Dalle acque sotterranee il 25% dei prelievi destinati all’agricoltura

Dai giacimenti blu sotterranei proviene già la metà del volume dei prelievi idrici per uso domestico effettuati dalla popolazione globale e circa il 25% di tutti quelli destinati all’irrigazione, che alimentano il 38% delle terre irrigate a livello mondiale. Per poter soddisfare la domanda globale di acqua e di prodotti agricoli da qui al 2050, è di fondamentale importanza aumentare la produttività agricola attraverso un’intensificazione sostenibile dei prelievi di acque sotterranee, riducendo al contempo l’impronta idrica e gli impatti ambientali della produzione. Ad affermarlo è il Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2022 con il focus sul tema ‘Acque sotterranee: rendere visibile la risorsa invisibilè, la cui traduzione ufficiale in italiano è stata presentata il 22 marzo in occasione dell’evento ’30° Giornata Mondiale dell’Acqua. Istituzioni, imprese e società civile per la tutela delle risorse idriche e il diritto all’acquà che si è svolto presso la Coldiretti e trasmesso in diretta streaming su Radio Radicale.
Curata dalla Fondazione UniVerde e dall’Istituto Italiano per gli Studi delle Politiche Ambientali, con il supporto di UNESCO WWAP – World Water Assessment Programme, la traduzione ufficiale del Rapporto WWAP 2022 si propone di mettere in evidenza le acque sotterranee, ponendo l’attenzione sul ruolo, sulle sfide e sulle opportunità specifiche che esse presentano nel contesto della valorizzazione, della gestione e della governance delle risorse idriche a livello mondiale, includendo anche le best pratice per il settore agricolo.
‘La siccità è diventata la calamità più rilevante per l’agricoltura italiana con danni stimati in media in un miliardo di euro all’anno soprattutto per le quantità e la qualità dei raccoltì, ha affermato il Presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, sottolineando che in un Paese comunque piovoso come l’Italia dove, per carenze infrastrutturali si trattiene solo l’11% dell’acqua, occorre un cambio di passo nell’attività di prevenzione. ‘Per risparmiare l’acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie nell’ambito del PNRR è stato elaborato e proposto insieme ad ANBI un progetto che prevede la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presentì.
‘Generalmente l’attenzione è pressochè ovunque concentrata sulla distribuzione della risorsa idrica e mai su come garantire la gestione sostenibile delle acque sotterranee, limitarne l’inquinamento e favorire la ricarica delle falde specie di fronte al cambiamento climatico in atto con conseguente aumento di siccità e alluvioni – ha sottolineato Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde -. Abbiamo la necessità di destinare maggiore attenzione a tali emergenze e anche ai territori dove il cuneo salino contamina le falde, e nelle situazioni più gravi, rendendo l’acqua inservibile a fini potabili e per l’irrigazione di terreni. Disponiamo di tecnologie e professionalità in grado di realizzare sia il monitoraggio che la prevenzione e il disinquinamento in molte situazioni. Quest’ultimo Rapporto WWAP ci consente di valutare la gravità di questi fenomeni, diffonderne la conoscenza e stimolare i dovuti interventi di istituzioni e impresè.
Per Michela Miletto, direttore UNESCO World Water Assessment Programme – WWAP, ‘in un mondo dove la domanda idrica sta crescendo inesorabilmente, e dove le risorse idriche superficiali sono spesso scarse e sempre più stressate, il valore delle acque sotterranee è destinato a essere riconosciuto da tutti. Il loro enorme potenziale non può quindi essere trascurato, così come la necessità di gestirle e proteggerle in modo veramente sostenibile. E tutto parte da una maggiore conoscenza della risorsa, rendendo ‘visibilè, ciò che è invisibilè.
Enrico Esposito, Capo Ufficio legislativo al MIPAAF, ha portato i saluti del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, che in un messaggio agli organizzatori ha voluto ricordare l’importanza della corretta gestione della risorsa acqua nel più generale impegno del ministero verso politiche di prevenzione locale, transizione ecologica e innovazione dell’agricoltura verso obiettivi di sostenibilità, in sinergia con la tutela ambientale.
Teresa Bellanova, viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ha evidenziato ‘l’importanza di un piano nazionale di investimenti basato su una visione integrata e unitaria, in grado di orientare il finanziamento pubblico di infrastrutture strategiche per l’approvvigionamento idrico primario a scopo civile, irriguo, industriale ed energetico, si traduce evidentemente anche in un’azione di contrasto alla crisi climatica con l’uso sostenibile e la tutela delle risorse idriche, passando a dettagliare linee di azione e di investimenti che vedono impegnato il Mims, anche nel lavoro di rete e sinergie istituzionalì.
Loredana De Petris, presidente del Gruppo Misto al Senato della Repubblica: ‘Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua, quello che è il ‘Bene comunè per eccellenza. L’acqua è l’origine della vita, è la vita stessa, non può essere in alcuna misura un bene privato usato a fini di profitto. Eppure, dopo oltre dieci anni dal referendum che ha sancito questo principio fondamentale, la ripublicizzazione dell’acqua resta al palo. Si è fatto pochissimo per dar seguito alla volontà popolare e ora, con il DL Concorrenza, si procede invece in direzione opposta. La Giornata dell’Acqua è l’occasione giusta per esigere che si rispetti in pieno il dettato del referendum tornando a fare dell’acqua quel che è e deve rimanere, un bene di tuttì.
Alessia Rotta, presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici alla Camera dei Deputati, si è congratulata con le realtà organizzatrici dell’evento e promotrici della traduzione in italiano del Rapporto WWAP 2022, rilanciando la necessità e l’impegno per una più efficace governance della risorsa idrica.
Erasmo D’Angelis, segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale, ha spiegato che ‘la Giornata Mondiale dell’Acqua richiama nuove responsabilità e doveri nei confronti della risorsa fondamentale per la vita. Purtroppo quelli della cura e gestione della risorsa idrica sono temi molto sottovalutati. A livello globale non ci sono nè un G7 nè un G20 dedicati e che affrontino i problemi, l’acqua non figura negli accordi sul clima di Parigi Cop26 e nelle Conferenze internazionali. Noi italiani abbiamo il privilegio di essere il Paese più ricco di acque del continente europeo e, in proporzione alle dimensioni nostro territorio, tra i Paesi più ricchi di risorsa del mondo, con 305 miliardi di metri cubi in media di piogge all’anno cadute nell’ultimo mezzo secolo pur con fasi di siccità storiche come quella oggi in corso nel centro-nord’. ‘Abbiamo circa 7.400 corsi d’acqua con 1.200 fiumi a carattere torrentizio – ha aggiunto -. Abbiamo problemi di inquinamento, il bisogno evidente di infrastrutture e di utilizzi monitorati e sostenibili. E In Italia i piani acque e alluvioni delle Autorità di bacino dimostrano problematiche e urgenze che richiedono impegni e attenzioni – dal rischio dell’innalzamento del livello del mare alla diffusione del cuneo salino con la salinizzazione delle falde costiere e all’aumento di suoli in inaridimento e desertificazione per carenza di infrastrutture di accumulo e trasporto di risorsa. L’Italia può e deve fare molto di più’.
Il Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2022, illustrato da Maurizio Montalto, Presidente dell’IISPA, Istituto Italiano per gli Studi delle Politiche Ambientali, che ne ha curato l’edizione italiana, si propone di mettere in evidenza le acque sotterranee. In particolare, afferma che ‘nei luoghi in cui sono presenti fonti perenni e affidabili di acque sotterranee a basse profondità, queste possono costituire una risorsa importante per i piccoli agricoltorì, offrendo anche uno sguardo sulle evoluzioni compiute dalla transizione energetica con diretto riferimento al settore primario.
‘I progressi nella tecnologia hanno visto lo sviluppo di sistemi di irrigazione a energia solare, adottati su larga scala per supportare le attività delle aziende agricolè. A garanzia della difesa dell’ambiente, di adeguate misure di gestione e di regolamentazione, coniugando con esse la qualità delle produzioni ‘Made in Italy’ e la tutela del consumatore, l’agricoltura sostenibile, biologica e multifunzionale d’eccellenza italiana sa perseguire tali obiettivi, con una gestione responsabile del suolo e delle risorse.
Il volume è stato tradotto e sarà pubblicato grazie al supporto di Menowatt Ge, G.M.T. S.p.A.-ZapGrid, Gruppo CAP, Consorzio Servizi Integrati mentre l’evento di presentazione è stato promosso in partnership con ANBI – Associazione Nazionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue; AVR – Associazione Italiana Costruttori Valvole e Rubinetteria – ANIMA Confindustria e l’Istituto Italiano per gli Studi delle Politiche Ambientali.
Adriano Maroni, presidente Menowatt Ge, ha detto che ‘Menowatt da anni ha implementato una tecnologia che consente di controllare la gestione idrica partendo dalla captazione fino alla lettura dei contatori intelligenti. Le nostre tecnologie permettono di rendere smart i sistemi di metering dando luce a nuove modalità di sensoristica idrica e consentendo di ottenere risparmi molto importanti di acqua. L’attenzione ai temi ambientali è parte integrante della nostra cultura aziendale e questo sistema di metering ci consente di controllare attualmente circa 1 milione di utenzè.
Gianfranco Nicolè, presidente G.M.T. S.p.A.-ZapGrid, ha aggiunto che ‘la nostra è una Energy Service Company attiva nello scenario nazionale nell’applicazione di tecnologie efficienti finalizzati all’efficienza nei diversi ambi di risparmio delle risorse, siano esse legati ai consumi energetici, ai trasporti o all’acqua, con i fine di concorrere al raggiungimento degli obiettivi mondiali per lo sviluppo sostenibile. Tra i nostri progetti possiamo citare il nostro impegno per la mobilità sostenibile, ‘ZapGrid”. ‘Il nostro sistema di ‘Nigel’, ad esempio, permette la mappatura, il monitoraggio in continuo dei consumi e delle anomalie. La risorsa idrica – ha detto ancora – ci sta impegnando molto negli ultime tre anni, già nel 2019 abbiamo ottenuto un riconoscimento da parte della Fondazione UniVerde, il ‘Green Price delle Watertech’ per lo sviluppo di un algoritmo finalizzato al risparmio di acqua in agricoltura e propedeutico alla creazione di certificati blù.
Matteo Colle, Direttore Relazioni Esterne e CSR del Gruppo CAP, ha portato il messaggio del Presidente, Alessandro Russo: ‘L’acqua è nutrimento, innovazione e presenza quotidiana sul territorio; è un elemento vitale alla base della nostra esistenza e pertanto dev’essere tutelata e rispettata proprio come si fa con un essere vivente. L’Italia, tra i 28 paesi dell’Unione Europea, è quello con il maggior prelievo di acqua potabile (34,2 miliardi di metri cubi), ed è al primo posto per consumo pro-capite con 236 litri al giorno per abitante, molto più alto della media europea (215 l/ab). Oggi il Paese necessita di importanti investimenti infrastrutturali nel settore idrico; la gestione ottimale dell’acqua è diventata imprescindibile, alla luce anche dei cambiamenti climatici che influenzano notevolmente la distribuzione e l’accesso alla risorsà.
‘Per questo – ha ribadito – investiamo nella digitalizzazione e nell’innovazione del sistema di gestione del servizio idrico e soprattutto degli impianti, vere centrali di sostenibilità per rendere concreti gli sforzi che stiamo facendo verso un’economia di tipo circolarè.
Marco Carleo, Capo Relazioni istituzionali di C.S.I. Consorzio Servizi Integrati, ha portato il messaggio del presidente, Carmine Esposito: ‘Il grande patrimonio di acque del nostro Paese va tutelato e il mondo delle imprese deve fare la sua parte. Dobbiamo tutti occuparci e preoccuparci di ridurre i consumi di acqua e farne un uso consapevole. Come gruppo da anni abbiamo procedure che hanno l’obiettivo di ridurre al massimo i consumi di acqua e azzerare gli sprechi. L’obiettivo è ambizioso e presuppone l’impegno di tutti. Noi e tutti i nostri collaboratori siamo pronti a fare la nostra partè.
Secondo Massimo Gargano, direttore generale ANBI, ‘il tema delle acque sotterranee interseca le attività dei Consorzi di bonifica in almeno due casi. Innanzitutto gli impianti irrigui consortili sono la risposta efficiente e sostenibile ai prelievi da falda, che accentuano i rischi di subsidenza, alterando l’equilibrio statico del sottosuolo. Il secondo aspetto è la risalita del cuneo salino che, a causa dei cambiamenti climatici, vede, nei momenti di siccità, le acque del mare risalire per chilometri all’interno dei territori, inquinando le falde d’acqua dolce. E’ un fenomeno grave per i territori costieri, cui solo parzialmente rispondono le barriere antisale. Anche in questo caso, la risposta deve essere di sistema, creando le condizioni per aumentare la portata alle foci, senza ridurre gli apporti idrici all’agricoltura, che produce cibo: vale a dire la realizzazione di un piano nazionale di invasi medio-piccoli multifunzionali per trattenere le acque di pioggia, come i 10.000 previsti nella proposta ANBI-Coldirettì.
Andrea Villa, Vice Presidente AVR – Associazione Italiana Costruttori Valvole e Rubinetteria, ANIMA Confindustria: ‘Il rapporto delle Nazioni Unite ancora una volta sottolinea l’impellente necessità di valorizzare al meglio la risorsa idrica, evitando sprechi e ottimizzando i prelievi. Purtroppo la situazione nel nostro Paese è ancora fortemente critica, con elevate dispersioni lungo la rete che rendono l’accesso all’acqua potabile difficile in molte aree. Il programma di investimenti sostenuto dal PNRR rappresenta un punto di svolta in questo senso, ma a patto che si facciano scelte, anche dal punto di vista tecnologico coraggiose e non come invece troppo spesso in passato, al ribasso . Le aziende italiane fornitrici di tecnologia sono pronte a raccogliere questa importante sfida al fianco dei gestori e delle istituzionì.
L’evento è stato moderato da Gianni Todini, direttore di Askanews. Media partners: Radio Radicale, Askanews, Italpress, TeleAmbiente, SOS Terra Onlus e Opera2030.
(ITALPRESS).

SHORT LINK:
https://vivere.me/cUB8
Commenti

- Pullman si ribalta sulla A16, un morto e 15 feriti
- Sciopero aerei 4 giugno: orari, voli a rischio e rimborsi
- Top&Flop: “Rapito”, il grande cinema racconta un episodio buio su Papa Pio IX di Senigallia
- "Ho ucciso Giulia perché stressato": la versione di Impagnatiello
- Alluvione, il Wwf smantella le 10 fake news sull’Emilia Romagna » altri articoli...
- Saviano e il "saluto romano a parata 2 giugno": la replica di Crosetto
- Listeria nel vitello tonnato, richiamati 2 lotti: ecco quali
- Tumori, cancro del polmone in stadio precoce: con nuova terapia 88% pazienti vivo a 5 anni
- Medicina Top - 3/6/2023
- Un morto e 15 feriti in un incidente sull’A16, bus finisce in scarpata
- Giulia Tramontano, i messaggi di Impagnatiello prima e dopo l'omicidio
- Weekend con meteo instabile e temporalesco al Nord, più soleggiato al Centro-Sud
- Berlusconi: “In Ue serve una svolta con una maggioranza di centrodestra”
- 2 giugno, Crosetto: "Murgia invita tutti all'antimilitarismo" - Video
- Qatargate, Kaili: "Eurodeputati spiati dal Belgio, questo è il vero scandalo"
- Design, '3days' a Copenhagen: talenti e turisti alla scoperta di opere iconiche e spirito hygge
- Giulia Tramontano, Salvini: "Bastardo in galera fino a fine suoi giorni"
- Caso Metropol, Lega: "Intervenga il Copasir"
- Juve-Roma 1-0, bianconere vincono Coppa Italia
- Legale familiari vittime Cutro: "Quella notte lo Stato ha sbagliato tutto"
- Anziana trovata morta in appartamento a Pistoia, indagato il figlio
- Donna morta a Monopoli, fermato padre 86enne: l'avrebbe investita dopo una lite
- Caso Metropol, i deputati della Lega: “Fango contro Salvini dai giornali di sinistra”
- Calenda sul Pd: “Spostato su posizioni da rappresentante di istituto”
- 2 giugno, Michela Murgia risponde alle polemiche: “Sono ignorante io o La Russa ha strumentalizzato quei segni?”
- Bce, Visco “Politica monetaria corretta, sarei stato più graduale”
- Pnrr, Mirabelli “Giustificato eliminare il controllo concomitante”
- Incidente A16, nel 2013 la strage del bus con 40 morti
- Incidente sull'A16, pullman urta 5 auto: 1 morto e diversi feriti
- Napoli e nuovo allenatore: Mancini dopo Spalletti? Le news
- Murgia: "Saluto romano a parata 2 giugno". FdI: "Fake news e paranoie" - Video
- Fitto “Risolta questione, perfetta collaborazione con Ue sul Pnrr”
- Superenalotto, numeri estrazione vincente oggi 3 giugno 2023
- Giulia Tramontano, l'altra donna: "Con lei ci siamo subito abbracciate, ormai avevo paura di Impagnatiello"
- Scontro tra treni in India, 288 morti e oltre 900 feriti
- Emanuela Orlandi, rivelazione dell'ex carabiniere: "Sepolta sotto Castel Sant'Angelo"
- Governo, Berlusconi “Siamo all’inizio ma il percorso è quello giusto”
- Festa della Repubblica, ecco gli auguri e il pensiero degli uomini e delle donne con le stellette /VIDEO
- Covid Italia, casi e morti in calo nell'ultima settimana
- Giulia Tramontano, la sorella condivide foto: "Quanta vita c’era prima"
- Pnrr, Fitto: "Italia non perderà occasione, opposizione sia responsabile"
- La Lazio vince 2-0 a Empoli e chiude al secondo posto
- Banche, allarme di Patuelli: "Tassi troppo alti, rischio crisi imprese"
- Ucraina, guerra arriva in Russia: "Attacchi con armi e mezzi Usa"
- Top&Flop: “Renfield”, il film sul servo di Dracula è una commedia anemica
- Roma, affetto da demenza senile ingerisce involucro con cocaina e muore
- Il Napoli chiude battendo la Samp, omaggio a Quagliarella
- Festa scudetto Napoli, addio Spalletti: "Nessun ripensamento"
- Alluvione Emilia Romagna e zanzare, Regione: "Non rilevati virus, larvicida via drone"
- Biden firma accordo ed evita il default
- Giulia Tramontano, Mara Venier: "Chiedo scusa alla mamma di Impagnatiello" - Video
- Pioli “Sempre creduto nel rinnovo di Leao, stagione Milan da 7”
- Milano, cosparge di benzina porta della ex: arrestato per stalking
- Brozovic-gol, l’Inter chiude vincendo in casa del Toro
- Usa, rifiutava cure per la tubercolosi: arrestata
- Uomo ucciso a Desio, bloccato il presunto aggressore
- Spalletti “Sempre stato un po’ napoletano, squadra ha futuro”
- Venezuela, miniera allagata: almeno 12 morti soffocati
- Ferguson beffa il Lecce nel recupero, il Bologna vince 3-2
- Follini: "Non infierire sul Pd ma Schlein prima o poi al bivio"
- Terremoto oggi Catania, scossa magnitudo 2.5
- Allegri “Analizzeremo gli errori e ripartiremo con rabbia”
- Roma, uomo trovato morto in camion dei rifiuti
- Milan-Verona 3-1 nella notte dell’addio di Ibrahimovic
- Juve, Allegri 'si conferma': "L'anno prossimo faremo meglio"
- Juve, Allegri: "Ho 2 anni di contratto, chiedete alla società"
- Belgorod, si combatte in Russia: migliaia di civili in fuga
- Domenica In, Mara Venier alla mamma di Impagnatiello: "Suo figlio è un mostro" - Video
- F1 Gp Spagna 2023, Verstappen trionfa e Ferrari lontane
- Spalletti: "Mi faccio male da solo ma ho amato e dato tutto"
- Brindisi, morto dopo essersi dato fuoco: aveva accoltellato e ustionato la moglie
- Verstappen domina in Spagna, Mercedes sul podio, Sainz 5°
- Violenza donne, Roccella “Prossimo Cdm rafforzerà misure cautelari”
- Napoli-Sampdoria 2-0, gol di Osimhen e Simeone per festa scudetto
- Milan-Verona, Ibrahimovic in lacrime per addio
- Roma, incendio in appartamento a Mostacciano: morta una donna
- Ucraina, Zelensky: "Pronti a controffensiva, avrà successo"
- Milan- Ibrahimovic, storia finita: domani il saluto ai tifosi
- Papa “Prego per le vittime dell’incidente ferroviario in India”
- Debito Usa, Biden: "Con accordo su tetto evitato collasso economico"
- Fabriano, uomo trovato morto in casa: fermata la convivente
- Real Madrid, è ufficiale: Benzema lascia
- Giulia Tramontano, "batti un colpo, dove sei?": i messaggi di Impagnatiello dopo l’omicidio
- Ucraina, Prigozhin contro soldati russi: "Minano retrovie Bakhmut, azione contro di noi"
- Rosella Sensi: "Roma defraudata e presa a schiaffi in silenzio istituzioni"
- Taiwan, sfiorata collisione tra navi Usa e Cina nello stretto
- Canada, 4 bambini morti e un uomo disperso in incidente di pesca
- Sorsi di benessere - Hummus di ceci? Ecco una variante gustosa
- Movida nociva per la salute, Cassazione: "Comuni paghino i danni"
- Il racconto di come l’Exit Strategy dall’Afghanistan sia diventata tragedia
- Trentino, base jumper precipita e muore a Fai della Paganella
- La Cremonese saluta la Serie A battendo la Salernitana
- Calenda “Vietare i social sotto i 13 anni”
- Pecoraro Scanio "Principi tutela ambientale nello statuto dei Comuni"
- Usa, Biden firma legge aumento tetto debito: scongiurato default
- Mentana: "Fazio lascia la Rai? Non c'è un Maradona in tv..."
- Taiwan, la Cina mette in guardia gli Usa: no a interferenze
- La Juve supera l’Udinese ma giocherà in Conference League
- Giulia Tramontano, la lettera immaginaria del nascituro Thiago alla mamma
- Paolo Bonolis e l'addio alla tv: "Lavorerò ancora per poco"
- Salute, Carrieri (Siu): "Da cancro prostata a infertilità puntare su informazione"
- Usa, Bibbia vietata in scuole Utah: "Contiene volgarità e violenza"
- Sondaggio Dire-Tecné: frena la crescita della fiducia nel Governo e nella premier Meloni
- Nubifragio a Matera, tre persone messe in salvo da allagamenti - Video
- Visco: "Politica monetaria Bce corretta ma sarei stato più graduale"
- Omar Favaro e le accuse di violenza della ex, il legale: "Strumentali e calunniose"
- Manchester City batte United 2-1 e vince FA Cup
- Addio di Messi al Psg: "Grazie Leo"
- Torino-Inter 0-1, decide Brozovic
- Ascolti Tv, Massimo Ranieri vince la serata
- Giulia Tramontano voleva lasciare Impagnatiello ma lui le scriveva "Che madre sei?"
- Omar Favaro, violenze a ex moglie: nuove accuse 22 anni dopo delitto Novi Ligure
- Pioli: "Futuro Ibrahimovic? deciderà lui. Su Leao sempre stato fiducioso"
- Verstappen in pole al Gp di Spagna, Sainz in prima fila
- Prato, scontro tra auto e bicicletta: muore ciclista
- Udinese-Juve 0-1, gol di Chiesa: Allegri in Conference League
- Nadal, intervento allo psoas sinistro: come sta
- F1 Gp Spagna 2023, pole di Verstappen davanti a Sainz e Norris
- Ucraina, bombe su Vovchansk e Ivashky. A Dnipro uccisa bimba di 2 anni
- Malattie rare, Padoan: "Egpa patologia complessa, serve approccio multidisciplinare"
- Biden troppo 'vecchio'? Polemiche su età presidente dopo caduta in Colorado
- Ucraina, Zelensky “Siamo pronti per la controffensiva”
- Papa “Guerra, egoismo e divisioni devastano la terra”
- Pecoraro Scanio “Inserire art.9 Costituzione in statuto dei Comuni”
- Empoli-Lazio 0-2, biancocelesti chiudono secondi
- Roland Garros 2023, Sonego ko e Khachanov ai quarti
- 'Quasi amici', morto Philippe Pozzo di Borgo: aristocratico tetraplegico che ispirò film
- Pokerissimo Atalanta, 5-2 al Monza e Europa League
- Roma-Spezia 2-1, giallorossi sesti, liguri allo spareggio
- Giulia Tramontano, la sorella: "Problemi con Alessandro già da febbraio 2021"
- Moby Fantasy è arrivato al porto di Livorno, da fine giugno opererà su rotta Livorno-Olbia
- Anche Sergio Ramos lascia il Psg, è ufficiale
- Cuneo, trattore si ribalta: morto anziano a Govone
- Roma-Spezia 2-1, giallorossi in Europa League
- Atalanta-Monza 5-2, tripletta di Koopmeiners
