SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITà

METEO Venerdì: le previsioni per il 2 Settembre

2' di lettura 214

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER VENERDI' 02/09/22:

NORD:
- LOCALI PIOVASCHI TRA NOTTE E PRIMO MATTINO SU TRENTINO-ALTO ADIGE, ALPI LOMBARDE E PIEMONTESI MENTRE DALLA TARDA MATTINA E NEL POMERIGGIO ROVESCI O BREVI TEMPORALI SARANNO PROBABILI SU TUTTE LE AREE ALPINE E PREALPINE E SULL'APPENNINO LIGURE ED EMILIANO, CON LOCALI PERSISTENZE SERALI SULLE PIANURE PIEMONTESI.
SCHIARITE ANCHE AMPIE SUL RESTO DEL NORD SALVO ADDENSAMENTI SULL'APPENNINO ROMAGNOLO E SUL RESTANTE PIEMONTE.

CENTRO E SARDEGNA:
- SU MARCHE E ABRUZZO MOLTE NUBI INIZIALMENTE E CON LOCALI ROVESCI SULLE COSTE ABRUZZESI FINO AL PRIMO MATTINO, IN RAPIDO MIGLIORAMENTO A PARTIRE DALLE COSTE E CON LOCALI ROVESCI POSSIBILI FINO AL TARDO POMERIGGIO SU AREE INTERNE E APPENNINICHE ABRUZZESI;
- AMPIE SCHIARITE MATTUTINE SUL RESTO DEL CENTRO PENINSULARE CUI SEGUIRANNO VELATURE ANCHE ESTESE, CON NUBI PIU' SIGNIFICATIVE IN SVILUPPO DIURNO SUI RILIEVI APPENNINICI E SULLE AREE INTERNE DEL BASSO LAZIO, CON PIOVASCHI O BREVI ROVESCI POMERIDIANI SU NORD TOSCANA E LAZIO MERIDIONALE;
- VELATURE ANCHE ESTESE SULLA SARDEGNA SALVO ADDENSAMENTI PIU' SIGNIFICATIVI FINO AL TARDO MATTINO SUL SETTORE NORD E NEL POMERIGGIO SU RILIEVI E AREE INTERNE.

SUD E SICILIA:
- SULLE REGIONI PENINSULARI, NUVOLOSITA' IRREGOLARE, A TRATTI INTENSA, CON ROVESCI ANCHE TEMPORALESCHI FINO AL TARDO MATTINO SULLA PUGLIA ADRIATICA E SU CALABRIA MERIDIONALE, MENTRE DURANTE LE ORE CENTRALI LOCALI DEBOLI ROVESCI O BREVI TEMPORALI RESTERANNO PROBABILI SULLE AREE INTERNE E APPENNINICHE;
- SULLA SICILIA PREVALENTI SCHIARITE, SALVO LOCALI PIOVASCHI O BREVI ROVESCI FINO LA TARDA MATTINA SUL SETTORE NORDORIENTALE.

TEMPERATURE:
- MINIME IN CALO SU LEVANTE LIGURE, EMILIA-ROMAGNA, RESTANTE PIANURA PADANA, SARDEGNA OCCIDENTALE, REGIONI CENTRALI, CAMPANIA CENTROMERIDIONALE, CALABRIA IONICA E RIMANENTE MERIDIONE;
SENZA VARIAZIONI SULLE RESTANTI ZONE;
- MASSIME IN DIMINUZIONE SU LIGURIA OCCIDENTALE, ALPI PIEMONTESI, SETTORI EST DI SARDEGNA E SICILIA, SALENTO E CALABRIA IONICA;
IN AUMENTO SU LOMBARDIA CENTROMERIDIONALE, COSTE VENETE E FRIULANE, RESTANTE TERRITORIO SARDO, REGIONI CENTRALI PENINSULARI, CAMPANIA, RILIEVI PUGLIESI, BASILICATA, NORD CALABRIA E RIMANENTI AREE SICILIANE;
STAZIONARIE SUL RESTO D'ITALIA.

VENTI:
- DEBOLI SETTENTRIONALI SU COSTE E IMMEDIATO ENTROTERRA DELL'ALTO ADRIATICO ED AL CENTRO-SUD CON RINFORZI SU REGIONI ADRIATICHE E SICILIA, TENDENTE A DISPORSI DA SUD-EST SULLA SARDEGNA DAL POMERIGGIO;
- DEBOLI VARIABILI SUL RESTO DEL NORD.

MARI:
- POCO MOSSO O LOCALMENTE MOSSI MAR LIGURE E ALTO TIRRENO;
- MOSSI I RESTANTI MARI, CON MOTO ONDOSO IN DIMINUZIONE SALVO CHE SU MEDIO-BASSO ADRIATICO E IONIO E IN NUOVO AUMENTO SU MARE E CANALE DI SARDEGNA.

Informazioni elaborate utilizzando, tra l'altro, dati e prodotti del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare pubblicati sul sito www.meteoam.it.

Di seguito le grafiche.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Italia .
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @vivereitalia o Clicca QUI.




di Redazione






logoEV
qrcode