SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITà

Il docente della Federico II di Napoli Carmine Settembre è vincitore dell'Erc Consolidator Grant

2' di lettura 206

Il federiciano Carmine Settembre è vincitore dell'Erc Consolidator Grant - pannello ls4. Il docente di istologia del dipartimento di Medicina clinica e Chirurgia dell'università degli studi di Napoli Federico II, ricercatore dell'istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Pozzuoli, si è aggiudicato il contributo del Consiglio europeo della ricerca, riservato ai ricercatori eccellenti con il progetto Auto-select, innovativo e ambizioso.

L'obiettivo è studiare i segnali che mediano la degradazione dei componenti cellulari osservata in seguito a digiuno forzato, esercizio fisico e somministrazione di alcuni farmaci (ad esempio aspirina, metformina ed antiossidanti). L'efficiente smaltimento dei rifiuti cellulari ha un ruolo fondamentale nel mantenimento della funzionalità degli organi e ne previene l'invecchiamento. Inoltre, numerose patologie umane, soprattutto quelle associate ai processi di invecchiamento, sono caratterizzate dal progressivo accumulo di sostanze tossiche all'interno delle nostre cellule.

Per tali motivi, la caratterizzazione dei meccanismi attraverso cui le cellule riescono ad identificare e selezionare le componenti da degradare, risparmiando quelle essenziali, è di fondamentale importanza per la salute umana. Il team del professore Carmine Settembre si propone di scoprire tali meccanismi analizzando come le differenti cellule del nostro organismo rispondono ai diversi stimoli degradativi. Tali analisi verranno effettuate grazie a degli innovativi reporter cellulari sviluppati recentemente nel laboratorio di Settembre, che consentono di monitorare simultaneamente la degradazione di molteplici componenti cellulari mediante microscopia fluorescente ad alta risoluzione.

I risultati ottenuti attraverso queste analisi verranno integrati con studi di genomica funzionale e proteomica in modo da associare a ciascun evento degradativo determinati segnali intracellulari. Queste risultanze hanno la potenzialità di aprire future prospettive terapeutiche per combattere numerose patologie umane associate all'invecchiamento. Negli ultimi 8 anni i Grant Consolidator vinti in questo pannello in Italia sono stati solo tre su 80 submitted. Questo è il quarto in un decennio.



TAG

da Agenzia Dire






logoEV
qrcode