A Giugliano in Campania (NA) sorgerà "Terra del Sole", il più innovativo sistema agri-eco-voltaico mai sviluppato in Italia

L'iniziativa è stata presentata venerdì 18 marzo al Municipio di Giugliano in Campania alla presenza del sindaco, Nicola Pirozzi, e delle autorità comunali e regionali. Presenti gli agricoltori locali e i cittadini associati a Legambiente Campania. La principale innovazione del progetto "Terra del Sole", la cui istanza di Valutazione di Impatto Ambientale è stata depositata il 15 gennaio 2022 presso gli uffici competenti del ministero della Transizione Ecologica, risiede, spiega una nota, nel metodo: una progettazione condivisa che rende il progetto un unicum in Italia. Il sistema agri-eco-voltaico è stato infatti progettato con la fattiva collaborazione di Coldiretti Campania, Legambiente Campania e PSR & Innovazione Campania, società di consulenza della galassia Coldiretti che si occupa di promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese agricole ed agroforestali in Italia.
Il progetto "Terra del Sole" prevede la produzione di energia elettrica rinnovabile dal sole e al contempo di colture autoctone e filtranti attraverso sistemi innovativi. La sapiente integrazione di queste due attività produttive, agricola ed energetica, porterà alla riqualificazione di una vasta porzione del territorio di Giugliano in Campania. Il progetto "Terra del Sole" è pensato, ancora la nota, a misura del contesto sociale, economico e ambientale in cui si inserisce grazie al grande sforzo di analisi del territorio e di accurata progettazione ingegneristica, agronomica e ambientale messa in campo dalle organizzazioni proponenti.
Per Gianluca Boccanera, legale rappresentante NextEnergy Capital Italia S.r.l., "il cuore del progetto è la fiducia riposta in Giugliano in Campania, nella sua capacità di ripensarsi a partire da una porzione del suo territorio. Fiducia nei produttori agricoli locali e nella loro associazione maggiormente rappresentativa, qual è Coldiretti Campania, nel voler riaffermare qualità e genuinità dei propri prodotti e l'affidabilità della propria filiera locale". Il progetto "Terra del Sole" prevede la realizzazione di un impianto agri-eco-voltaico d'avanguardia, ovvero caratterizzato da un sistema non intensivo e "ibrido". I terreni saranno infatti utilizzati sia per la produzione agricola che per la produzione di energia elettrica grazie a inseguitori solari monoassiali capaci di permettere tanto la cattura della risorsa energetica dal sole quanto il passaggio di mezzi agricoli tra le file di pannelli e sotto le stesse.
Il sistema agri-eco-voltaico proposto sarà localizzato in Località Provvidenza, La Pigna, Cinistrelli. L'impianto fotovoltaico sarà suddiviso in due campi (campo nord e campo sud) e si svilupperà su un'estensione di terreno complessiva di circa 140 ettari per una potenza nominale complessiva di 86,6 MWp. I due campi dove sorgerà l'impianto fotovoltaico coprono aree attualmente utilizzate principalmente a fini agricoli, attività che potrà continuare integrandosi con la produzione di energia verde. In un'ottica di efficientamento e in funzione della stabilità della rete, il progetto prevede altresì la realizzazione di un sistema di accumulo di energia elettrica di circa 23MW di potenza. La progettazione non intensiva da un punto di vista energetico del progetto "Terra del Sole" presuppone la tutela e anzi la valorizzazione dell'attività agricola. Nelle aree interessate dal progetto si mescolano oggi produzioni agricole-alimentari di qualità e pregio con ampie superfici degradate o in via di degrado. Lo sforzo e la cura della progettazione agronomica svolta in sinergia con Coldiretti Campania e PSR & Innovazione Campania garantirà la continuità delle produzioni di pregio a cura dalle aziende agricole locali che saranno coinvolte operativamente e diversi interventi colturali filtranti e rigeneranti.
Le attività agricole saranno infatti organizzate in 7 filiere o cluster dedicati a differenti funzioni: zootecnica estensiva (ovini), canapa, ortocoltura (friariello ma non solo), miele, allevamento aviario all'aperto, vertical farming e piante officinali. "La nostra organizzazione - sottolinea Salvatore Loffreda, direttore Coldiretti Campania - porta avanti una battaglia per l'affermazione di un principio di buon senso, che gli avvenimenti drammatici di questi giorni hanno reso ancor più evidente: la terra va usata per produrre cibo e non per desertificare. Abbiamo seguito con interesse questo progetto perché assolve a due obiettivi. Da una parte restituisce dignità e qualità ad un terreno che è molto vicino alla più grande discarica d'Europa. Dall'altra utilizza soluzioni progettuali che consentono di coltivare anche sotto i pannelli fotovoltaici, utilizzando energia pulita per le lavorazioni e riqualificando l'area. È un modello utile per mettere in produzione anche i terreni marginali, ampliando e non restringendo la superfice agricola utilizzata". Il progetto Terra del Sole porta in dote molti benefici ambientali per il territorio. In primis contribuisce in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi climatici della Campania.
La realizzazione dell'impianto agri-eco-voltaico comporterà una produzione di energia elettrica pari a circa 155 GWh all'anno, pari al fabbisogno annuale di energia elettrica di circa 57mila famiglie, e una riduzione di emissioni di CO2 pari a circa 83.000 tonnellate all'anno. Il contesto ambientale nel quale si inserisce il progetto Terra del Sole presenta diverse aree di sensibilità: discariche di differente tipologia, depositi di ecoballe, cave, zona industriale e esternalità ambientali legate ad insediamenti abusivi. Il progetto farà da filtro fra le aree ambientalmente più critiche e il contesto circostante, creerà corridoi ecologici e nuovi habitat, grazie alla corretta progettazione delle aree a verde e all'inserimento di una agricoltura più sostenibile e meno dipendente della risorsa idrica nonché alla diversificazione delle specie coltivate per favorire la biodiversità.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Italia .Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @vivereitalia o Clicca QUI.

SHORT LINK:
https://vivere.me/cTdr
Commenti

- Temporali e niente caldo per il ponte del 2 giugno: il meteo
- La Russa all’Altare della Patria: “Buona festa della Repubblica”
- Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”
- Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano
- Pnrr, Palazzo Chigi a Ue: "Controlli adeguati, non alimentare polemiche strumentali" » altri articoli...
- Europei di Atletica Roma 2024, presentato il logo ufficiale
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane. E' il dato peggiore dell'anno
- Meloni: "Pizzo di Stato? Solo detto che caccia al gettito è sbagliata"
- Italpress €conomy – Puntata del 2 giugno 2023
- Giulia Tramontano, le verifiche sui video alla ricerca di complici
- Migranti, card. Zuppi: "Respingerli è poco patriottico, vanno aiutati a partire e a restare"
- Maturità 2023, commissari esterni: online tutte i nomi
- 2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
- Reggio Emilia, 18enne ucciso in stazione: un arresto
- Giulia Tramontano, gip convalida fermo Impagnatiello: esclusa premeditazione
- Cure palliative, i passi avanti ancora non bastano
- 2 giugno, Festa della Repubblica: patria e Ucraina, le parole di Meloni
- Milano Serravalle, la "smart road" verso le Olimpiadi 2026
- Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”
- 2 giugno, Festa della Repubblica: oggi le celebrazioni
- Giulia Tramontano, interrogatorio in carcere per Impagnatiello
- Il miglior materasso memory del 2022
- Carburanti, calma sui prezzi della benzina: i listini di oggi
- Milano Serravalle, Lo Presti “Strada verso futuro è green e sostenibile”
- 2 giugno, Mattarella: “I valori della Costituzione ci guidano nel cammino di un’Italia autorevole e protagonista dell’Ue”
- Temporali sul 2 giugno, perturbazione durante il weekend
- Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions
- Dura contestazione dopo Brescia-cosenza, Balata “Apriamo riflessione”
- Giulia Tramontano all’amica: "Alessandro mi ha rovinato la vita"
- Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili
- Renault reinventa l'Espace
- Arriva la nuova Bmw Serie 5
- Piacenza, 20enne ucciso da colpo di pistola. Uomo si barrica in casa, poi si arrende
- Ucraina in Nato e Ue, Zelensky: "Ogni dubbio è trincea per la Russia"
- Milano Serravalle, Lo Presti "Impegno per mobilità sempre più green"
- Nuovo collegamento tra Roma e Washington di Ita Airways
- Giulia Tramontano, madre di Impagnatiello in lacrime: "Mio figlio è un mostro" - Video
- Giulia Tramontano, dalle coltellate al corpo in auto: la confessione di Impagnatiello
- Senza smartphone e con lo zaino in spalla, l’avventura di 24 studenti
- India, scontro tra treni: 50 morti e centinaia di feriti
- Tumori, De Laurentiis (Pascale Napoli): "Terapia cancro seno ulteriore passo in avanti"
- Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso
- Roma Colli Aniene, incendio devasta palazzo: un morto - Video
- Morte Tiziana Cantone, madre chiede prosecuzione indagini su omicidio
- Stipendi, aumenti in busta paga nel 2024?
- Russell Crowe in concerto a Bologna: "Ricavato a vittime alluvione Emilia Romagna"
- La Salute Vien Mangiando - Ecco la carne ideale per tutte le stagioni
- Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"
- Il Pallone racconta - Spezia-Verona, corsa salvezza a distanza
- Vaticano, "padre Georg tornerà nella diocesi di Friburgo"
- 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana: il passaggio delle Frecce Tricolori - Video
- Ucraina, sesta ondata di attacchi a Kiev: abbattuti missili e droni
- Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia
- Bari, donna di 54 anni trovata morta in casa di campagna
- Usa-Russia, Washington dice sì a negoziati su nucleare senza precondizioni
- 730, come si compila per le coppie separate
- Usa, approvata in Senato legge che scongiura il default
- Giordania, anche Renzi al royal wedding: "Fuga di qualche ora con Agnese"
- Meloni “Lavorare tutti insieme, nessuno da solo esce da crisi”
- "Drone guidato da Ai ha 'ucciso' operatore in simulazione". Air Force Usa smentisce
- Ucraina, Zelensky: "Controffensiva? Quando avverrà lo capirete"
- Forza Italia, Danila Subranni responsabile Comunicazione di Berlusconi
- 185 mila persone colpite da ictus ogni anno in Italia
- Tris della Fiorentina a Reggio Emilia, Sassuolo ko 3-1
- 2 giugno, Giorgia Meloni: "Forte emozione, grazie a chi rende Italia Nazione grandiosa"
- Il futuro della mobilità sostenibile è nei motori a idrogeno?
- Roma, incendio in un palazzo. Un morto e nove feriti
- Incidente a Grosseto, auto fuori strada: muore 48enne
- Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: 7 ustionati, 5 intossicati
- Alluvione in Emilia-Romagna: cambiamento climatico o maltempo?
- Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica
- Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato
- Ucraina, Cremlino: "Non ci sono prerequisiti per negoziare con Kiev"
- Giulia Tramontano, il dolore della sorella: "Morta lentamente con te"
- Usa-Cina, capo Cia in missione segreta a Pechino per disgelo relazioni
- Roma Europa League, procedimento Uefa contro Mourinho per critiche all'arbitro
- Tumore della mammella, ribociclib riduce il rischio di recidiva del 25%
- Ufficiale il rinnovo di Leao, al Milan fino al 2028
- Putin: "Fare di tutto per impedire la destabilizzazione della Russia"
