SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITà
Forum Enpaia 2022, gli scenari dell’agricoltura di oggi e domani nell’epoca dell’incertezza
12' di lettura
96

ROMA - 'Economia e società. Gli scenari di oggi e di domani nell’epoca dell’incertezza' sono questi alcuni dei temi trattati dal Forum Enpaia 2022, che si è tenuto a Villa Aurelia a Roma, organizzato dalla Fondazione Enpaia, l'Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura, che conta tra i suoi iscritti oltre 9mila aziende che danno impiego nel settore agricolo, per un totale di oltre 42mila assicurati tra dirigenti, quadri e impiegati. All'incontro aperto con il discorso di benvenuto di Giorgio Piazza, Presidente della Fondazione Enpaia, hanno preso parte diversi esponenti del panorama economico e sociale italiano per discutere sulle sfide che gli Enti di previdenza e gli operatori del settore agricolo dovranno affrontare nel prossimo futuro. Sono state tre le sessioni del dibattito: 'Agricoltura tra crisi energetica e transizione ecologica'; 'Economia della bellezza: il Made in Italy tra arte, cultura ed eno-gastronomia'; 'Cambiamento demografico, economia e sistemi di welfare'.
'Dal Forum Enpaia 2022 è emerso chiaramente come il settore agricolo contribuisca allo sviluppo economico del nostro Paese. L’Italia con 36,4 miliardi di euro generati è il secondo Stato Ue per valore aggiunto del settore agricolo. La Fondazione Enpaia e in generale gli investitori istituzionali possono avere un ruolo fondamentale in una fase molto critica, caratterizzata dalla carenza di materie prime e da un aumento dei costi energetici, sostenendo il Made in Italy attraverso investimenti nell’economia reale e nelle infrastrutture', dice Roberto Diacetti, Direttore Generale della Fondazione Enpaia.
'Secondo i nostri studi abbiamo circa 70mila aziende agricole in piena crisi, una azienda su dieci sta chiudendo. Inoltre, a contribuire alla crisi energetica anche la siccità che è costata 9 miliardi di euro alle famiglie, aumentando il divario economico. Una delle minacce più grandi per il sistema agricolo in questo momento è data dai cibi sintetici, si tratta di carne, formaggi, uova sintetiche. Il rischio è quello di entrare in una spirale folle con possibili ricadute anche sui coltivatori', sottolinea Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale Coldiretti.
In un contesto già profondamente provato dalla pandemia, 'si sono innestati un conflitto bellico alle porte d’Europa e uno stravolgimento climatico senza precedenti legato, anzitutto, alla siccità. Tali eventi hanno rivelato i punti di forza e di debolezza del sistema agricolo che, nonostante tutto, a livello sia europeo sia italiano si è dimostrato vitale e resiliente, pronto a intercettare i fattori di ripresa e farli propri. Ciononostante, la nuova Politica Agricola Comune non si adatta all’attuale contesto, rischiando di compromettere il potenziale produttivo delle aziende agricole. Queste sfide necessitano di un ripensamento strategico frutto di una visione sostenibile e competitiva che, grazie all’innovazione tecnologica e digitale, favorisca lo sviluppo dell’intero comparto, con l’obiettivo di produrre in maniera più efficiente preservando le risorse naturali, l’ambiente e i posti di lavoro' rileva Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura.
L’agricoltura vanta numeri record 'che ne fanno uno dei primi asset produttivi del Paese. L’agroalimentare è un driver eccezionale del ‘Made in Italy’, in grado di trainare ripresa e innovazione e dare sicurezza a cittadini e territori. Per far fronte a fenomeni come la siccità sono già in fase avanzata molti progetti esecutivi volti a invertire la tendenza negativa e a creare occupazione. Si tratta di realizzare dei bacini idrici in grado di convogliare acqua al fine di alimentare le falde e, al contempo, produrre energia. In tal senso, sono investimenti che lo Stato deve incoraggiare nell’interesse del Paese” ricorda Massimo Gargano, Direttore Generale Anbi.
'Prezzi dell’energia fuori controllo, carrello della spesa che si ‘alleggerisce’, costo dei mutui in rapido aumento, aziende che rallentano, o sospendono, la produzione e nuova crescita della cassa integrazione. La Uila esprime forte preoccupazione per questo scenario che minaccia di allargare il divario tra ricchi e poveri nel nostro Paese. Al momento le proposte più efficaci ci sembrano: definire un limite al prezzo del gas e alla separazione dei prezzi delle diverse fonti di energia, ripensare in maniera più strutturale e di lungo periodo la politica energetica per il Paese e integrarla con la transizione ecologica in atto; un piano straordinario di copertura fotovoltaica di capannoni, edilizia pubblica, impianti industriali, scuole attraverso l’emanazione da parte del Ministero della Transizione energetica del decreto che fissi l’entità e le modalità di accesso agli incentivi; diffondere la scelta delle Comunità energetiche, sbloccando i decreti attuativi e emanando il Bando del PNRR per i Comuni sotto i 5000 abitanti. È inoltre necessario che l’agricoltura sostenibile non sia un ritorno al passato, ma una proiezione verso il futuro” evidenzia Stefano Mantegazza, Segretario Generale Uila.
'Quello delle cooperative è un 'settore resiliente che in momenti di crisi dimostra di saper andare avanti. È necessaria, però, una strategia molto forte per tutelare un comparto che ha importanti ripercussioni sul piano della salvaguardia della biodiversità ed è fondamentale per la tenuta sociale del Paese. In tal senso, servono normative che consentano alle nostre realtà di diffondersi nei mercati esteri. Occorre, dunque, un’azione sistemica per consentire al settore di crescere e di preservare il ‘Made in Italy’' spiega Gaetano Mancini, Vice Presidente Confcooperative.
'Esiste una tipica multifunzionalità nel settore primario che consente di creare un indotto formidabile in qualità di leva del turismo enogastronomico, della promozione del patrimonio artistico, paesaggistico e culturale, dell’economia della montagna e delle aree interne, degli oltre 8 mila km di costa che caratterizzano il Belpaese. Per valorizzare questa multifunzionalità, la prima mossa da compiere passa attraverso il lavoro. Bisogna quindi dare pieno riconoscimento a quelle che dovremmo chiamare con orgoglio le nostre ‘tute verdi’: le lavoratrici e i lavoratori agricoli, gli operai forestali, gli addetti dei consorzi di bonifica, pescatori e allevatori, tutte categorie protagoniste quotidiane della sfida per la sostenibilità ambientale e il recupero dei territori in via di spopolamento' evidenzia Onofrio Rota, Segretario Generale Fai-Cisl.
L’unione tra emergenza energetica e conflitto russo-ucraino 'ha originato una crisi senza precedenti. Il potere di acquisto delle famiglie si è eroso pesantemente, le imprese a rischio chiusura sono aumentate e nelle aree rurali il processo di declino è divenuto inarrestabile. Il settore agricolo è particolarmente esposto per via dell’insostenibilità dei costi di produzione che ne ha azzerato i profitti. Urgente un piano strategico che ponga al centro la sostenibilità e lo sviluppo competitivo delle filiere. Un progetto che dovrà partire dalle misure per fronteggiare le emergenze e svilupparsi lungo un processo di recupero e rilancio delle aree interne con l’agricoltura protagonista. Il tutto, salvaguardando le tre dimensioni della sostenibilità: economica, sociale, ambientale” ricorda Cristiano Fini, presidente nazionale Cia-Agricoltori Italiani.
'Sicuramente sono stati due anni difficili per il Paese, ma dobbiamo riconoscere che con il Governo siamo riusciti ad approvare accordi, come il protocollo sulla sicurezza, che nel settore agroalimentare hanno tutelato l’occupazione e hanno garantito le forniture di cibo. Tuttavia, il problema della sicurezza sul lavoro resta prioritario, pertanto occorrono maggiori controlli e una formazione più adeguata ai lavoratori, in particolare, laddove si svolgono mansioni a rischio infortuni' dice Giovanni Mininni, segretario generale Flai-Cgil.
Il sistema alimentare mondiale è dato 'dall’interconnessione di molte attività, dalla produzione fino al consumo di prodotti alimentari. Queste attività dipendono da altri mercati collaterali, come ad esempio il mercato dell’energia per la trasformazione e il trasporto e il mercato degli input agricoli, tra cui fertilizzanti e pesticidi. Negli ultimi anni l’aumento dei prezzi dell’energia e delle commodities alimentari ha avuto effetti devastanti sulla sicurezza alimentare dei Paesi più fragili, aumentando i numeri della malnutrizione e della fame. Inoltre, gli effetti della crisi climatica impattano sulle vite e sui mezzi di sussistenza di milioni di persone, soprattutto piccoli agricoltori e allevatori. Oggi circa un decimo della popolazione mondiale è sottoalimentato e circa tre miliardi di persone non hanno accesso a diete sane. Tutte le regioni del mondo stanno ripensando i propri sistemi agroalimentari e in tal senso la transizione ambientale richiede una trasformazione di carattere agricolo e alimentare, che dobbiamo attuare con una capacità di innovazione concreta, investendo sulla diversità, sulla specificità di ogni sistema agricolo e alimentare e analizzando i contesti territoriali' ricorda Maurizio Martina, Vice direttore generale FAO.
'Se vogliamo mantenere un sistema di welfare adeguato servono risorse aggiuntive, considerato anche il fenomeno del progressivo invecchiamento della popolazione. In tal senso, bisogna ragionare su un sistema di affiancamento tra finanziamento pubblico e privato. Oggi la previdenza soffre di una carenza di risorse, pertanto occorre pensare seriamente a una previdenza integrativa e complementare” dice Maria Bianca Farina, presidente Poste Italiane.
Ogni sistema pensionistico 'è basato su una tipologia di mercato del lavoro. Se quest’ultimo cambia occorre riformare il sistema previdenziale. Oggi siamo in presenza di un conflitto generazionale, una tempesta nucleare all’orizzonte. I giovani si ribelleranno perché non hanno i soldi, non saranno in grado di pagare le prestazioni dei genitori. Discutere dell’età pensionabile è un falso problema. In questa prospettiva la previdenza complementare ha un vantaggio, quello di favorire un meccanismo di redistribuzione fra le diverse generazioni e incentivare gli investimenti volti a generare effetti positivi sulla crescita economica', rileva Mauro Marè, presidente Mefop.
In questo quadro è importante “incoraggiare la crescita del Paese. È fondamentale accedere a quei giacimenti di ricchezza che in passato resero l’Italia la quinta potenza mondiale. In tal senso, il settore agroalimentare svolge una funzione strategica. Occorre, inoltre, rimettere in circuito la ricchezza privata. A tal fine serve una visione politica a lungo termine” sottolinea Alberto Oliveti, presidente Adepp.
“Ogni Paese è di fatto un brand, che rappresenta il modo di vivere, la storia, le radici culturali. In tale contesto, la vocazione manifatturiera e artigianale dell’Italia è talmente apprezzata nel mondo da far considerare il ‘Made in Italy’ uno dei brand più importanti e riconosciuti a livello globale. L’Italia è però penalizzata dai dati relativi all’attrattività in termini economici, alla qualità dei servizi e alla facilità di fare impresa ed è caratterizzata da un tessuto produttivo ricco di piccole aziende a conduzione famigliare. In tal senso, il private equity, inteso non solo come un mero finanziatore ma come un partner di business, riveste un ruolo di primaria importanza a supporto dell’imprenditorialità domestica e del ‘Made in Italy’” spiega Moreno Zani, presidente di Tendercapital.
Con la legge Madia nel 2017 'è stata realizzata una grandissima operazione che ha incluso le unità Forestali all’interno dell’Arma dei Carabinieri. Non è stato facile, ma abbiamo creato una struttura a 360 gradi che si fonda su quattro pilastri quali la tutela dei parchi, dell’ambiente, della biodiversità e dell’agricoltura. Sono opportuni i controlli per far rispettare le norme vigenti, abbiamo la fortuna di operare con una rete capillare che agisce per la difesa dei territori e del patrimonio agroalimentare, che è fondamentale per lo sviluppo del Paese. Nell’ambito della formazione stiamo promuovendo anche programmi di educazione ambientale nelle scuole, per creare quella cultura nelle nuove generazioni che servirà per superare moltissime difficoltà attuali' ricorda Michele Sirimarco, Capo di Stato Maggiore Comando Unità Forestali Carabinieri.
“Viviamo una sorta di ‘paradosso’ per cui nel 2050 la popolazione globale sarà aumentata di oltre 2 miliardi di persone rispetto ad oggi. Al contrario le economie ‘mature’ stanno vivendo una continua decrescita della popolazione. L’Italia passerà dai 59,6 milioni di abitanti nel 2020 ai 58 milioni nel 2030, fino a 54,1 milioni nel 2050. Secondo le stime dell’Istat nello scenario peggiore significa perdere un terzo del PIL nel 2070. Da qui l’urgenza di presentare proposte concrete sul fronte della previdenza, anche in ragione del progressivo invecchiamento della popolazione. Nel corso degli ultimi anni Assogestioni ha presentato cinque proposte nella convinzione che alcune riforme mirate possano aumentare il benessere dei risparmiatori e contribuire alla maturazione del mercato dei capitali del Paese, sbloccando una maggiore capacità di investimento sui mercati privati, PMI e infrastrutture, e offrendo un sostegno sostanziale alla crescita economica”, dice Cinzia Tagliabue, vice Presidente Assogestioni.
“Operiamo dal 2010 per sostenere la competitività del sistema industriale italiano, contribuendo allo sviluppo dell’economia reale del Paese. Nel perseguire la nostra strategia miriamo a promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica integrando i fattori ESG nel nostro processo d’investimento, in un’ottica di creazione di valore di lungo termine per tutti gli stakeholder. In linea con la nostra mission, nel 2022 abbiamo lanciato il Fondo Italiano Agritech & Food, interamente dedicato all’agroalimentare italiano', evidenzia Barbara Poggiali, presidente Fondo Italiano di Investimento SGR.
Oggi l’Italia 'conta 670mila ettari di vigneti con un fatturato di 13 miliardi, di questo 7 miliardi di export. Un settore importante, che oltre alla rilevanza economica porta con sé il vessillo dell’agroalimentare italiano e che sta diventando anche un caposaldo del turismo, con ricadute significative sul territorio. La sfida sarà quella di produrre sempre più vini di qualità, difendendo il valore e proteggendo l’eccellenza del ‘Made in Italy’” spiega Albiera Antinori, amministratore delegato Marchesi Antinori.
Tra gli altri, hanno preso parte all’evento: Cesare Manfroni, Presidente FeNDA/CIDA; Claudio Paitowsky, Presidente Confederdia; Massimiliano Valerii, Direttore Generale del Censis. Il Forum Enpaia 2022 ha avuto il patrocinio della Camera dei Deputati, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, del Ministero del Lavoro e della Regione Lazio.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dp7A
Commenti

- Papa Francesco ricoverato al Gemelli, sarà sottoposto a un intervento chirurgico
- Energia, rinfrescare la casa impatterà fino al 50% sulle bollette estive
- Teramo: tele trafugate dalla chiesa di Scapezzano di Senigallia, i dipinti riconsegnati al parroco don Mario Camborata
- Controllavano le vincite delle slot machine in tutta Italia: tre arresti e sequestri per 1,2 milioni
- Giulia Tramontano, il punto sulle indagini: coltello, impronte e telecamere » altri articoli...
- Giflor celebra 50 anni di storia
- #EUChooseSafeFood, al via campagna Efsa-ministero Salute
- Premio Strega Giovani 2023 ad Ada D'Adamo per 'Come d’aria'
- Per il Papa 3 ore d’intervento, ha reagito bene e nessuna complicazione
- Prima giornata dell'edizione 2023 del Forum della Comunicazione, oltre 50 speaker e 200 ospiti
- Sostenibilità, Giglio (Europ Assistance): "Tema che riguarda tutta l'azienda"
- Italia-Libia, incontro Meloni-Dabaiba “Stabilizzazione prioritaria”
- Ucraina, Tajani “Con distruzione diga involuzione in negativo”
- Guardia Costiera, il cardinale Zuppi visita il Comando Generale
- Salvini: "Targa e assicurazione per biciclette e monopattini"
- Presentato rapporto su donne, lavoro e sport in Italia
- Violenza sulle donne, dal cartellino giallo al braccialetto elettronico: le nuove misure
- Siracusa, omicidio a Pachino: uomo ucciso a coltellate
- Usa, spari durante cerimonia consegna diplomi in Virginia: 2 morti
- Zaia “L’Italia può essere un paese per giovani”
- Papa Francesco al Gemelli per un nuovo intervento chirurgico
- Hera e Autogrill firmano protocollo intesa per sostenibilità ambientale
- Fiere, Danese (Aefi): "Sistema impiega 190 imprese e 3700 addetti, valore di 1,4 mld l’anno"
- Violenza sulle donne, dal Consiglio dei Ministri ok alle nuove misure
- Implosione delle banche Usa, Rotondi: “Una lezione sul futuro”
- Premio Strega 2023: in cinquina Postorino, D'Adamo, Calandrone, Canobbio e Petri
- Intesa Sanpaolo, nuovo credito da 10 mld per le imprese del turismo
- Ambiente e Salute, al via l'Apulian One Health Meeting
- 'Fish For Good', l'impegno di Findus per il futuro degli oceani
- Bianco (Lavazza): "Ai purpose di un'azienda devono corrispondere azioni"
- Diga Kakhovka, Usa: "Molti morti". Kiev: "Soldati Russia travolti"
- Fiorentina battuta 2-1, la Conference League va al West Ham
- Alimenti, controlli Nas in grossisti e distributori cibi etnici, irregolarità nel 50%
- Fiere, Santanchè: "in post-pandemia numeri boom, centrali per turismo ma serve fare squadra"
- Metsola “Sui migranti l’Europa deve dare delle risposte”
- Pnrr, Pelazzi (Argenta Soa): "Per le imprese ci sono tante criticità all'orizzonte"
- Minniti (Med-Or): "Senza Sud del mondo non sarà possibile pensare a una soluzione per la guerra in Ucraina"
- Riforme, Casellati “Premierato e autonomia non sono in contrasto”
- Pippo Baudo compie 87 anni, il coro di Fiorello a Viva Rai2'- Video
- Brescia, incidente in monopattino stanotte: morto un 39enne
- Papa Francesco operato al Gemelli, cos’è la laparotomia e quali sono i rischi
- Eternit bis, Stephan Schmidheiny condannato a 12 anni
- E' morto Iron Sheik, il cattivo del wrestling e avversario di Hulk Hogan
- Cnr Irib conclude primo ciclo seminari
- Comunicazione, Mandraffino (Eni): "Abbiamo scelto l'autenticità e l'apertura al dialogo"
- Alluvione Emilia-Romagna, Meloni: “Musumeci coordinerà il tavolo permanente”
- Manageritalia e Assologistica, rinnovo contratto dirigenti imprese logistica portuali e aeroportuali
- Fiorentina-West Ham 1-2, viola k.o. in finale Conference League
- Sequestrato sito e-commerce, raggirati centinaia di clienti
- Pnrr, monito Ocse: "Cruciale per pil Italia, ridurre debito"
- Italia-Kenya, Barbaro: "Verso rinnovo protocollo d’intesa su sviluppo sostenibile"
- Ascolti tv, 'Un marito sospetto' su Rai1 vince prime time
- Maggio 2023 è stato il secondo più caldo a livello globale
- I 10 Seabin 'adottati' da Findus: ecco come funzionano
- Sostenibilità, Frigerio (Sorgenia): "Ambiente e società devono andare insieme"
- Scanavino “Allegri mai in discussione, mercato a Manna”
- Susanna Tamaro: "Mai detto di odiare Verga"
- Davines rinnova partnership con Plastic Bank
- Sostenibilità, Colle (Cap): "Condividere approccio di responsabilità collettiva"
- A Young Innovators Business Forum siglato patto per rilancio
- Violenza sulle donne, Piantedosi “Con le nuove misure cambio di passo”
- Tifosi Fiorentina aggrediscono sostenitori West Ham a Praga
- Confcommercio, economia italiana solida ma c’è il nodo lavoro
- Fedez: "Luis ha lasciato Muschio Selvaggio, lite dopo Sanremo"
- 'A scuola di futuro', 265mila bambini a lezione con Capitan Findus
- Poliziotti arrestati a Verona, sorella di Giuseppe Uva: "Storia si è ripetuta"
- Sostenibilità, Marchi (Prometeon Tyre): "Importante comunicare con Bilancio e social"
- Tecniche Evoluzione Assistita, Confagricoltura “Fare presto in Europa”
- Sanità: indagine Lega del Filo d’Oro, ‘circa metà degli italiani non sa che il 5x1000 è gratuito’
- Violenza donne, Cdm approva il nuovo ddl. Roccella: “Rafforzate le misure cautelari”
- Ambiente, Barbaro “Rendere protagoniste le piccole città”
- Bper con Fnopi a sostegno alle famiglie degli infermieri
- ESG, in aumento le startup sostenibili in Italia
- Codice della strada, Salvini “Entro giugno modifiche in Parlamento”
- Alimenti: richiamo salsa tonno e radicchio Cucina Nostrana, presenza Listeria
- Tecniche Evoluzione Assistita, Confagricoltura “Fare presto in Europa”
- Controlli Nas, in un anno sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
- Juve, Allegri resta. Scanavino: "Allenatore mai in discussione"
- Sostenibilità, Cavallo (Altroconsumo): "Cittadini pronti a fare la loro parte"
- Laparocele, uno degli inconvenienti della chirurgia addominale
- Bibbiano, assolto Claudio Foti. Renzi: “Quando le scuse di Meloni?”
- Ambiente, dialogo tra Italia e Brasile, Barbaro: "Rendere protagoniste piccole città"
- Carburante, prezzi gasolio e benzina in rialzo in Italia oggi
- Deloitte Legal, al via il Forum Legal Next 2023 su tecnologie e avvocati
- Salute, Amd: "Per diabete tipo 2 in Italia aumenta ricorso a farmaci innovativi"
- Ghribi “Firmata intesa in Iraq, terra di grandi opportunità per Italia”
- Integratori alimentari usati da 30 milioni di italiani, un mercato da 4 miliardi di euro
- Stai perdendo i capelli? Ecco quali sono le cause e quali i rimedi
- Ricco (Amplifon) 'abbiamo un piano di sostenibilità di 13 obiettivi'
- Università, a Pisa il Converging Skills, ponte fra ricerca scientifica e mondo produttivo
- Sostenibilità, Santoro (Autogrill): "Nostro business più green con accordo con Hera"
- Lush presenta la mostra 'Future Fibres: il packaging che verrà'
- Andreoni (Simit), 'anti-Rsv era atteso, virus causa polmoniti anche in adulti'
- Energia, associazioni chiedono a Ue neutralità tecnologica per decarbonizzazione
- Conte: "A Milano 211.000 studenti su 1.400.000 abitanti, sono il nostro tesoro"
- Poliziotti arrestati a Verona, Piantedosi: "Fatti di enorme gravità se confermati"
- Censis: “In Italia 8,5 milioni di donne fanno sport, ma resta il divario di genere”
- Concorsi pubblici, arrivano nuove regole
- Diga Kakhovka distrutta, "è stata la Russia": la ricostruzione degli 007 Usa
- Frana sul Carega, crolla guglia dell''Omo': cambia lo skyline delle Piccole Dolomiti
- Superlega, Barcellona: "Juve vuole lasciare, noi attendiamo Corte Ue"
- Sostenibilità, Iacono (Hera): "Accordo con Autogrill punta a riduzione sprechi e circolarità"
- Senato, La Russa incontra il presidente della Camera del Marocco
- Vinci Adoption Program, diplomi per avvicinare le studentesse alle materie stem
- Violento temporale su Milano, allagamenti e alberi caduti
- Diga Kakhovka distrutta, lo scambio di accuse Ucraina-Russia. Allarme Onu
- Messi annuncia “Non torno al Barça, andrò all’Inter Miami”
- Pensioni, ecco diritti e doveri di chi accede a "quota 103"
- ‘Parliamo di Bibbiano’: tutti i politici che hanno usato il caso per attaccare il Pd
- Da Intesa Sanpaolo altri 10 miliardi alle imprese del turismo
- Treno merci svia nel varesotto, l'intervento dei Vigili del Fuoco
- Real Madrid, arriva Bellingham dal Borussia Dortmund per 103 milioni
- Nei prossimi due anni Pil e consumi in crescita
- Sostenibilità, Aragno (Eikon): "Tema del momento in azienda e driver di crescita"
- Rinnovabili, "Italia in ritardo, nel 2022 3,4 GW di nuovo installato"
- Schifone (Fdi): "Lavoriamo alla settimana stem"
- Fisco, domani il Tax Freedom Day 2023: cosa cambia
- Papa Francesco ricoverato per laparotomia, cosa significa e come si pratica
- Allianz Trade, cauti sull'andamento dell'economia mondiale e delle persistenti sfide da affrontare
- Calciomercato Roma, Abraham ko: spunta Icardi
- De Laurentiis 'aspetta' Italiano: "Ha contratto con Fiorentina ma se rompe..."
- In due settimane salvati 10 pazienti grazie a 5 donatori siciliani
- Alopecia, in Italia colpisce 4 uomini su 10. Il trapianto una soluzione
- Vaccini, Bonanni (UniFi): "L'85% di efficacia anti-Rsv in anziani e fragili, meglio di antinfluenzale"
- Alpine A110 R Le Mans, 100 unità per il centenario della 24 Ore
- Spagna, trovato cadavere murato: forse è italo albanese scomparsa nel 2014
- Ram lancia in Europa il propulsore Pentastar V6 eTorque da 3,6 litri
- Incendi Canada, nube di fumo fino a New York: allerta per decine di milioni di persone
- Btp Valore da record, raccolti oltre 14,8 miliardi
- Tributaristi, con attivazione Inad si possono già inserire indirizzi pec
- Sostenibilità, Insenga (Adnkronos): "Un nuovo sito per raccontare gli obiettivi Esg"
- Estate, appello pediatra: 'no a compiti vacanze, tempo libero serve quanto libri'
- Mattarella e Macron al Louvre inaugurano mostra "Napoli a Parigi"
- Alla Camera una deputata allatta il figlio pochi mesi in Aula, è la prima volta
- Allarme in Lombardia: mancano le guardie mediche: “La Regione le taglia”
- Innovatec e Fondazione Don Gnocchi insieme per una mobilità più inclusiva e sostenibile
- Camera, per la prima volta una deputata porta il figlio in Aula
- Gilda Sportiello, prima mamma deputata ad allattare il figlio in Aula alla Camera
- La capitale è pronta a ballare. Al via ‘Corpo Libero’ la Festa della Danza di Roma
- Vaccini: Vitale (UniPa), 'entusiasta di avere nuovo strumento contro Rsv'
- Mirabeach, dal 17 giugno riapre la spiaggia più caraibica della Riviera romagnola
- Alluvione, Meloni “Tavolo permanente con gli enti locali”
- Mattarella e Macron inaugurano mostra al Louvre, le immagini
- Roma, bimba di un anno trovata morta in auto alla Cecchignola
- 40 anni fa "Vacanze Romane", due ex Matia Bazar celebrano così
- Incendio distrugge mezzo pesante nel padovano
- Roma: Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, programma del mese di giugno
- Emilia Romagna, Meloni: "Tavolo permanente su alluvione in attesa commissario"
- Papi (UniFe), 'prevenire virus sinciziale in over 60 riduce ricoveri'
- Truppe Ucraina avanzano a Bakhmut. Medvedev: "Kiev ha avviato controffensiva"
- Caro affitti, in Italia case sovraffollate ben sopra la media Ue
- Turismo, per 1 italiano su 2 le strutture offrono poco e costano troppo
- Livrea Black on Black Livery per la Ducati Panigale V2
- Ciclismo: il 24 giugno torna Nova Eroica, su strade bianche in bici gravel moderne
- Covid, archiviazione per Speranza e Conte
- Il 10 e 11 giugno torna ‘In Cammino nei Parchi’, 60 escursioni nelle aree protette: ecco dove
- Mattarella "L'Europa è un luogo ideale fatto di valori"
- "Mancano 480mila lavoratori": allarme di Confcommercio
- Giulia Tramontano, procura chiederà rito immediato per Impagnatiello
- Inchiesta Covid Bergamo, tribunale dei Ministri archivia Conte e Speranza
- Messi verso Inter Miami, futuro è negli Usa
- Aisla, 'giugno mese della consapevolezza della Sla'
- Volvo EX30, piccolo ma con un grande potenziale
- Salario minimo, in Italia non c'è: Lussemburgo e Germania al top
- Diga Kakhovka, case sommerse e persone sugli alberi - Video
- Pd, vicecapogruppo Ciani: "Non mi iscrivo. Su Ucraina dem possono cambiare idea"
- Diga Kakhovka, l'allarme di Zelensky già a novembre: "Se salta Russia dichiara guerra al mondo"
