SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITà
'Recupera e respira', progetto di smaltimento di device respiratori
5' di lettura
50

(Adnkronos) -
Chiesi Italia lancia 'Recupera e Respira', il primo progetto nell’Unione Europea dedicato al recupero e al corretto smaltimento degli inalatori esauriti utilizzati per la cura delle patologie respiratorie, grazie ad una raccolta organizzata, in collaborazione con tutte le farmacie territoriali del Friuli-Venezia Giulia, che eviti lo smaltimento nella spazzatura indifferenziata urbana. 'Recupera e respira', che intende tutelare l’ambiente e limitare l’effetto della dispersione in atmosfera di residui che possono essere dannosi per l’equilibrio dell’ecosistema e per la salute dell’uomo, si avvale della collaborazione di Federfarma e della Regione Friuli-Venezia Giulia, prima Regione ad aderire al progetto. “Il progetto è parte integrante di un più ampio piano strategico in tema di sostenibilità - afferma Raffaello Innocenti, amministratore delegato di Chiesi Italia, il più grande gruppo biofarmaceutico internazionale ad aver ricevuto la certificazione B Corp - I temi della sostenibilità sono sempre stati fondamentali per Chiesi, ed esprimono la nostra volontà nel prenderci cura attivamente delle persone, della comunità in cui operiamo e dell’ambiente. Coerentemente con l’impegno di diventare Carbon Neutral entro il 2035 azzerando il proprio bilancio di emissioni di gas ad effetto serra, il Gruppo Chiesi ha deciso di investire circa 350milioni di euro in un nuovo processo produttivo per la produzione di inalatori spray (pMdi) con propellente bassoemissivo, innovativo e rispettoso dell’ambiente”. “Il lancio di questo progetto innovativo nella nostra Regione è per noi motivo di orgoglio - afferma Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Il Friuli Venezia Giulia aderisce con convinzione a questa partnership virtuosa con la filiera della salute, con l’obiettivo di incentivare il più corretto e consapevole approccio sul versante della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti”. Il progetto, promosso da Chiesi Italia, è stato sviluppato in partnership con Federfarma, la Federazione che raccoglie le oltre 18.000 farmacie private di tutta Italia. Come sottolineato da Marco Cossolo, presidente di Federfarma, "la farmacia rappresenta sempre più il presidio sanitario di prossimità per eccellenza, punto di riferimento per i cittadini sui temi di salute. I farmacisti, in qualità di ‘professionisti del farmaco’, ricoprono un ruolo centrale nell'azione di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale relativi all'uso consapevole dei farmaci e sul loro corretto smaltimento”. L’iniziativa vede anche il patrocinio di Fimg (Federazione Italiana Medici di Famiglia), Snami (Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani) e la Fofi (Federazione Ordini Farmacisti Italiani), oltre che la collaborazione di Assinde e del Gruppo EcoEridania. “Questo progetto, che mi auguro possa essere presto esteso anche in altre Regioni, testimonia la grande attenzione di tutta la filiera del farmaco sulla necessità di porre in essere azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico e preservare la salute del pianeta per le generazioni future - afferma Andrea Mandelli presidente Fofi. L’apporto del farmacista, in quanto professionista sanitario più prossimo al cittadino e in virtù del rapporto di fiducia con la comunità in cui opera, è fondamentale sia per sensibilizzare alla corretta gestione della terapia, sia per promuovere l’adozione di comportamenti responsabili a salvaguardia dell’ambiente e a tutela della salute”. L’iniziativa, grazie alla collaborazione con Federfarma Friuli-Venezia Giulia, coinvolgerà le 408 farmacie territoriali della regione, che si sono rese disponibili a raccogliere gli inalatori esauriti dai pazienti. Questi, verranno poi inviati al termovalorizzatore certificato di Spilimbergo in provincia di Pordenone, così da poter smaltire anche il propellente residuo, ottenendo in più un recupero di energia elettrica. “Progetti come ‘Recupera e Respira’ testimoniano quanto la collaborazione tra pubblico e privato riesca a generare valore per la società - commenta Giorgio Palù, presidente di Aifa - Anche all’interno delle istituzioni, dobbiamo farci promotori di comportamenti virtuosi che possano portare un reale beneficio per le persone e, come in questo caso, per il nostro Pianeta”. “Gli inalatori sono un presidio fondamentale, sia per la quota farmaco che per la tecnologia utilizzata, per le patologie respiratorie come, ad esempio, la Bpco (BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva), un insieme di malattie respiratorie che interessano polmoni e bronchi e che colpisce circa 3,5milioni di persone in Italia, o come l’asma e le allergie respiratorie che coinvolgono circa 9 milioni di persone - spiega Silvestro Scotti, segretario nazionale della Fimmg - Si può, quindi, facilmente comprendere, per ridurre l’impatto ambientale di un numero così elevato di inalatori se non smaltiti correttamente, quale ruolo possa avere la Medicina Generale in un approccio One Health di questo tipo che può essere amplificato sui nostri pazienti grazie al rapporto fiduciario”. “Abbiamo risposto con favore a questa iniziativa innovativa nel panorama della tutela dell’ambiente e del riciclo in ambito sanitario -afferma Luca Degrassi, presidente di Federfarma Friuli-Venezia Giulia - Mettiamo a disposizione la nostra professionalità e la nostra presenza capillare nella Regione a supporto di questa importante iniziativa, che confidiamo venga raccolta positivamente anche dai cittadini, i primi a manifestare il proprio interesse ed impegno portando nelle farmacie gli inalatori esausti”. Gli inalatori raccolti nelle farmacie verranno ritirati periodicamente da Assinde, società costituita da Farmindustria, Federfarma e Assofarm e dalle Associazioni delle aziende distributrici Adf e Federfarma Servizi, con operatori specializzati, e avviati allo smaltimento nel termovalorizzatore certificato. “In Friuli-Venezia Giulia è attualmente attivo un termovalorizzatore all'avanguardia in grado di smaltire correttamente, a temperatura certificata di 1100°C, gli inalatori esauriti - spiega Maria Grazia Chimenti, direttore generale di Assinde - L’operazione di raccolta e smaltimento con termovalorizzazione, oltre a eliminare il rifiuto dall’ambiente, consente anche un recupero energetico, con la produzione di energia elettrica da immettere nella rete di produzione e distribuzione". Il progetto include anche una campagna di awareness e di comunicazione integrata, rivolta ai farmacisti e ai pazienti, e un’altra dedicata a Mmg e Specialisti.

SHORT LINK:
https://vivere.me/doJO
Commenti

- Temporali e niente caldo per il ponte del 2 giugno: il meteo
- Pnrr, Palazzo Chigi a Ue: "Controlli adeguati, non alimentare polemiche strumentali"
- Europei di Atletica Roma 2024, presentato il logo ufficiale
- Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”
- Italpress €conomy – Puntata del 2 giugno 2023 » altri articoli...
- Meloni: "Pizzo di Stato? Solo detto che caccia al gettito è sbagliata"
- Giulia Tramontano, le verifiche sui video alla ricerca di complici
- Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano
- Migranti, card. Zuppi: "Respingerli è poco patriottico, vanno aiutati a partire e a restare"
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane. E' il dato peggiore dell'anno
- Reggio Emilia, 18enne ucciso in stazione: un arresto
- Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”
- 2 giugno, Festa della Repubblica: patria e Ucraina, le parole di Meloni
- Cure palliative, i passi avanti ancora non bastano
- Giulia Tramontano, gip convalida fermo Impagnatiello: esclusa premeditazione
- Milano Serravalle, la "smart road" verso le Olimpiadi 2026
- Maturità 2023, commissari esterni: online tutte i nomi
- 2 giugno, Festa della Repubblica: oggi le celebrazioni
- Giulia Tramontano, interrogatorio in carcere per Impagnatiello
- La Russa all’Altare della Patria: “Buona festa della Repubblica”
- Carburanti, calma sui prezzi della benzina: i listini di oggi
- Milano Serravalle, Lo Presti “Strada verso futuro è green e sostenibile”
- Dura contestazione dopo Brescia-cosenza, Balata “Apriamo riflessione”
- Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions
- Renault reinventa l'Espace
- Arriva la nuova Bmw Serie 5
- Giulia Tramontano all’amica: "Alessandro mi ha rovinato la vita"
- Ucraina in Nato e Ue, Zelensky: "Ogni dubbio è trincea per la Russia"
- Milano Serravalle, Lo Presti "Impegno per mobilità sempre più green"
- Piacenza, 20enne ucciso da colpo di pistola. Uomo si barrica in casa, poi si arrende
- Giulia Tramontano, dalle coltellate al corpo in auto: la confessione di Impagnatiello
- Giulia Tramontano, madre di Impagnatiello in lacrime: "Mio figlio è un mostro" - Video
- Nuovo collegamento tra Roma e Washington di Ita Airways
- Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili
- Senza smartphone e con lo zaino in spalla, l’avventura di 24 studenti
- India, scontro tra treni: 50 morti e centinaia di feriti
- 2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
- Tumori, De Laurentiis (Pascale Napoli): "Terapia cancro seno ulteriore passo in avanti"
- 2 giugno, Mattarella: “I valori della Costituzione ci guidano nel cammino di un’Italia autorevole e protagonista dell’Ue”
- Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso
- Morte Tiziana Cantone, madre chiede prosecuzione indagini su omicidio
- Roma Colli Aniene, incendio devasta palazzo: un morto - Video
- Stipendi, aumenti in busta paga nel 2024?
- La Salute Vien Mangiando - Ecco la carne ideale per tutte le stagioni
- 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana: il passaggio delle Frecce Tricolori - Video
- Il Pallone racconta - Spezia-Verona, corsa salvezza a distanza
- Vaticano, "padre Georg tornerà nella diocesi di Friburgo"
- Russell Crowe in concerto a Bologna: "Ricavato a vittime alluvione Emilia Romagna"
- Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"
- Ucraina, sesta ondata di attacchi a Kiev: abbattuti missili e droni
- Giordania, anche Renzi al royal wedding: "Fuga di qualche ora con Agnese"
- Meloni “Lavorare tutti insieme, nessuno da solo esce da crisi”
- "Drone guidato da Ai ha 'ucciso' operatore in simulazione". Air Force Usa smentisce
- 730, come si compila per le coppie separate
- Usa-Russia, Washington dice sì a negoziati su nucleare senza precondizioni
- Forza Italia, Danila Subranni responsabile Comunicazione di Berlusconi
- Ucraina, Zelensky: "Controffensiva? Quando avverrà lo capirete"
- Usa, approvata in Senato legge che scongiura il default
- Tris della Fiorentina a Reggio Emilia, Sassuolo ko 3-1
- Incidente a Grosseto, auto fuori strada: muore 48enne
- 185 mila persone colpite da ictus ogni anno in Italia
- Il futuro della mobilità sostenibile è nei motori a idrogeno?
- Roma, incendio in un palazzo. Un morto e nove feriti
- Bari, donna di 54 anni trovata morta in casa di campagna
- Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: 7 ustionati, 5 intossicati
- Alluvione in Emilia-Romagna: cambiamento climatico o maltempo?
- Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato
- 2 giugno, Giorgia Meloni: "Forte emozione, grazie a chi rende Italia Nazione grandiosa"
- Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia
- Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica
- Temporali sul 2 giugno, perturbazione durante il weekend
- Ucraina, Cremlino: "Non ci sono prerequisiti per negoziare con Kiev"
- Giulia Tramontano, il dolore della sorella: "Morta lentamente con te"
- Usa-Cina, capo Cia in missione segreta a Pechino per disgelo relazioni
- Roma Europa League, procedimento Uefa contro Mourinho per critiche all'arbitro
- Ufficiale il rinnovo di Leao, al Milan fino al 2028
- Tumore della mammella, ribociclib riduce il rischio di recidiva del 25%
- Putin: "Fare di tutto per impedire la destabilizzazione della Russia"
