Alla Fieragricola di Verona la Pac guarda al futuro

La Politica agricola comune taglia il traguardo dei primi 60 anni di vita e dalla Gran Guardia di Verona guarda al 2050, in occasione della 115^ edizione di Fieragricola, rassegna internazionale dell’agricoltura con oltre 520 espositori da 11 Paesi, delegazioni da 29 paesi e un’offerta trasversale dedicata a meccanica agricola, zootecnia, energie rinnovabili, vigneto e frutteto, servizi, al via domani a Veronafiere fino a sabato.
Ad inaugurare la manifestazione, oggi, il Summit internazionale ‘Sessant’anni di Politica agricola comune: quali sfide per la Pac? La vision al 2050’. Una giornata di riflessione dedicata alla prima politica di aggregazione dell’Europa unita, in vista della riforma che entrerà in vigore a partire dal prossimo gennaio.
Nella sessione del mattino, moderata dal direttore del TG2, Gennaro Sangiuliano, si sono confrontati istituzioni e big player della meccanica, della zootecnia, delle agro-energie e della chimica.
Oltre al messaggio della presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, sono intervenuti: Maurizio Danese, presidente di Veronafiere; Federico Sboarina, sindaco di Verona; Stefano Patuanelli, ministro delle Politiche agricole; Herbert Dorfmann, deputato del Parlamento europeo; Paolo De Castro, deputato del Parlamento europeo; Maciej Golubiewski, capo di gabinetto della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale della Ue; Pekka Pesonen, segretario generale Copa- Cogeca; Luigi Scordamaglia, Ceo Inalca/Filiera Italia; Manuel Scalzotto, presidente della Provincia di Verona; Federico Caner, assessore all’Agricoltura della Regione Veneto.
‘Con questo evento internazionale dedicato ai primi 60 anni della Pac, la Politica agricola comune, di fatto inauguriamo la 115ª edizione di Fieragricola, la rassegna internazionale dell’agricoltura di Verona – dice Maurizio Danese, presidente di Veronafiere -. Grazie alla Pac abbiamo sostenuto la crescita agricola e alimentare dell’Europa, che è stata indubitabilmente una delle chiavi di volta per costruire la crescita economica e sociale dell’Unione, rafforzando le radici culturali comuni e costruendo una moneta unica per molti Stati membri. Se vogliamo un’Europa più forte, sono convinto che si debba puntare a rafforzare le radici agricole, tenendo presente le necessità del nostro tempo e di un tempo futuro: garantire una produzione di cibo crescente, aumentare le rese in campo e la competitività delle imprese agricole e delle catene di approvvigionamento, contrastare i cambiamenti climatici, tutelare l’ambiente, la biodiversità e il paesaggio, sostenere il ricambio generazionale, sviluppare aree rurali dinamiche, proteggere la qualità dell’alimentazione e della salute, tutti obiettivi che la riforma della Pac che entrerà in vigore dal prossimo gennaio ha in agendà. Secondo Danese ‘dobbiamo su queste premesse guardare avanti, consapevoli che non esiste una Politica agricola comune perfetta per tutti e per sempre, ma ritengo sia impegno delle istituzioni, del mondo agricolo, della scienza e anche di una manifestazione storica e riconosciuta come Fieragricola, che molto ha dato all’agricoltura, cercare di favorire il dialogo, l’innovazione, la crescita e contribuire agli scambi non soltanto commerciali, ma anche culturali. Perchè è responsabilità di tutti noi coltivare la crescita e la pace, per la tutela degli oltre 510 milioni di europei che vivono entro i confini dell’Unione europeà.
Federico Sboarina, sindaco di Verona, sottolinea che ‘Piazza Bra e Fieragricola sono strettamente legate. Qui è partita 124 anni fa e proprio in marzo come oggi. Un ritorno fisico e temporale che quest’anno andava celebrato perchè ricorrono anche i 60 della Pac. Con le Politiche agricole comunitarie l’Europa ha dato prova di saper progettare grandi azioni comuni agli Stati membri per fronteggiare le sfide globali, che nel settore agricolo sono state importanti sia per l’Italia sia per Verona. Agricoltura non è solo attività d’impresa ma anche tradizioni locali e cultura. Oggi celebriamo tutto questo mentre abbiamo intorno un contesto drammatico come quello della tragica invasione dell’Ucraina, un fatto inaccettabile in cui però l’Europa ancora una volta ha reagito in maniera comune. Le nostre generazioni sono cresciute senza conoscere la guerra, ma – evidenzia – non deve restare un nostro previlegio, deve essere una garanzia per tutti i popoli. Questa inaugurazione di Fieragricola è dunque centrale per ribadire questo valore, che sia Pac ma anche Pace e dialogò.
Per Stefano Patuanelli, ministro delle Politiche agricole ‘stavamo uscendo dalla pandemia e ora stiamo precipitando in un conflitto dai confini incerti e con prospettive non facili da prevedere. Nonostante la non positività del momento, l’agricoltura gioca un ruolo strategico; non a caso la Pac è stata elemento di unione dell’Europa fin dalla sua fondazione.
Siamo davanti a una grande sfida che deriva dall’opportunità di rinnovamento delle filiere produttive, in particolare dell’agroalimentare. L’innovazione – spiega – è il cavallo attraverso il quale cavalcare le praterie dell’agricoltura per i prossimi 40 anni. Solo attraverso l’innovazione potremo produrre cibo, garantire sicurezza alimentare a tutte le popolazioni europee nel rispetto dell’ambiente, riducendo gli sprechi energetici e il consumo di fonti non rinnovabili. In questo contest, la Pac è uno strumento fondamentale che deve essere aggiornato costantemente per garantire competitività all’agricolturà. Patuanelli osserva che ‘l’altro tema, oltre all’innovazione, è quello dell’energia che nel settore agricolo può diventare un reddito aggiuntivo per gli imprenditori. Su questo il PNRR prevede ingenti risorse: 1,5 miliardi di euro per l’agrisolare e 1,1 miliardi di euro per l’agrivoltaicò.
Herbert Dorfmann, deputato Parlamento europeo, dice che ‘sessant’anni di Pac non sono solo 60 anni di politica agricola, ma sono 60 anni di Unione Europea, con il ruolo fondamentale di garantire la sicurezza alimentare in un momento in cui ancora si soffriva la fame nel continente. Le sfide del futuro saranno quelle della sostenibilità e dell’intensività oltre che quella di garantire redditività agli agricoltori, perchè senza un’adeguata remunerazione non potremo assicurare quel ricambio generazionale che è necessario per rafforzare il settore primario. Abbiamo un grande problema sulla distribuzione del valore; se penso al mio territorio (l’Alto Adige, ndr) e guardo a quanto vengono pagate le mele, che rappresentano circa il 50% della produzione nazionale di mele biologiche in Italia, noto che – dice ancora – c’è un fallimento di mercato della catena alimentare se le mele costano 1 euro al chilogrammo e poi vengono vendute a Bruxelles a 2,99 euro al chilò.
‘Oggi celebriamo i primi 60 anni della Politica agricola che ha fatto l’Europa, con un contributo a unire quei 10 milioni di agricoltori, che è stato un passaggio cruciale per il nostro continente per assicurare innanzitutto la produzione agricola e la tutela del reddito degli agricoltori, per poi evolversi verso nuove esigenze e nuove sensibilità che oggi sono di tipo ambientale, sociale, di benessere animalè, sottolinea Paolo De Castro, deputato Parlamento europeo. ‘La nuova Pac che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2023 rappresenta una sintesi della dimensione ambientale, economica e sociale, anche attraverso una maggiore responsabilizzazione degli Stati membri attraverso il Piano strategico nazionale. L’Italia – argomenta – può contare su un’agricoltura che per molti aspetti è più avanti rispetto al resto dell’Europa per qualità, specificità, valore aggiunto, per indicazioni geografiche, ma anche per il minore impatto della chimica e per l’agricoltura biologica che è fra le più dinamiche del continente. Abbiamo una sfida davanti: cercare di riannodare i fili nel rapporto con la società. L’agricoltura deve essere considerata di più protagonista delle grandi sfide, perchè ha i numeri e la forza per dare risposte. Anche dal punto di vista energetico, con la crisi ucraina che ha messo in luce la fragilità dell’Europa e in particolare dell’Italia su questo fronte, ritengo che l’agricoltura possa ancora una volta giocare un ruolo straordinario per applicare le tecnologie ed essere autosufficienti dal punto di vista energeticò.
Per Maciej Golubiewski, capo di gabinetto della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale della Ue, ‘è grazie agli agricoltori se oggi abbiamo raggiunto la sicurezza alimentare ed è importante riconoscere il valore degli agricoltori e il ruolo centrale della Politica agricola comune. Oggi ci troviamo di fronte nuove sfide, come quella legata ai cambiamenti climatici, ma come ha ricordato la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, la parte più significativa è la resilienza, per rendere le aziende agricole più resistenti alla crisi. In questo contesto diventare più sostenibili automaticamente ci rende anche più resilienti, perchè dobbiamo coltivare in maniera responsabile La nuova Pac, che entrerà in vigore con il prossimo anno, aiuta a prestare attenzione ai mercati locali e a focalizzarsi sull’agricoltura dei nostri paesi, per avere allo stesso tempo produttività e qualità, senza rinunciare alla sostenibilità. L’Italia in questo ha grandi opportunità, perchè è responsabile del 18% del valore aggiunto dell’agricoltura europeà.
Secondo Pekka Pesonen, segretario generale Copa-Cogeca, ‘dobbiamo guardare avanti e dobbiamo investire a livello europeo in infrastrutture che rendono disponibili le informazioni agli agricoltori. Dobbiamo ribadire l’impoirtanza della transizione ecologia e modificare il modo di pensare, tenendo però sempre presente la transizione sociale ed economica, riconoscendo il ruolo delle produzioni locali di qualità e dell’agricoltura a conduzione familiare, che è un modello dinamico e non immutabile nel tempo. Solo coniugando la transizione ecologica e la transizione economica e sociale potremo garantire un futuro ai giovani in agricolturà.
Luigi Scordamaglia, Ceo Inalca/Filiera Italia, aggiunge che ‘la crisi Ucraina-Russia ci ha presentato il nostro paese nudo, completamente sprovvisto di una politica energetica, perchè negli ultimi 20 anni abbiamo sistematicamente creduto che bastasse non trivellare, non aprire le tap, non aprire i gasdotti, non fare i rigassificatori e affidarsi completamente a un approvvigionamento esterno di energia. Risultato: siamo totalmente dipendenti dall’estero e scopriamo che non è così facile cambiare. La stessa cosa sta accadendo per la produzione agroalimentare. Oggi vediamo che quell’area di mondo che controlla un terzo della produzione di grano, il 20% del mais e l’80% dell’olio di girasole mette in crisi il sistema di food security globale, fa aumentare i prezzi che esplodono anche a casa nostra dove abbiamo trascurato il concetto di sicurezza e sovranità alimentare. Nell’agroalimentare non possiamo fare lo stesso errore che abbiamo fatto con Russia sull’energia. La Pac – spiega – è stato uno strumento fondamentale e lo sarà ancora di più in futuro; l’aver messo la filiera al centro della Politica agricola comune è fondamentale. Nel PNRR abbiamo 1,2 miliardi di euro per le filiere e 1,92 miliardi di euro per il biogas che è la vera risposta per l’austerity dei paesi. Ma non è sufficiente se poi il 91% dei programmi di investimento di biogas presentati nel 2017 sono fermi in attesa di autorizzazioni. La burocrazia può vanificare tuttò.
Secondo Manuel Scalzotto, presidente della Provincia, ‘per un uomo di cultura veneta l’agricoltura è parte della propria identità. L’agricoltura non è solo elemento alimentare, economico, ma è anche un valore culturale, un modo di vivere, sempre più nella qualità’.
Federico Caner, assessore all’Agricoltura della Regione Veneto, evidenzia che ‘offrire una vision della Politica agricola comune al 2050 significa già, oggi, condividere strategie tra tutti i protagonisti del settore, dalle istituzioni alle imprese e alla società civile, per puntare a un traguardo verde. Cioè a un’Europa più verde, più sostenibile, più biologica, più rispettosa dell’ambiente, attenta alla crescente esigenza di sicurezza alimentare a livello mondiale e alle dinamiche legate ai cambiamenti climatici, allo sviluppo rurale, al benessere animale e alla lotta all’antibiotico-resistenza. In questo senso – conclude – è necessario garantire un impegno comune che aiuti a superare le distorsioni commerciali e quelle determinate da barriere non tariffarie, contrastare la speculazione finanziaria sulle derrate agricole e favorire la creazione di un sistema globale che, in condizioni di reciprocità tra gli Stati, converga verso gli obiettivi della sicurezza e della salubrità alimentarè.
(ITALPRESS).

SHORT LINK:
https://vivere.me/cOTA
Commenti

- Temporali e niente caldo per il ponte del 2 giugno: il meteo
- La Russa all’Altare della Patria: “Buona festa della Repubblica”
- Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”
- Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano
- Pnrr, Palazzo Chigi a Ue: "Controlli adeguati, non alimentare polemiche strumentali" » altri articoli...
- Europei di Atletica Roma 2024, presentato il logo ufficiale
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane. E' il dato peggiore dell'anno
- Meloni: "Pizzo di Stato? Solo detto che caccia al gettito è sbagliata"
- Italpress €conomy – Puntata del 2 giugno 2023
- Giulia Tramontano, le verifiche sui video alla ricerca di complici
- Migranti, card. Zuppi: "Respingerli è poco patriottico, vanno aiutati a partire e a restare"
- Maturità 2023, commissari esterni: online tutte i nomi
- 2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
- Reggio Emilia, 18enne ucciso in stazione: un arresto
- Giulia Tramontano, gip convalida fermo Impagnatiello: esclusa premeditazione
- Cure palliative, i passi avanti ancora non bastano
- 2 giugno, Festa della Repubblica: patria e Ucraina, le parole di Meloni
- Milano Serravalle, la "smart road" verso le Olimpiadi 2026
- Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”
- 2 giugno, Festa della Repubblica: oggi le celebrazioni
- Giulia Tramontano, interrogatorio in carcere per Impagnatiello
- Il miglior materasso memory del 2022
- Carburanti, calma sui prezzi della benzina: i listini di oggi
- Milano Serravalle, Lo Presti “Strada verso futuro è green e sostenibile”
- 2 giugno, Mattarella: “I valori della Costituzione ci guidano nel cammino di un’Italia autorevole e protagonista dell’Ue”
- Temporali sul 2 giugno, perturbazione durante il weekend
- Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions
- Dura contestazione dopo Brescia-cosenza, Balata “Apriamo riflessione”
- Giulia Tramontano all’amica: "Alessandro mi ha rovinato la vita"
- Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili
- Ucraina in Nato e Ue, Zelensky: "Ogni dubbio è trincea per la Russia"
- Renault reinventa l'Espace
- Arriva la nuova Bmw Serie 5
- Piacenza, 20enne ucciso da colpo di pistola. Uomo si barrica in casa, poi si arrende
- Milano Serravalle, Lo Presti "Impegno per mobilità sempre più green"
- Nuovo collegamento tra Roma e Washington di Ita Airways
- Giulia Tramontano, madre di Impagnatiello in lacrime: "Mio figlio è un mostro" - Video
- Giulia Tramontano, dalle coltellate al corpo in auto: la confessione di Impagnatiello
- Senza smartphone e con lo zaino in spalla, l’avventura di 24 studenti
- India, scontro tra treni: 50 morti e centinaia di feriti
- Tumori, De Laurentiis (Pascale Napoli): "Terapia cancro seno ulteriore passo in avanti"
- Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso
- Roma Colli Aniene, incendio devasta palazzo: un morto - Video
- Russell Crowe in concerto a Bologna: "Ricavato a vittime alluvione Emilia Romagna"
- Morte Tiziana Cantone, madre chiede prosecuzione indagini su omicidio
- Stipendi, aumenti in busta paga nel 2024?
- La Salute Vien Mangiando - Ecco la carne ideale per tutte le stagioni
- Vaticano, "padre Georg tornerà nella diocesi di Friburgo"
- Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"
- Ucraina, sesta ondata di attacchi a Kiev: abbattuti missili e droni
- Il Pallone racconta - Spezia-Verona, corsa salvezza a distanza
- 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana: il passaggio delle Frecce Tricolori - Video
- Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia
- Bari, donna di 54 anni trovata morta in casa di campagna
- Usa, approvata in Senato legge che scongiura il default
- Usa-Russia, Washington dice sì a negoziati su nucleare senza precondizioni
- Ucraina, Zelensky: "Controffensiva? Quando avverrà lo capirete"
- 730, come si compila per le coppie separate
- Giordania, anche Renzi al royal wedding: "Fuga di qualche ora con Agnese"
- Meloni “Lavorare tutti insieme, nessuno da solo esce da crisi”
- "Drone guidato da Ai ha 'ucciso' operatore in simulazione". Air Force Usa smentisce
- Forza Italia, Danila Subranni responsabile Comunicazione di Berlusconi
- 185 mila persone colpite da ictus ogni anno in Italia
- Tris della Fiorentina a Reggio Emilia, Sassuolo ko 3-1
- 2 giugno, Giorgia Meloni: "Forte emozione, grazie a chi rende Italia Nazione grandiosa"
- Il futuro della mobilità sostenibile è nei motori a idrogeno?
- Roma, incendio in un palazzo. Un morto e nove feriti
- Incidente a Grosseto, auto fuori strada: muore 48enne
- Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: 7 ustionati, 5 intossicati
- Alluvione in Emilia-Romagna: cambiamento climatico o maltempo?
- Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica
- Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato
- Ucraina, Cremlino: "Non ci sono prerequisiti per negoziare con Kiev"
- Giulia Tramontano, il dolore della sorella: "Morta lentamente con te"
- Usa-Cina, capo Cia in missione segreta a Pechino per disgelo relazioni
- Roma Europa League, procedimento Uefa contro Mourinho per critiche all'arbitro
- Ufficiale il rinnovo di Leao, al Milan fino al 2028
- Tumore della mammella, ribociclib riduce il rischio di recidiva del 25%
- Putin: "Fare di tutto per impedire la destabilizzazione della Russia"
