: il team di ricercatori coordinato da Carmine Settembre si occuperà di indagare la modulazione del meccanismo di rimozione selettiva di molecole tossiche dalle cellule per il trattamento della sindrome di Ehlers-Danlos vascolare. L’obiettivo di questo progetto sarà sfruttare in chiave terapeutica l’autofagia, cioè il processo cellulare di degradazione e rimozione delle molecole tossiche.
Due saranno invece i progetti, entrambi finanziati dall’Associazione ARSACS, sull’atassia spastica autosomica recessiva di Charlevoix-Saguenay (ARSACS), una malattia genetica rara dello sviluppo neurologico associata ad anomalie strutturali della retina e causata dal difetto di una proteina, la sacsina, la cui funzione non è ancora del tutto nota. Il primo sarà coordinato da Valentina Naef della Fondazione IRCCS Stella Maris di Pisa, con l’obiettivo di indagare le alterazioni retiniche che si manifestano a causa della perdita della funzione del gene SACS, provando così a caratterizzare e definire la natura delle anomalie strutturali della retina osservate nei pazienti con questa patologia rara.
Il secondo progetto sarà invece guidato da Sirio Cocozza dell’Università Federico II di Napoli, che si concentrerà sulla progressiva difficoltà nel camminare dei pazienti, in parte dovute alla presenza di rigidità muscolare. Questo sintomo è dovuto al coinvolgimento di un fascio di fibre nervose che controlla il movimento volontario, noto come tratto corticospinale (TCS). Ad oggi non sono note quali porzioni delle fibre che lo costituiscono siano danneggiate, nè se l’entità di tale danno sia effettivamente associata alla disabilità dei pazienti. In questo studio verrà analizzata l’integrità della struttura delle fibre che compongono il tratto corticospinale, utilizzando un approccio innovativo di analisi dei dati di risonanza magnetica chiamato profilometria.
All’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, invece, si svolgerà il progetto coordinato da Maurizio D’Antonio per studiare la malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) di tipo 3, o sindrome di Dejerine-Sottas. Le CMT sono un gruppo di malattie rare del sistema nervoso periferico che interessano lo sviluppo e l’integrità della mielina, la guaina isolante che avvolge i nervi. Sebbene siano stati identificati diversi geni coinvolti in queste neuropatie, è ancora poco chiaro come essi causino la malattia e al momento non esistono terapie efficaci.
Per comprendere questi meccanismi e disegnare approcci terapeutici efficaci, il progetto si focalizzerà sullo studio dei sistemi cellulari che riproducono parzialmente la malattia umana e su come la loro modulazione farmacologica possa migliorare l’esito della malattia.
Infine, Nicola Specchio dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma condurrà il progetto finanziato dall’Associazione Gene PIGA Italia sull’encefalopatia epilettica e di sviluppo correlata a mutazioni del gene PIGA. Questa rara malattia neurologica è stata identificata solo di recente ed è caratterizzata da grave disabilità intellettiva ed epilessia farmaco-resistente. Durante lo sviluppo delle crisi epilettiche, si verificano a livello del cervello diverse alterazioni, tra cui infiammazione e stress ossidativo, che portano alla morte dei neuroni nel cervello. Obiettivo del progetto è valutare nei pazienti se la somministrazione di due farmaci antiossidanti come trattamento aggiuntivo possa aiutare a controllare le crisi epilettiche e migliorare i deficit cognitivo-comportamentali. Se questa ipotesi sarà confermata, queste terapie potrebbero essere estese in futuro anche ad altre forme gravi di encefalopatia epilettica e di sviluppo.
(ITALPRESS).

SHORT LINK:
https://vivere.me/cODm
Commenti

- Pullman si ribalta sulla A16, un morto e 15 feriti
- Sciopero aerei 4 giugno: orari, voli a rischio e rimborsi
- Top&Flop: “Rapito”, il grande cinema racconta un episodio buio su Papa Pio IX di Senigallia
- "Ho ucciso Giulia perché stressato": la versione di Impagnatiello
- Alluvione, il Wwf smantella le 10 fake news sull’Emilia Romagna » altri articoli...
- Saviano e il "saluto romano a parata 2 giugno": la replica di Crosetto
- Listeria nel vitello tonnato, richiamati 2 lotti: ecco quali
- Medicina Top - 3/6/2023
- Un morto e 15 feriti in un incidente sull’A16, bus finisce in scarpata
- Giulia Tramontano, i messaggi di Impagnatiello prima e dopo l'omicidio
- Berlusconi: “In Ue serve una svolta con una maggioranza di centrodestra”
- Tumori, cancro del polmone in stadio precoce: con nuova terapia 88% pazienti vivo a 5 anni
- 2 giugno, Crosetto: "Murgia invita tutti all'antimilitarismo" - Video
- Weekend con meteo instabile e temporalesco al Nord, più soleggiato al Centro-Sud
- Qatargate, Kaili: "Eurodeputati spiati dal Belgio, questo è il vero scandalo"
- Giulia Tramontano, Salvini: "Bastardo in galera fino a fine suoi giorni"
- Juve, Allegri: "Ho 2 anni di contratto, chiedete alla società"
- Caso Metropol, Lega: "Intervenga il Copasir"
- Juve-Roma 1-0, bianconere vincono Coppa Italia
- Design, '3days' a Copenhagen: talenti e turisti alla scoperta di opere iconiche e spirito hygge
- Legale familiari vittime Cutro: "Quella notte lo Stato ha sbagliato tutto"
- Anziana trovata morta in appartamento a Pistoia, indagato il figlio
- Donna morta a Monopoli, fermato padre 86enne: l'avrebbe investita dopo una lite
- Caso Metropol, i deputati della Lega: “Fango contro Salvini dai giornali di sinistra”
- Calenda sul Pd: “Spostato su posizioni da rappresentante di istituto”
- Bce, Visco “Politica monetaria corretta, sarei stato più graduale”
- Pnrr, Mirabelli “Giustificato eliminare il controllo concomitante”
- Incidente A16, nel 2013 la strage del bus con 40 morti
- Incidente sull'A16, pullman urta 5 auto: 1 morto e diversi feriti
- 2 giugno, Michela Murgia risponde alle polemiche: “Sono ignorante io o La Russa ha strumentalizzato quei segni?”
- Superenalotto, numeri estrazione vincente oggi 3 giugno 2023
- Giulia Tramontano, l'altra donna: "Con lei ci siamo subito abbracciate, ormai avevo paura di Impagnatiello"
- Governo, Berlusconi “Siamo all’inizio ma il percorso è quello giusto”
- Napoli e nuovo allenatore: Mancini dopo Spalletti? Le news
- Murgia: "Saluto romano a parata 2 giugno". FdI: "Fake news e paranoie" - Video
- Fitto “Risolta questione, perfetta collaborazione con Ue sul Pnrr”
- Scontro tra treni in India, 288 morti e oltre 900 feriti
- Covid Italia, casi e morti in calo nell'ultima settimana
- La Lazio vince 2-0 a Empoli e chiude al secondo posto
- Emanuela Orlandi, rivelazione dell'ex carabiniere: "Sepolta sotto Castel Sant'Angelo"
- Festa della Repubblica, ecco gli auguri e il pensiero degli uomini e delle donne con le stellette /VIDEO
- Giulia Tramontano, la sorella condivide foto: "Quanta vita c’era prima"
- Top&Flop: “Renfield”, il film sul servo di Dracula è una commedia anemica
- Pnrr, Fitto: "Italia non perderà occasione, opposizione sia responsabile"
- Banche, allarme di Patuelli: "Tassi troppo alti, rischio crisi imprese"
- Roma, affetto da demenza senile ingerisce involucro con cocaina e muore
- Ucraina, guerra arriva in Russia: "Attacchi con armi e mezzi Usa"
- Alluvione Emilia Romagna e zanzare, Regione: "Non rilevati virus, larvicida via drone"
- Pioli “Sempre creduto nel rinnovo di Leao, stagione Milan da 7”
- Milano, cosparge di benzina porta della ex: arrestato per stalking
- Usa, rifiutava cure per la tubercolosi: arrestata
- Il Napoli chiude battendo la Samp, omaggio a Quagliarella
- Festa scudetto Napoli, addio Spalletti: "Nessun ripensamento"
- Biden firma accordo ed evita il default
- Giulia Tramontano, Mara Venier: "Chiedo scusa alla mamma di Impagnatiello" - Video
- Allegri “Analizzeremo gli errori e ripartiremo con rabbia”
- Brozovic-gol, l’Inter chiude vincendo in casa del Toro
- Juve, Allegri 'si conferma': "L'anno prossimo faremo meglio"
- Uomo ucciso a Desio, bloccato il presunto aggressore
- Spalletti “Sempre stato un po’ napoletano, squadra ha futuro”
- Venezuela, miniera allagata: almeno 12 morti soffocati
- Ferguson beffa il Lecce nel recupero, il Bologna vince 3-2
- Follini: "Non infierire sul Pd ma Schlein prima o poi al bivio"
- Terremoto oggi Catania, scossa magnitudo 2.5
- La Juve supera l’Udinese ma giocherà in Conference League
- Milan-Verona 3-1 nella notte dell’addio di Ibrahimovic
- Roma, uomo trovato morto in camion dei rifiuti
- Belgorod, si combatte in Russia: migliaia di civili in fuga
- Udinese-Juve 0-1, gol di Chiesa: Allegri in Conference League
- Domenica In, Mara Venier alla mamma di Impagnatiello: "Suo figlio è un mostro" - Video
- F1 Gp Spagna 2023, Verstappen trionfa e Ferrari lontane
- Spalletti: "Mi faccio male da solo ma ho amato e dato tutto"
- Brindisi, morto dopo essersi dato fuoco: aveva accoltellato e ustionato la moglie
- Verstappen domina in Spagna, Mercedes sul podio, Sainz 5°
- Violenza donne, Roccella “Prossimo Cdm rafforzerà misure cautelari”
- Napoli-Sampdoria 2-0, gol di Osimhen e Simeone per festa scudetto
- Milan-Verona, Ibrahimovic in lacrime per addio
- Roma, incendio in appartamento a Mostacciano: morta una donna
- Ucraina, Zelensky: "Pronti a controffensiva, avrà successo"
- Milan- Ibrahimovic, storia finita: domani il saluto ai tifosi
- Papa “Prego per le vittime dell’incidente ferroviario in India”
- Debito Usa, Biden: "Con accordo su tetto evitato collasso economico"
- Fabriano, uomo trovato morto in casa: fermata la convivente
- Real Madrid, è ufficiale: Benzema lascia
- Giulia Tramontano, "batti un colpo, dove sei?": i messaggi di Impagnatiello dopo l’omicidio
- Ucraina, Prigozhin contro soldati russi: "Minano retrovie Bakhmut, azione contro di noi"
- Rosella Sensi: "Roma defraudata e presa a schiaffi in silenzio istituzioni"
- Taiwan, sfiorata collisione tra navi Usa e Cina nello stretto
- Canada, 4 bambini morti e un uomo disperso in incidente di pesca
- Sorsi di benessere - Hummus di ceci? Ecco una variante gustosa
- Movida nociva per la salute, Cassazione: "Comuni paghino i danni"
- Il racconto di come l’Exit Strategy dall’Afghanistan sia diventata tragedia
- Trentino, base jumper precipita e muore a Fai della Paganella
- Pioli: "Futuro Ibrahimovic? deciderà lui. Su Leao sempre stato fiducioso"
- La Cremonese saluta la Serie A battendo la Salernitana
- Calenda “Vietare i social sotto i 13 anni”
- Pecoraro Scanio "Principi tutela ambientale nello statuto dei Comuni"
- Usa, Biden firma legge aumento tetto debito: scongiurato default
- Mentana: "Fazio lascia la Rai? Non c'è un Maradona in tv..."
- Taiwan, la Cina mette in guardia gli Usa: no a interferenze
- Giulia Tramontano, la lettera immaginaria del nascituro Thiago alla mamma
- Paolo Bonolis e l'addio alla tv: "Lavorerò ancora per poco"
- Salute, Carrieri (Siu): "Da cancro prostata a infertilità puntare su informazione"
- Usa, Bibbia vietata in scuole Utah: "Contiene volgarità e violenza"
- Sondaggio Dire-Tecné: frena la crescita della fiducia nel Governo e nella premier Meloni
- Nubifragio a Matera, tre persone messe in salvo da allagamenti - Video
- Visco: "Politica monetaria Bce corretta ma sarei stato più graduale"
- Omar Favaro e le accuse di violenza della ex, il legale: "Strumentali e calunniose"
- Manchester City batte United 2-1 e vince FA Cup
- Addio di Messi al Psg: "Grazie Leo"
- Torino-Inter 0-1, decide Brozovic
- Ascolti Tv, Massimo Ranieri vince la serata
- Giulia Tramontano voleva lasciare Impagnatiello ma lui le scriveva "Che madre sei?"
- Omar Favaro, violenze a ex moglie: nuove accuse 22 anni dopo delitto Novi Ligure
- Verstappen in pole al Gp di Spagna, Sainz in prima fila
- Prato, scontro tra auto e bicicletta: muore ciclista
- Nadal, intervento allo psoas sinistro: come sta
- F1 Gp Spagna 2023, pole di Verstappen davanti a Sainz e Norris
- Ucraina, bombe su Vovchansk e Ivashky. A Dnipro uccisa bimba di 2 anni
- Malattie rare, Padoan: "Egpa patologia complessa, serve approccio multidisciplinare"
- Biden troppo 'vecchio'? Polemiche su età presidente dopo caduta in Colorado
- Ucraina, Zelensky “Siamo pronti per la controffensiva”
- Papa “Guerra, egoismo e divisioni devastano la terra”
- Pecoraro Scanio “Inserire art.9 Costituzione in statuto dei Comuni”
- Empoli-Lazio 0-2, biancocelesti chiudono secondi
- Roland Garros 2023, Sonego ko e Khachanov ai quarti
- 'Quasi amici', morto Philippe Pozzo di Borgo: aristocratico tetraplegico che ispirò film
- Pokerissimo Atalanta, 5-2 al Monza e Europa League
- Roma-Spezia 2-1, giallorossi sesti, liguri allo spareggio
- Giulia Tramontano, la sorella: "Problemi con Alessandro già da febbraio 2021"
- Moby Fantasy è arrivato al porto di Livorno, da fine giugno opererà su rotta Livorno-Olbia
- Anche Sergio Ramos lascia il Psg, è ufficiale
- Cuneo, trattore si ribalta: morto anziano a Govone
- Roma-Spezia 2-1, giallorossi in Europa League
- Atalanta-Monza 5-2, tripletta di Koopmeiners
