lancio di agenzia
Venezia si candida a capitale mondiale della sostenibilità

Fondazione, che sarà un grande catalizzatore di investimenti e di idee per Venezia, per l’Italia e per il resto del mondo. Dopo i secoli della Serenissima, dopo la straordinaria Venezia del Novecento, adesso abbiamo davanti il futuro, che è la sostenibilità: Venezia può e deve essere un modello per il mondo.
Partendo dal capitale umano, dalle persone, dai giovani, dalle idee e dagli investimenti” ha dichiarato. Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione. “La città è sede di tante realtà di resistenza. Penso alle Università e alle altre centinaia di Istituzioni culturali che hanno resistito e resistono, nonostante le difficoltà. Vogliamo creare le condizioni e il contesto perché Venezia diventi la più antica città del futuro. Dobbiamo far tornare Venezia città-mondo, capace di anticipare le soluzioni ai problemi globali. Questa non è una Fondazione come tutte le altre: chiamerò nei prossimi giorni cento grandi aziende non solo per sollecitarle a investire, ma anche per esserci, per produrre. La storia e il mito di Venezia, rappresentati qui a Palazzo Ducale, ci obbligano ad essere all’altezza di questa missione” conclude Brunetta. “Questa è la fine di un percorso iniziato alla fine del 2020. D’altra parte il claim del Veneto è ‘The land of Venice’, nel senso che se non ci fosse Venezia non ci sarebbe il Veneto. Venezia è un palcoscenico unico che ci consente di essere attrattivi, non solo di finanziamenti – c’è un’ipotesi che va dai 2,5 miliardi ai 4 miliardi di euro – ma anche di tutte quelle realtà come le companies a livello internazionale che devono trovare sedi autorevoli. Non a caso il presidente della Fondazione, il ministro Brunetta, ha detto che ha pronta una lista di cento entità da coinvolgere. Non si parla di persone fisiche, ma di super realtà che a livello internazionale scelgono sedi come Londra e Parigi e altre grandi città per investire. E allora perché non scegliere Venezia? Venezia non è solo la città del turismo, ma un laboratorio open air di quello che può essere la vera sostenibilità. Lo abbiamo detto con un po’ di ambizione ma sappiamo di avere i fondamentali, grazie alle nostre radici profonde: Venezia Capitale mondiale della sostenibilità, non una delle capitali, ma la capitale, e penso che lo dimostreremo con questa Fondazione. Grazie ai compagni di viaggio e a chi sta già pensando di salire a bordo” ha dichiarato il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. “Crediamo che la storia di Venezia sia straordinaria e vada interpretata in chiave moderna. Venezia è stata una grande capitale dell’innovazione, dei commerci e della diplomazia. Componenti fondamentali tutt’ora. Stiamo concludendo proprio in questi giorni le celebrazioni per i 1600 anni di fondazione della città, con lo slogan ‘Venezia la più antica città del futuro’. E oggi, dalla sala del Senato di Palazzo Ducale, lanciamo una grande sfida per i prossimi 1600 anni: la nascita di un progetto che non ha solo una valenza ambientale, ma di sostenibilità a 360° perché Venezia affronta e vive prima di altri luoghi i grandi temi della contemporaneità: energia e fonti alternative – come l’utilizzo dell’idrogeno di cui avremo il primo distributore proprio a Marghera -, difesa dell’ecosistema lagunare – grazie al Mose che ha dimostrato di funzionare – , chiusura del ciclo dei rifiuti, residenzialità, turismo, università, con cui continueremo a collaborare per raddoppiare in città la presenza di studenti e ricercatori sulla base del modello Boston. Dobbiamo tutti lavorare come sistema del saper fare, credibile ed efficiente, per difendere l’originalità dell’artigianato e delle attività produttive. Lo Stato italiano, con l’istituzione di questa Fondazione, riconosce il ruolo di Venezia nel futuro” ha detto il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro.
(ITALPRESS).

SHORT LINK:
https://vivere.me/cUzd
Commenti
